RiminiWellness: venerdì 2 giugno
PAD B3 FIF VILLAGE
ORE 14:00
4ª edizione della competizione più spettacolare dello scenario di RiminiWellness 2023. Protagonisti della gara saranno atleti uomini e donne appassionati del mondo calistenico che si sfideranno in una serie di skills di livello intermedio e avanzato giudicate secondo uno specifico codice tecnico dei punteggi.
A decretare i vincitori il fantastico team docenti del settore Calisthenics!
LE CLASSIFICHE FINALI
CATEGORIA ADVANCED
1° posto: Antonio Fruci
2° posto: Giuseppe Aversa
3° posto: Lorenzo Gorini
4° posto: Jacopo Rafuzzi
5° posto: Arnaldo Campilongo
6° posto: Mattia Poluzzi
7° posto: Simone Monti
8° posto: Filippo Alessandrini
9° posto: Pascuale Zamara
10° posto: Raffaele Pepe
11° posto: Arjus Vahaj
12° posto: Gianluca Vallecoccia
CATEGORIA INTERMEDIATE
1° posto: Lorenzo Mattia
2° posto: Daniele Troia
3° posto: Andrea Geminiani
4° posto: Elia Micanti
5° posto: Emanuele Santarpia
6° posto: Flavio Papale
7° posto: Elia Capozzella
8° posto: Valerio Bordi
9° posto: Mattia Saveri
10° posto: Lorenzo Calanna
11° posto: Samuel Sacchi
12° posto: Andrea Pullo
13° posto: Edoardo Campodonico
Sponsor
REGOLAMENTO COMPLETO
Visualizza
L'abbigliamento
L’abbigliamento di ogni singola prova è libero, ma deve essere tale da non pregiudicare la valutazione della giuria e permettere di poter apprezzare correttamente le linee del corpo da tutte le angolazioni. Si consigliano pertanto pantaloni corti o lunghi e una t-shirt abbastanza aderenti al corpo.
Alla maglietta di gara sarà applicato il numero di gara fornito dalla Federazione Italiana Fitness al momento della registrazione.
L'atleta può usufruire di guanti, paracalli, fasce, ginocchiere o polsini se ne necessita.
– PRINCIPI DI GARA –
Nella prima fase di gara tutti gli atleti dovranno compilare e consegnare ai giudici la scheda di dichiarazione esercizio contenente gli elementi che si accingeranno a presentare.
In questo caso, il set deve essere una sequenza ben precisa e preparata in precedenza dall'atleta.
Nel caso non venissero eseguiti alcuni elementi indicati nella scheda, questi non comporteranno alcuna penalità, semplicemente non verranno considerati e di conseguenza l'esercizio avrà un valore di partenza inferiore rispetto a quello previsto.
La scheda di dichiarazione esercizio ha lo scopo di permettere ai giudici una valutazione oggettiva e completa degli atleti presenti in gara.
Nelle fase finale, l'atleta potrà essere libero di comporre/modificare il set, senza la necessità della scheda di dichiarazione esercizio, allo scopo di enfatizzare la sfida diretta tra atleti.
Ci teniamo a precisare che l'attenzione della intera competizione sarà incentrata sulle skills, che devono essere eseguite con la massima qualità e tecnica.
Ogni “incertezza” o imperfezione verrà penalizzata.
L'atleta potrà inserire all'interno del set una componente scenica-coreografica, purché non vada ad inficiare l'esecuzione delle skills in oggetto; questa componente verrà giudicata in una nota di merito complessiva.
Svolgimento della Gara
1. ELIMINATORIE
La prima fase prevede che tutti gli atleti eseguano un set al massimo di 120 secondi che contenga 10 elementi+2 di riserva nel caso uno dei 10 elementi principali non venga conteggiato per cattiva esecuzione.
L’esercizio dovrà essere dichiarato ai giudici consegnando la scheda di dichiarazione del set.
Passeranno alla fase successiva solamente i primi 4 atleti in classifica.
2. FINALE
I quattro finalisti si sfideranno con due set a testa da 50 secondi, alternandosi fra loro (senza vincolo della scheda di dichiarazione esercizio).
I giudici valuteranno le routines di ogni atleta decretando il vincitore del torneo.
Premi
I primi tre classificati della categoria advanced (uomini e donne) si contenderanno come premio principale un montepremi in denaro oltre a targhe e gadget tecnici degli sponsor ufficiali.
I primi tre classificati della categoria intermediate (uomini e donne) si contenderanno come premio principale targhe e gadget tecnici degli sponsor ufficiali.
SCHEDA DI DICHIARAZIONE ESERCIZIO
La scheda di dichiarazione esercizio ha lo scopo di portare l'atleta a creare un “set” preparato e studiato in precedenza, che mostri ai giudici l'insieme di skills con il valore più alto che è in grado di eseguire.
La scheda di dichiarazione esercizio dovrà essere presentata ai giudici prima dell’esecuzione del set nella prima fase di gara.
Nella scheda dovranno essere elencate tutte le skills e i movimenti di forza che verranno presentati nell’esercizio.
L’atleta, oltre a essere valutato per l’esecuzione dei gesti a livello tecnico, è tenuto a seguire delle linee guida al fine di ottenere dei bonus che incrementeranno il valore di partenza totale dell’esercizio.
LINEE GUIDA
Il set dell’atleta dovrà essere composto da skills statiche e dinamiche eseguite rispettando i canoni della loro descrizione.
Qualora l’esecuzione di una skill non dovesse rispettare i criteri tecnici previsti dal codice, l’atleta incorrerà in una o più penalità.
Skills isometriche statiche
Le skills isometriche statiche comprendono i 3 gruppi suddivisi in:
- Spinta;
- Tirata;
- Verticalismo;
Per i dettagli specifici consultare le tabelle di riferimento (vedi sotto).
Ogni skill isometrica per essere considerata valida dovrà essere mantenuta ferma e stabile 2 secondi che saranno conteggiati dal momento del blocco della posizione.
Nel caso in cui l’atleta dovesse ripetere la medesima skill isometrica, il valore di partenza dell'elemento verrà dimezzato.
N.B.: per “medesima skill”, si intende lo stesso movimento ripetuto sul medesimo attrezzo.
La terza ripetizione dello stesso elemento sarà considerata nulla e non sarà valutata ai fini del punteggio finale.
SKILLS DINAMICHE
Si definiscono “skills dinamiche” tutti quei passaggi o transizioni dinamiche che permettono il collegamento tra diversi elementi statici come ad esempio movimenti di push up, pull up/chin up e presse.
Ogni skill dinamica per essere considerata valida, dovrà terminare mantenendo la posizione finale isometrica 2 secondi.
(es: Planche full a terra 2sec + 3 push-up planche + planche full a terra 2sec: in questo casa il punteggio attribuito sarà: 2,5 + (0,3x3) + 1,25 -la seconda planche ha valore dimezzato essendo un elemento ripetuto sullo stesso attrezzo- per un totale di 4,65)
Push-up /pull up o chin up
Ogni push/pull o chin può essere eseguito al massimo 3 volte; ogni ripetizione oltre tale limite non verrà conteggiata e valutata ai fini del punteggio.
(es: Front lever 2sec + 3pull + front lever 2sec)
Indipendentemente dal numero complessivo di ripetizioni (da 1 a 3), solo l'ultima di queste dovrà terminare con la tenuta della skill isometrica di riferimento di 2 secondi.
Le ripetizioni dovranno essere fluide e controllate; qualora durante l'esecuzione della skill dinamica, non si rispettino i requisiti tecnici previsti, questa non sarà considerata valida ai fini del punteggio.
Presse per la verticale/Pulls o raise in front lever o back lever
Ciò che accomuna tutte le presse è la transizione del corpo da una skill orizzontale ad una verticale mantenendo lo stesso atteggiamento di partenza, fatta eccezione per la verticale di forza che parte da stalder o da L-sit(unito o divaricato).
Ogni pressa può essere eseguita al massimo 3 volte; ogni ripetizione oltre tale limite non verrà conteggiata e valutata ai fini del punteggio.
Indipendentemente dal numero complessivo di ripetizioni (da 1 a 3), solo l'ultima di queste dovrà terminare con la tenuta della skill isometrica di riferimento di 2 secondi.
L'esecuzione delle presse dovrà essere fluida e controllata, rispettando i criteri del codice, ad esempio le braccia dovranno rimanere tese durante l'intero esercizio, e la posizione finale andrà mantenuta 2 secondi.
In assenza di tali requisiti (corpo non in tenuta, braccia flesse, mantenimento finale inferiore ai 2 secondi ecc), la pressa non sarà considerata completa e soggetta ad una penalizzazione variabile (da 0.1 a 0.5 decimi) fino all'annullamento totale ai fini del punteggio finale.
MOVIMENTI DI FORZA
Anche ogni singolo movimento di forza (oap, muscle up, ted,ecc.) può essere eseguito al massimo 3 volte; ogni ripetizione oltre tale limite non verrà conteggiata e valutata ai fini del punteggio.
– CRITERI DI VALUTAZIONE –
• Ogni elemento presentato verrà penalizzato nel caso non rispecchi i canoni della sua esecuzione perfetta riassunti in breve nella sua descrizione all’interno del codice.
• Ogni skills verrà premiata dal punto di vista tecnico e in parte “scenico”.
• Tutte le forme statiche o dinamiche non devono presentare incertezze.
• Quando le skills prevedono braccia, gambe e punte tese, queste dovranno esserlo. Verrà assegnatà una penalità espresso in decimi in caso di leggera, media o grave flessione.
• Quando le skills prevedono una proiezione del corpo ad esempio all'orizzontale, o in verticale, questa dovrà essere precisa.
Verrà assegnata una penalità espresso in decimi in caso di leggera, media o grave inclinazione rispetto la forma canonica.
• Qualora il numero totale di penalità su una singola skill fosse elevato, la skill verrà annullata.
Penalità leggera: da 0,1 a 0,3
Penalità media: da 0,3 a 0,5
Penalità alta: da 0,5 fino all’annullamento della skill
BONUS
Varietà di attrezzo
Per ottenere il bonus “varietà di attrezzo”, l'atleta dovrà eseguire almeno una skill per ogni singolo attrezzo riportato di seguito:
- Parallele
- Anelli
- Sbarra (orizzontale o verticale)
- Suolo
Il bonus “varietà di attrezzo” ha un valore di 2.0 punti.
Completezza
Il bonus “completezza” si ottiene nel momento in cui viene realizzata almeno una skill per tutte le macro categorie:
- Verticalismo (Hand stand, One arm hand stand, Presse per la Verticale)
- Spinta (Planche, maltese, L-sit)
- Tirata (Front lever, Human Flag)
- Forza (Muscle-up, hefesto, oap, ted)
- Ha un valore di 2.0 punti.
Il bonus “completezza” ha un valore di 2 punti.
Freestyle
La giuria si riserva da 0 a 5 punti per valutare elementi non codificati che contribuiscono alla scenicità della performance.
Si ricorda che questo parametro è a discrezione della giuria che valuterà la pulizia nel gesto, la tenuta del corpo e l’espressività dell’atleta.
Variazioni presa
Per ogni variazione di presa verrà attribuito un bonus che va da 0,1 fino ad un massimo 0.5 decimi complessivi purché la skill in oggetto rispetti i canoni descritti sopra.
Tenuta della posizione
Ogni skills isometrica per essere considerata valida, andrà bloccata 2 secondi, al raggiungimento dei 5 secondi verrà riconosciuto un bonus di 0.3 decimi.
Ripetizioni skill
Ai fini del punteggio e quindi della valutazione vera e propria, la prima volta che si esegue una skill verrà valutata con il suo punteggio massimo, la seconda volta invece avrà un valore di partenza pari alla metà del suo valore totale, dalla terza volta compresa in su non verrà giudicata.
Tutta via sarà possibile ripetere una skill sopra un altro attrezzo e questa verrà giudicata partendo dal suo valore totale. (Es maltese a terra vale 5.0, se lo ripeto a terra una seconda volta avrà un valore di 2.5 ma se lo ripeto su un altro attrezzo come ad anelli avrà un valore di partenza totale).
CODICE DEI PUNTEGGI clicca qui
SCHEDA DI DICHIARAZIONE ESERCIZIO clicca qui
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: