Diventa istruttore di Yoga, con i corsi più completi e approfonditi. Studia con i professionisti del settore lo Yoga applicato a tutte le fasce d'età.
Il corso di yoga tradizionale sulla disciplina al quale si è ispirato l'intero settore olistico {loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza} Per motivi organizzativi le date possono subire variazioni Il corso è disponibile anche nella versione: {loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021} Dal greco didasko (insegno), la didattica è la teoria e la pratica dell’insegnare, la scienza della comunicazione e della relazione educativa. Il suo scopo è il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza sia dell’insegnamento del docente sia dell’apprendimento dell’allievo. Come è gestita "la didattica" nel Corso biennale di yoga? La Direzione Didattica della Scuola di Yoga, da sempre impegnata in un percorso di studi teorico-pratici, non ha mai trascurato la "didattica" come materia. ■ Cultura e filosofia indiana • Inquadramento storico: le origini dello yoga Per sostenere l'esame è obbligatorio frequentare almeno l'80% delle lezioni per ogni anno di corso. Diploma FIF-ASI-CONI di Insegnante di Yoga {loadmodule mod_custom,Integrazione diploma} In base alla nuova delibera CONI del 10/05/2017 sui compensi sportivi e agevolazioni fiscali, insieme al diploma di Insegnante di Yoga verrà rilasciato anche il diploma “Insegnante ginnastica / yoga”. Per poter accedere al corso è necessario, prima dell'iscrizione, inviare il proprio curriculum vitae via e-mail () alla segreteria del Centro Studi La Torre. Coordinatrice del corso Professore di Indologia e di lingua e letteratura sanscrita all’Università degli Studi di Milano. Diplomata alla scuola quadriennale di Yoga della F.I.Y. Laureata in Discipline Psicosociali (tesi in “Lo Yoga come strumento per la costruzione del sé in età pre-adolescienziale”), insegnante Anukalana Yoga Certificata Yoga Alliance 300 ore, insegnante Yoga certificata F.I.F (diploma riconosciuto dal MIUR), insegnante Yoga Chikitsa. Tutor del Percorso di Alta Formazione di DanzAutore indetto dalla Regione E.R. Finanziato dal Fondo Sociale Europeo. Formatrice I.D.A. di danza contemporanea (Floorwork e Contact). È stata direttrice artistica della Compagnia Nervitesi di danza&teatro e docente di Danza Contemporanea per la I.D.A. Ballet Academy. Formare insegnanti qualificati in grado di condurre con competenza lezioni di Hatha Yoga. Laureati in Scienze Motorie, insegnanti di fitness, PT, appassionati di discipline olistiche che aspirino all’insegnamento dello yoga. Si articola in due anni e prevede ogni anno 10 week-end di studio a cadenza mensile. Il corso è a numero chiuso. Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni * Gli orari potranno subire modifiche. ** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso. Dispensa in forma cartacea. QUOTA PER ANNO DI CORSO € 1.450 Quote scontate: Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore {loadmodule mod_custom,3 rate Paypal} RATEIZZAZIONE SULLA QUOTA INTERA DUE RATE: OPPURE QUATTRO RATE: RATEIZZAZIONE SULLA QUOTA SCONTATA AL 20%: Per richiedere la rateizzazione del corso è necessario inviare a una lettera o modulo di disposizione di bonifico periodico, contenente importi e scadenze delle rate, controfirmato dalla banca che prende in carico il mandato. Per ulteriori forme di rateizzazione contattare la segreteria organizzativa allo 0544 34124 Se hai conseguito la qualifica di Insegnante di Dynamic Yoga hai diritto ad una quota speciale per il Corso Biennale di Insegnante di Yoga (300 ore): €1.000 per anno di corso (anziché €1.450) da versarsi entro 30 giorni prima rispetto alla data di inizio corso di ogni anno, per un totale complessivo per il biennio pari a €2.000 anziché €2.900. Lo sconto non è cumulabile con altre promozioni ed è valido solo per i diplomati in Dynamic Yoga con tessera Socio Gold Istruttore valida per l’anno in corso. {loadmodule mod_custom,MIUR} {loadmodule mod_custom,Regolamento} {loadmodule mod_custom,Nota iscritti} {loadmodule mod_custom,COVID OK} Percorso di perfezionamento nell'applicazione didattica di alcune delle principali asana classiche {loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza} {loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021} • Alcune posizioni classiche: studio della tecnica, varianti, adattamenti dell’asana in riferimento ad alcune patologie, utilizzo di varie metodiche di lavoro per preparare, correggere e intensificare, compreso il lavoro a coppie Test scritto. Diploma FIF-ASI-CONI di Insegnante di Yoga Advanced {loadmodule mod_custom,Integrazione diploma} Dalle 10,00 alle 10,30 registrazioni * Gli orari potranno subire modifiche. ** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso. Il corso si rivolge principalmente a chi è in possesso della qualifica FIF/IDA di insegnante di Yoga o Yoga Dynamic School oppure a diplomati yoga esterni FIF previo presentazione di attestato e monte ore effettuato. Per velocizzare l’approccio alla formazione è compresa nella quota d'iscrizione la dispensa che sarà immediatamente disponibile online appena effettuata l'iscrizione. QUOTA DEL CORSO € 250 Quote scontate: Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione. {loadmodule mod_custom,3 rate Paypal} {loadmodule mod_custom,Regolamento} {loadmodule mod_custom,Nota iscritti} {loadmodule mod_custom,COVID OK} Lo yoga per il fitness olistico. La concatenazione fluida delle posture dello yoga ad un ritmo rapido e sportivo nel rispetto di una respirazione lenta e profonda {loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza} {loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021} Il percorso Dynamic Yoga School ha l'obbiettivo di promuovere la pratica dello Yoga nella sua versione più attuale. Comprende una parte teorica dove verranno analizzate le principali posizioni dello hatha yoga classico, ma in chiave dinamica ed una parte pratica che si svilupperà in sequenze scandite dalla respirazione. Ogni postura verrà arricchita da movimenti fluidi in modo da renderli più funzionali e soprattutto alla portata di tutti. La pratica del Dynamic Yoga è ideale non solo per chi già insegna Yoga, ma anche per chi si affaccia per la prima volta a questa magica disciplina. Il lavoro dinamico ha il vantaggio di preparare progressivamente in corpo rendendolo flessibile ed elastico oltre che a migliorare le capacità cardiovascolari. • Obiettivi del corso e introduzione alla pratica Yoga Prova pratica. Diploma FIF-ASI-CONI di Insegnante di Dynamic Yoga {loadmodule mod_custom,Integrazione diploma} In base alla nuova delibera CONI del 10/05/2017 sui compensi sportivi e agevolazioni fiscali, insieme al diploma di Insegnante di Dynamic Yoga verrà rilasciato anche il diploma “Insegnante ginnastica / yoga”. Dalle 10,00 alle 10,30 registrazioni * Gli orari potranno subire modifiche. ** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso. Dispensa in forma cartacea. QUOTA DEL CORSO € 695 Quote scontate: Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore {loadmodule mod_custom,3 rate Paypal} Conseguendo la qualifica di insegnante di Dynamic Yoga si ha diritto ad una quota speciale per il Corso Biennale di Insegnante di Yoga (300 ore): €1.000 per anno di corso (anziché €1.450) da versarsi entro 30 giorni prima rispetto alla data di inizio corso di ogni anno, per un totale complessivo per il biennio pari a €2.000 anziché €2.900. Lo sconto non è cumulabile con altre promozioni ed è valido solo per i diplomati in Dynamic Yoga con tessera Socio Gold Istruttore valida per l’anno in corso. {loadmodule mod_custom,MIUR} {loadmodule mod_custom,Regolamento} {loadmodule mod_custom,Nota iscritti} {loadmodule mod_custom,COVID OK} La postura cammina, canta e danza {loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza} {loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021} Piede Diploma FIF-ASI-CONI di Anatomia esperienziale - Piedi, bocca, occhi: i tre recettori posturali {loadmodule mod_custom,Integrazione diploma} Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni * Gli orari potranno subire modifiche. ** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso. QUOTA DEL CORSO € 220 Quote scontate: Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore {loadmodule mod_custom,3 rate Paypal} Se hai già conseguito la qualifica di Anatomia Esperienziale potrai iscriverti ai nuovi moduli del corso con lo sconto del 50%. {loadmodule mod_custom,MIUR} {loadmodule mod_custom,Regolamento} {loadmodule mod_custom,Nota iscritti} {loadmodule mod_custom,COVID OK} Alla scoperta dello yoga attraverso giochi, favole e circuiti per bambini dai 3 ai 10-11 anni {loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza} {loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021} Primo weekend Diploma FIF-ASI-CONI di Insegnante di Yoga per bambini {loadmodule mod_custom,Integrazione diploma} Dalle 10,00 alle 10,30 registrazioni * Gli orari potranno subire modifiche. ** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso. QUOTA DEL CORSO € 590 Quote scontate: Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore {loadmodule mod_custom,3 rate Paypal} {loadmodule mod_custom,MIUR} {loadmodule mod_custom,Regolamento} {loadmodule mod_custom,Nota iscritti} {loadmodule mod_custom,COVID OK} Un nuovo modo per lavorare col corpo alla ricerca dell'equilibrio, sviluppando forza ed elasticità in sinergia con un gruppo, elemento caratterizzante della disciplina {loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza} Il corso è disponibile anche nella versione: {loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021} Il corso ha l'obiettivo di formare insegnanti di acro yoga per chi vuole iniziare delle classi principianti di primo livello ed è anche indirizzato a chi vuole ampliare in modo innovativo ed originale la proposta nelle proprie lezioni (dallo yoga, al pilates, alla danza ecc..) e a chi vuole arricchire la propria pratica in generale. • Obiettivi ed introduzione alla pratica: cos’è l’acroyoga e ruoli dei praticanti, come si sviluppa nella storia, principi tecnici base, il vocabolario, le dinamiche psicologiche, allineamenti e prese. Prova pratica. Diploma FIF-ASI-CONI di Insegnante di Acro Yoga {loadmodule mod_custom,Integrazione diploma} Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni * Gli orari potranno subire modifiche. ** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso. A tutti coloro che provengono da yoga, pilates, acrobatica, kalisthenics, bodyweight. QUOTA DEL CORSO € 460 Quote scontate: Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore {loadmodule mod_custom,3 rate Paypal} {loadmodule mod_custom,Regolamento} {loadmodule mod_custom,Nota iscritti} {loadmodule mod_custom,COVID OK} Un nuovo corso tenuto da Daniel Lumera, riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere Biologo naturalista, research fellow in sociologia dei processi culturali e comunicativi. È docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. Per maggiori informazioni inviare una mail a Un master dedicato alla tecnica di controllo ed estensione del respiro {loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza} {loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021} È un master di una giornata rivolto agli insegnanti di yoga o ad allievi che presentano qualche anno di esperienza e proprio per questo non prevede un riepilogo di tecniche di base o propedeutica. La parte teorica e la pratica si alterneranno in modo tale da rendere fruibili i contenuti; vi saranno brevi pause dedicate ad asana o mudra per sciogliere il corpo. • tecniche di respirazione in movimento per preparare la statica A tutti coloro che sono in possesso di una qualifica FIF come istruttore, o di analoga qualifica di altre Federazioni o Enti (previa richiesta), e Laureati in Scienze Motorie in regola con il tesseramento come Socio Gold Istruttore FIF per l’anno in corso, viene rilasciato un: Diploma di specializzazione FIF-ASI-CONI in Pranayama: percorso di approdonfimento Ai Soci Silver viene invece consegnato un attestato di partecipazione. Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni * Gli orari potranno subire modifiche. ** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso. QUOTA DEL MASTER: € 190 Quote scontate: Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore {loadmodule mod_custom,3 rate Paypal} {loadmodule mod_custom,Note pacchetto} {loadmodule mod_custom,Regolamento} {loadmodule mod_custom,Nota iscritti} {loadmodule mod_custom,COVID OK} La pratica delle posizioni dello yoga attraverso l'uso delle amache {loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza} {loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021} • Introduzione al Corso Aerial Yoga: struttura-obiettivi Test scritto e prova pratica. Diploma FIF-ASI-CONI di Insegnante di Yoga aereo {loadmodule mod_custom,Integrazione diploma} Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni * Gli orari potranno subire modifiche. ** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso. QUOTA DEL CORSO € 390 Quote scontate: Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore {loadmodule mod_custom,3 rate Paypal} {loadmodule mod_custom,Regolamento} {loadmodule mod_custom,Nota iscritti} {loadmodule mod_custom,COVID OK}
INSEGNANTE DI YOGA (Corso Biennale - 300 ore)
INSEGNANTE DI YOGA (Corso Biennale - 300 ore)
Che cos'è la didattica?
L'approccio teorico alla didattica viene svolto in classe e guidato dall'insegnante, mentre la pratica, conformandosi alle esigenze dell'emergenza COVID, ha indotto a valorizzare l'utilizzo del web. Gli allievi del secondo anno ricevono ad ogni week end di lezione un "compito" sotto forma di "pratica didattica". I compiti sono inseriti in un gruppo privato Fb e visionati dall'insegnante che inserisce la propria valutazione, consigliando eventualmente strategie diverse.
Visualizza Programma del corso
■ Nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia • Organi e apparati. • Apparato muscolare e scheletrico (diaframma, catene cinetiche, condizione ipotonica e ipertonica, riflesso miotatico, contrazione isometrica e isotonica, le articolazioni immobilisemimobili-mobili, la colonna vertebrale). • Apparato respiratorio (organi e muscoli addetti alla respirazione, fisiologia e meccanica della respirazione, importanza del diaframma). • Sistema nervoso centrale e periferico. • Muscoli chiave dello hatha yoga-origine, inserzione, muscoli sinergici muscoli antagonisti innervazione e relativo chakra asana dove viene attivato e asana dove viene allungato. • Meridiani miofasciali e organi
■ Posturologia e propriocettività • Studio dell’esatta postura e riequilibrio del corpo • Capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista. • Tipi di recettori propriocettivi.
■ Asana: un aspetto dello yoga • Le posizioni dello hatha yoga saranno studiate in modo accurato sia dal punto di vista tecnico, strutturale, ortopedico e propriocettivo; saranno evidenziati l’esecuzione, le finalità, i benefici e le controindicazioni, senza peraltro trascurare l’aspetto simbolico tradizionale. • Asana o Posizioni Yogiche: principi della pratica • Condizioni esterne: luogo, tenuta e materiale. • Condizioni interne: concentrazione e consapevolezza. • Classificazione delle asana principali: posizioni in piedi, in appoggio sul dorso, prone, capovolte, di torsione, sedute, in ginocchio, di equilibrio. • Varianti delle posizioni e la loro preparazione. • Posizioni e posizioni compensative. • Successione delle Asana e studio delle sequenze. • Didattica della pratica nella seduta di Hatha yoga
■ Prananayama • Concetto di prana • Prana e pranayama • Relazione fra respirazione e pranayama • Osservazione del respiro spontaneo
• Significato emozionale e simbolico del respiro • Equilibrio fra respiro spontaneo e abbandono • Rimozione dei blocchi psicofisici e degli ostacoli a una corretta respirazione • Caratteristiche del respiro in asana • Modificazioni del respiro e influenza del ritmo • Elementi del pranayama: puraka, kumbhaka e rechaka • Varianti classiche del pranayama • La ritenzione del respiro: metodi per facilitarla e progressione nella pratica • I bandha • Inserimento della pratica di pranayama nel contesto di una lezione di Hatha yoga
■ Il rilassamento (tecniche e metodologia) • Condizioni preliminari del rilassamento • Rilassamento neuro-muscolare • Rilassamento attraverso la respirazione • Rilassamento attraverso immagini mentali • Il rilassamento yogico profondo: Yoga Nidra
■ Fisiologia sottile • Le Nadi • I Chakra; I 7 chakra evolutivi
■ Didattica • Avvio alla didattica che risulta lo strumento attraverso il quale ci si propone di porre il futuro insegnante nella condizione di sintetizzare, integrare e personalizzare i concetti appresi nelle varie discipline, per essere in grado di trasmetterli.
■ Alimentazione • Caratteristiche degli alimenti • La dieta vegetariana • La dieta equilibrata
■ Normative e aspetti legali • Responsabilità civile dell’insegnante • Come tutelarsi • Aspetti fiscali
Nel secondo anno verranno sviluppati gli argomenti relativi a:
• CULTURA E FILOSOFIA INDIANA • ASANA • DIDATICA • psicologia e comunicazione
• MUDRA • PRANANAYAMA • FISIOLOGIA SOTILE • RAJA- YOGA: TECNICHE DI MEDITAZIONE
Visualizza Modalità d'esame
I week-end persi non saranno rimborsati e i contenuti costituiranno ugualmente materia d'esame.
Al termine del 1º anno di corso si terrà un test a risposta chiusa.
Al termine del 2º anno è previsto un esame con "tesi di fine corso".
Titolo rilasciato
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Requisiti richiesti
Docenti responsabili del corso
RITA BABINI
Insegna yoga da 25 anni, nell’arco dei quali è venuta a contatto con numerosi maestri indiani e i più famosi insegnanti europei.GIULIO BOCCALI
È docente di Filosofia dell’India in corsi di formazione per insegnanti.RITA VALBONESI
Insegnante di Yoga Educational e Yoga Wellness, posturologa e terapista della riabilitazioneCARLA RIZZU
Obiettivi del corso
A chi si rivolge
Struttura del corso
Chi ha già frequentato il 1º anno potrà accedere direttamente al 2º anno.
Durata indicativa modulo teorico: 30%
Durata indicativa modulo pratico: 70%
Orari indicativi*
dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
Supporti allo studio
Quota d'iscrizione
ACCONTO:
€ 100 acconto entro il 30 settembre.
€ 1350 saldo intera quota entro 15 giorni prima dell'inizio del corso.
1° rata € 800 da versarsi entro 15 gg. prima della data di inizio corso,dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
2° rata € 800 da versarsi entro il quarto week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
1° rata € 400 da versarsi entro 15 gg. prima della data di inizio corso,dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
2° rata € 400 da versarsi entro il terzo week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
3° rata € 400 da versarsi entro il sesto week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
4° rata € 400 da versarsi entro l'ottavo week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
1° rata € 600 da versarsi entro 15 gg. prima della data di inizio corso,dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
2° rata € 600 da versarsi entro da versarsi entro entro il quarto week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
Quota Speciale per i diplomati in Dynamic Yoga
YOGA ADVANCED
YOGA ADVANCED
Visualizza Programma del corso
• Posizioni invertite: il ciclo di Sarvangasana e Sirsasana...
• Posizioni con proiezione all’indietro della colonna
• Percorso metodologico dell’insegnante, che vuol migliorare il proprio livello di preparazione
• Percorso didattico, per permettere all’allievo di accedere a queste posizioni, preparando correttamente il corpo dal punto di vista articolare-muscolare e propriocettivo.
Esame
Titolo rilasciato
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
dalle 10,30 alle 17,30 corso con pausa pranzo
Requisiti
Supporti allo studio
Quota d'iscrizione
YOGA DYNAMIC SCHOOL
YOGA DYNAMIC SCHOOL
Visualizza Programma del corso
• 1 - masterclass di Dynamic Yoga in stazione eretta (principianti)
• analisi, costruzione e memorizzazione della sequenza
• modificare la sequenza per adattarla ai principianti
• 2 - masterclass di Dynamic Yoga in stazione eretta (intermedia)
• analisi, costruzione e memorizzazione e pratica della sequenza
• didattica e insegnamento di una lezione Dynamic Yoga
• 3 - masterclass: costruire gli addominali in chiave Yoga secondo il metodo Dynamic Yoga
• analisi, costruzione e didattica della sequenza
• l'importanza dei muscoli del pavimento pelvico (mula bandha)
• le posizioni capovolte (benefici e controindicazioni)
• 4 - masterclass: le posizioni capovolte
• pranayama: Ujjayi pranayama, il respiro vittorioso
• 5 - masterclass: fluire attraverso le posture di apertura
• 6 - masterclass: fluire attraverso le posture di chiusura
• analisi e apprendimento delle lezioni 5 e 6 e relativa didattica
• costruire una lezione di Dynamic Yoga.
Esame
Titolo rilasciato
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
dalle 10,30 alle 17,00 corso con pausa pranzo
Supporti allo studio
Quota d'iscrizione
Promozione Speciale
ANATOMIA ESPERIENZIALE
ANATOMIA ESPERIENZIALE
PIEDI, BOCCA, OCCHI: I TRE RECETTORI POSTURALI
Visualizza Descrizione del corso
L’arte del camminare è un riequilibrio di tutti i sistemi che formano il corpo (sistema scheletrico, sistema muscolare, sistema nervoso ecc.).
Quando ci muoviamo nello spazio facciamo spazio alle diverse linee di forze che mantengono una postura adeguata.
Bocca
La bocca è l’epicentro in cui tutte le forze muscolari si organizzano e si distribuiscono lungo il corpo.
Quando si parla di bocca, si comprende l’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM), la lingua, i denti e diversi muscoli.
Il canto è l’equilibrio tra una postura corretta, una buona autopercezione corporea e una respirazione diaframmatica profonda e naturale.
Occhi
Per prima cosa bisogna imparare a “vedere” il recettore oculare sotto una duplice luce:
- Esterocettiva
- Propriocettiva
La funzione esterocettiva dell’occhio avviene attraverso la percezione retinica.
La retina fornisce informazioni sulla posizione del corpo rispetto all’ambiente circostante.
La funzione propriocettiva riguarda tutte le informazioni che provengono dal corpo.
Il modulo esplorerà come il corpo è in uno stato di benessere quando questi recettori dialogano tra loro in modo equilibrato.
Il disaccordo tra questi recettori quali sintomi crea?
Come riconoscere il loro disequilibro e cosa possiamo fare per la nostra postura.
Nelle varie attività e nella danza quali benefici possiamo incontrare agendo sui piedi bocca e occhi.
Argomenti:
- Embriologia e anatomia dei tre recettori
- Il loro dialogo a livello posturale: catene muscolari (linee di forza), articolazione temporo mandibolare e occhio
- Come e se agisce il respiro nella postura
- Cosa osservare e come sostenere i recettori
- Proposte pratiche per percepire, sentire il corpo in relazione ai tre recettori
- Verranno create sequenze per mantenere in equilibrio il dialogo tra piede bocca e occhio.
Titolo rilasciato
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
Quota d'iscrizione
Promozione
YOGA PER BAMBINI
YOGA PER BAMBINI
Visualizza Programma del corso
• Informazioni sullo sviluppo motorio delle varie fasce di età
• Codice etico yogico insegnato attraverso la coreografia degli animali
• Ap-prendi-mente/o ed emozioni (apprendere significa prendere con la mente) proposte teorico pratiche
• Giochi fiabe e circuiti per conoscere le Asana
Secondo weekend
• Come strutturare la lezione: verranno valutate diverse proposte di lezione in base a diversi obiettivi es proposte dinamiche, proposte creative, stazioni con ritmi diversi ecc.
• Siamo fatti così ….come far conoscere al bambino l’apparato cardio respiratorio (teoria e pratica)
• Le emozione agiscono sul respiro e disegnano il corpo - uso della voce (giochi di movimento integrando l’uso di suoni o parole)
• Giochiamo con il respiro-proposte
Terzo weekend
• La storia dell’albero - racconta il sistema nervoso (si utilizzeranno video sul sistema nervoso, musiche e “interpretazione e animazione - laboratorio teatrale”)
• Mandala e tecniche di concentrazione per bambini
• Il viaggio delle posture degli animali - educazione posturale rivolta ai bambini
• Stili e strategie dell’insegnamento: tempo dedicato ad elaborare proposte in base agli obiettivi che verrano suggeriti
• Yoga e ….mi racconto con disegni, parole, forme corporee, immagini, musiche e tutto quello che mi fa stare bene
• Om. Sguardo universale
Titolo rilasciato
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
dalle 10,30 alle 17,30 corso con pausa pranzo
Quota d'iscrizione
ACRO YOGA
ACRO YOGA
Obiettivi del corso
Visualizza Programma del corso
• Le posizioni statiche fondamentali e le propedeutiche (principianti):
- frontali
- dorsali
- inversioni
- relative contro-posizioni
• Le posizioni statiche laterali, posizione “star” in tutte le sue varianti principali e approccio al “foot to hand” e le propedeutiche (intermedio)
• Entrate ed uscite
• Transizioni per rendere dinamica la pratica
• Washing machine principali
• Manovre base di Thai Massage in volo
• Didattica: aspetti fondamentali per l’insegnamento (e co-insegnamento), giochi didattici, gestione di una lezione di acroyoga equilibrata e sostenibile, gestione del gruppo.
Esame
Titolo rilasciato
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
Sabato dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
Domenica dalle 09,30 alle 16,30 corso con pausa pranzo
A chi è rivolto
Docenti
Quota d'iscrizione
MEDITAZIONE
MEDITAZIONE
Docente
IL CORSO SARÀ DISPONIBILE A BREVE
PRANAYAMA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO
PRANAYAMA: PERCORSO DI APPROFODIMENTO
Descrizione del master
Visualizza Programma del master
• il kumbhaka: introduzione delle apnee nei pranayama classici
• modificazioni fisiologiche durante il kumbhaka
• pratica in statica di sarvangasana e halasana in funzione jalandhara bandha
• come, quando e perchè usare jalandhara bandha nel kumbhaka
Docente
Titolo rilasciato
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
Quota d'iscrizione
YOGA AEREO
YOGA AEREO
Visualizza Programma del corso
• Indicazioni sul montaggio delle amache
• La suddivisione delle Asana:
- Posizioni classiche del Hatha Yoga con supporto dell’amaca
- Posizioni dentro al tessuto
- Inversioni
• Come strutturare una lezione di Aerial Yoga:
- Classe Principianti, pratica e analisi della lezione
- Classe intermedia, pratica e analisi della lezione
- Surya Namaskar, patica e analisi della sequenza
• Benefici e Controindicazioni dello Yoga aereo
• Introduzione alla Meditazione
Esame
Titolo rilasciato
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
Sabato dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
Domenica dalle 09,30 alle 16,30 corso con pausa pranzo
Docente
Quota d'iscrizione