
Direttore
Prof.ssa Elvira Padua
Obiettivi formativi
Il Tecnico del Movimento Terapeutico è una figura altamente specializzata nella progettazione e applicazione di programmi motori specifici per individui con patologie neurodegenerative, congenite o acquisite. L’obiettivo del corso è formare esperti del movimento terapeutico, in grado di sviluppare protocolli di allenamento personalizzati per preservare e migliorare le capacità motorie e funzionali dei pazienti, favorendo il loro benessere fisico ed emotivo e contribuendo al mantenimento della loro autonomia.Nello specifico gli obiettivi sono:
- Conoscenze teoriche sui meccanismi neurofisiologici alla base delle malattie neurodegenerative e sul ruolo dell’esercizio fisico.
- Competenze applicative per eseguire, valutare e personalizzare esercizi specifici per il miglioramento di forza, equilibrio, coordinazione e mobilità.
- Capacità di analisi critica sugli ambiti di applicazione dell’allenamento funzionale e sui suoi limiti nei diversi stadi della malattia.
- Strumenti di programmazione per sviluppare protocolli di allenamento personalizzati in base a età, condizione clinica, stile di vita e capacità residue del paziente.
- Abilità di comunicazione e collaborazione con équipe multidisciplinari (fisioterapisti, neurologi, terapisti occupazionali) per una gestione integrata del paziente.
- Capacità di informare e sensibilizzare i caregiver e le famiglie sull’importanza del movimento nella gestione della malattia.
Didattica
Il corso è strutturato a moduli a carattere interdisciplinare, privilegia l’alternanza tra preparazione teorica e metodologica e formazione pratica ed è orientato all’analisi di situazioni e casi specifici per l’operatore del “tecnico del movimento terapeutico”.
L’articolazione didattica del corso prevede: per l’area delle conoscenze lezioni tematiche interdisciplinari di docenti universitari (1 CFU), per l’area delle capacità attività metodologico-tecnico-pratiche guidate dai Tecnici FIF (4 CFU) e attività progettuali e programmatiche (project work) con i tutor di corso (2 CFU); per l’area delle competenze attività di valutazione in itinere (formative) e finale (sommativa) (1 CFU).
Articolazione e Metodologia del corso
Le attività didattiche sono distribuite in 5 fine settimana (2 interamente online e 3 in presenza), a partire da novembre 2025 salvo eventuali deroghe o spostamenti.
Il Corso ha una durata di 250 ore:
- Lezioni teoriche e pratiche: 80 ore
- Esercitazioni / Project work: 70 ore
- Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.): 50 ore
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza al Corso di “Tecnico del Movimento Terapeutico” da parte dell’Università San Raffaele, Roma congiuntamente alla Federazione Italiana Fitness (FIF). Il superamento della prova di valutazione finale consentirà agli studenti di maturare 10 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Durata
Il corso ha durata annuale e le lezioni inizieranno a novembre 2025 e termineranno a marzo 2026.
Destinatari e Requisiti di ammissione
Laureati o studenti dei corsi di studio universitari in Scienze Motorie (laurea triennale o magistrale), diplomati ISEF o lauree affini.
Istruttori Tecnico Federali FIF, Fisioterapisti o Tecnici di elevata qualificazione di altre Federazioni Sportive Nazionali in possesso di diploma di scuola media superiore di durata quinquennale, previa valutazione di ammissione della commissione didattica.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso.
Attività e adempimenti
Gli insegnamenti nel loro complesso prevedono:
- lezioni on-line sincrone corredate di slide;
- lezioni pratiche in presenza;
- attività didattica interattiva supportati da esperti della materia.
Agli studenti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio individuale del materiale didattico fornito;
- project work
- partecipazione obbligatoria al 70% delle attività
- superamento dell’esame finale di profitto, quale verifica delle competenze acquisite.
Programma
MODULO 1 - 2 CFU
Le metodologie neurodegerative
- Patogenesi e sintomatologia delle m. neurodegenerative
- Concetti di base sul movimento nelle m.alattie neurodegenerative
MODULO 2 - 2 CFU
Valutazione Funzionale e Correzione degli Schemi di Movimento
- Strumenti e tecniche per la valutazione della postura e del cammino
MODULO 3 - 1 CFU
Approccio Manuale e Integrazione del Movimento
- Strategie per migliorare il controllo posturale e la stabilità
MODULO 4 - 1 CFU
Movimento, Respiro e Suono come Terapia Integrata
- Introduzione alla Psiconeuroimmunoendocrinologia
- Il respiro e la postura: Pilates, Yoga e tecniche di consapevolezza
MODULO 5 - 1 CFU
Recupero Funzionale
- Il recupero degli schemi motori di base: principi neuroscientifici e applicazioni pratiche
- Il ruolo della Medicina Integrata
- La connessione tra movimento, mente e postura: approccio globale
PROJECT WORK - 2 CFU
PROVA FINALE - 1 CFU
Domanda di iscrizione
Per iscriversi al Corso si dovrà seguire la procedura indicata nel sito ufficiale di Ateneo www.uniroma5.it.
L’iscrizione dovrà essere perfezionata entro la data di scadenza del bando, salvo eventuali proroghe.
L’attivazione del corso è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Scadenze
Il termine ultimo per la raccolta delle iscrizioni è il 20 settembre 2025, salvo eventuali proroghe.
Le lezioni si terranno online in modalità sincrona (sempre disponibili per lo studio su piattaforma) e in presenza a Roma.
Iscrizione
La quota di iscrizione è di 1.500 €.
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione ovvero in n. 3 rate così ripartite:
- I rata € 500 contestualmente all’iscrizione;
- II rata € 500 entro il 15/12/2025;
- III rata € 500 entro 15/02/2026.
È prevista un’agevolazione economica del 10% sulla quota d’iscrizione per:
1) Studenti dell’Università telematica San Raffaele Roma;
2) Laureati presso Università telematica San Raffaele Roma;
3) Studenti e laureati Università telematica Pegaso
4) Soci Istruttori tecnici FIF
5) Partecipanti al Convegno di presentazione del Corso che si terrà presso il Rimini Wellness il 31 maggio 2025.
Lo sconto sarà applicato pro rata.
