SETTORE NUTRIZIONE
Linee guida e protocolli alimentari basati sulle vecchie e nuove filosofie per una corretta alimentazione e integrazione {loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza} Il master è disponibile anche nella versione online: {loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021} Si articola in due giornate di cui la prima è riferita al master di alimentazione e la seconda è integrativa. A tutti coloro che sono in possesso di una qualifica FIF come istruttore, o di analoga qualifica di altre Federazioni o Enti (previa richiesta), e Laureati in Scienze Motorie in regola con il tesseramento come Socio Gold Istruttore FIF per l’anno in corso, viene rilasciato un: Diploma di specializzazione FIF-ASI-CONI in Tecnico nutrizione Ai Soci Silver viene invece consegnato un attestato di partecipazione. N.B. Il diploma / attestato non abilita a prescrivere regimi alimentari. Lo scopo di questo corso è quello di fornire una importante serie di nozioni che aiutino a capire le molte correnti di pensiero che coinvolgono il settore dell’alimentazione, questo affinché possano poi essere utilizzate dal tecnico non al fine di prescrivere diete, ma semplicemente per avere le informazioni che, all’interno dei centri fitness/wellness, permetta di offrire agli utenti un giusto e sano rapporto con l’alimentazione. Tutti coloro che hanno già frequentato il master (anche on line) in alimentazione possono partecipare solo alla seconda giornata di studio. In questo caso anche la quota di partecipazione è ridotta del 50%. Le persone in possesso di laurea in scienze motorie o Isef dovranno inviare copia della documentazione. Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni * Gli orari potranno subire modifiche. ** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso. Per velocizzare l’approccio alla formazione è compresa nella quota d'iscrizione la dispensa che sarà immediatamente disponibile online appena effettuata l'iscrizione. QUOTA DEL CORSO € 250 Quote scontate: Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione. {loadmodule mod_custom,3 rate Paypal} {loadmodule mod_custom,MIUR} Per venire incontro alle numerose richieste, la Federazione Italiana Fitness offre la possibilità di acquistare ad un prezzo molto vantaggioso una combinazione di corsi con l’obiettivo di proporre una formazione personalizzata ad un prezzo ridotto. PERCORSO FITNESS ACADEMY PERCORSO PERSONAL TRAINER ACADEMY {loadmodule mod_custom,Note pacchetto} {loadmodule mod_custom,Regolamento} {loadmodule mod_custom,Nota iscritti} {loadmodule mod_custom,COVID OK} Un corso online sulla nutrizione, sulle principali tecniche antistress e sul come la loro interazione agisce sull'estetica, sull'efficacia dell'allenamento e su un corretto stile di vita {loadmodule mod_custom,Come iscriversi - online} {loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021} Il corso on line di “Wellness and nutrition counselor” è composto da 8 moduli di apprendimento. Il corso è disponibile in modalità online e permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili (tablet o smartphone). Ogni modulo prevede la visione di video con il docente che tratta della tematica in argomento. Dove previsto, a supporto dello studio è disponibile il materiale didattico nella forma di dispense o slide del modulo. Il materiale di ogni singolo modulo sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso. La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili. DOCENTI DOCENTE DOCENTE DOCENTE DOCENTE DOCENTE DOCENTE DOCENTE La frequenza di tutti e 8 i moduli prevede il rilascio del: Diploma FIF-ASI-CONI di Wellness and nutrition counselor La frequenza di ogni singolo modulo prevede il rilascio di un attestato di partecipazione. {loadmodule mod_custom,Integrazione diploma} CORSO COMPLETO (8 moduli) € 690 La quota non soggetta è a ulteriori sconti. SINGOLO MODULO € 120 La quota non soggetta è a ulteriori sconti. {loadmodule mod_custom,Regolamento} {loadmodule mod_custom,modalità corsi online}
TECNICO NUTRIZIONE
TECNICO NUTRIZIONE
Master valido per la qualifica di Istruttore Fitness di 2º livello
Visualizza Programma del corso
• Analisi di macroelementi e microelementi
• sistema ormonale, ritmi circadiani e rapporto con alimentazione
• metabolismo basale e peso forma
• l’anamnesi
• antropometria e metodi di valutazione
• le motivazioni all’aumento di peso e strategie per il dimagrimento
• il principio delle diete hi-low
• analisi di varie tipologie di diete
• l’etichetta e gli additivi alimentari
• cenni su ogm, cibi bio e sulle categorie di integratori con particolare riferimento a vitamine e minerali
Titolo rilasciato
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Obiettivi del corso
Esoneri
Note
Orari indicativi*
dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
Supporti allo studio
Quota d'iscrizione
PERCORSI FORMATIVI COMPLETI
Istruttore di Fitness + Tecnico nutrizione + Forza e ipertrofia + Fitness metabolico e dimagrimento > 890 euro
Personal Trainer + Tecnico nutrizione + Forza e ipertrofia + Fitness metabolico e dimagrimento > 900 euro
WELLNESS AND NUTRITION COUNSELOR/Corso online
WELLNESS AND NUTRITION COUNSELOR/Corso online
Svolgimento del corso
1º MODULO: Stress, tecniche di rilassamento e gestione della respirazione
CLICCA QUI per vedere docenti e programma
Dott. Alexander Bertuccioli (medico chirurgo e biologo nutrizionista) e Rita Babini (insegnante di yoga, disciplina che pratica da oltre 30 anni)
Un approfondimento teorico e pratico sullo stress metabolico e sulle funzioni del diaframma e del processo di ventilazione. Le Principali influenze dello stato di stress sulla meccanica dell'atto respiratorio ed esercizi pratici per la sensibilizzazione del respiro e l'elasticità del diaframma. Il ruolo delle neurotrofine nel coordinamento degli adattamenti allo stress e la pratica delle tecniche base di rilassamento. L'utilizzo degli oli essenziali e la pratica di tecniche base di automassaggio.
DURATA DEL MODULO: 130 minuti circa
2º MODULO: Alimentazione: equilibrio di corpo e mente
CLICCA QUI per vedere docenti e programma
Dott.ssa Giovanna Maria Gatti (medico chirurgo e psicoterapeuta, scrittrice di narrativa e saggistica)
Alimentazione: equilibrio di corpo e mente. Analisi dei metodi che possono aiutare nella via della cura l'essere umano che nella sua unicità vive la perdita del proprio equilibrio psico-fisico e vuole andare alla ricerca di un nuovo stato di armonia, di benessere e di salute. L'essere umano è un meraviglioso complesso energetico e come tale, ai fini della ricerca di un nuovo stato di salute, deve essere considerato non solo come un insieme coerente di corpo e mente, ma anche come una entità energetica. Lo stato delle emozioni, dei pensieri, della razionalità, ma anche lo stato dei sogni e delle aspettative ha uguale importanza rispetto al funzionamento materiale di un organo del corpo. Ne consegue che ciò che accade all'essere umano sia un evento sincrono per le emozioni, per i pensieri e per il corpo fisico.
DURATA DEL MODULO: 170 minuti circa
3º MODULO: Integratori alimentari
CLICCA QUI per vedere docenti e programma
Dott. Marco Neri (laureato in scienze alimentari e motorie, dietista, preparatore atletico, vice presidente della Federazione Italiana Fitness)
Integratori alimentari. Sempre di più l'integrazione acquisisce per lo sportivo un'importanza crescente. In questo modulo si andranno ad analizzare soprattutto gli integratori dedicati al tono e alla massa muscolare ma anche con degli escursus nel campo degli energetici. Si tratteranno quindi dalle proteine in polvere agli integratori aminoacidici e alla creatina.
DURATA DEL MODULO: 180 minuti circa
4º MODULO: Le principali tecniche estetiche di supporto all’attività fisica
CLICCA QUI per vedere docenti e programma
Dott. Alessio Dini (medico chirurgo specializzato in nutrizione e medicina estetica)
Tessuto adiposo. Obesità e alimentazione. Come possiamo intervenire, attività fisica e tecniche estetiche possibile sinergia? Radical liberi, Stress ossidativo e influenza di attività fisica e alimentazione. Escursus sulle principali tecniche estetiche di supporto all’attività fisica nell’approccio delle problematiche estetiche.
DURATA DEL MODULO: 110 minuti circa
5º MODULO: Fitoterapia applicata allo sport
CLICCA QUI per vedere docenti e programma
Dott. Alexander Bertuccioli (medico chirurgo, biologo nutrizionista perfezionato in nutrizione in condizioni fisiologiche)
La Fitoterapia dalla sua tradizionale espressione di "farmacologia naturale", ad oggi è una disciplina che si è estesa anche ad altri ambiti con il nome di "Nutraceutica" e che ha ancora molto da dare, in campo medico, arricchendo ulteriormente il bagaglio terapeutico, e in ambito salutistico, permettendo invece di sfruttare tutti quei principi che anche al di fuori di un effetto propriamente terapeutico possano contribuire al benessere e al mantenimento dello stato di salute. La Fitoterapia pertanto deve essere affrontata con la consapevolezza di rappresentare per alcuni aspetti una disciplina molto più complessa della moderna farmacologia, richiedendo quindi per essere praticata un livello di conoscenza e approfondimento di notevole entità.
A partire dai concetti essenziali, definendo cosa è possibile utilizzare della pianta, come deve essere coltivata e lavorata e come deve essere somministrata per ottenere degli effetti realmente spendibili, soprattutto considerando la diversa biodisponbilità che le diverse sostanze impiegate mostrano nell'organismo umano. Solo dopo aver compreso questi aspetti sarà possibile analizzare prima le diverse tipologie di preparazioni e poi le diverse applicazioni, considerando le principali risorse nutraceutiche spendibili nella promozione della salute e del benessere con una particolare attenzione a quelle impiegabili nello sport e nel fitness.
DURATA DEL MODULO: 180 minuti circa
6º MODULO: Dal carrello alla tavola: conoscere per scegliere consapevolmente
CLICCA QUI per vedere docenti e programma
Dott.ssa Daniela Biserni (biologa nutrizionista e farmacista)
Dal carrello alla tavola: conoscere per scegliere consapevolmente. Temi trattati: mantenere il giusto peso, alimentarsi o nutrirsi? Le regole base della spesa, come leggere le etichette, conoscere latte e latticini, conoscere le proteine, conoscere cereali e farine. Inganni alimentari esempi pratici. La dieta mediterranea e il piatto di Harvard.
DURATA DEL MODULO: 160 minuti circa
7º MODULO: Performance Nutrition: come e cosa mangiare prima e dopo l'esercizio fisico
CLICCA QUI per vedere docenti e programma
Dott. Francesco Ruggiero (Personal Trainer specializzato nella ricomposizione corporea)
Performance Nutrition, strategie per ottimizzare le performance. Come e cosa mangiare prima e dopo l’esercizio fisico: dalla teoria alla pratica. L'alimentazione dello sportivo nelle diverse attività: endurance, fase di massa, definizione muscolare; un'analisi dei singoli moduli utilizzando le linee guida emanate dai diversi organi mondiali competenti, per dare consigli pratici sull’assunzione dei diversi macronutrienti in base all'attività svolta, sulla suddivisione dei pasti in prossimità e dopo il workout, soprattutto se svolto al mattino o tardo pomeriggio, allegando ricette pratiche e veloci: snack low carb, high protein e low fat, cheto.
DURATA DEL MODULO: 130 minuti circa
8º MODULO: Super Food, prevenzione a tavola
CLICCA QUI per vedere docenti e programma
Paola Di Giambattista (Nutritional cooking consultant)
L'obiettivo principale è rispondere alla domanda: “ Mangiare per vivere o vivere per mangiare?”. Lo studio delle proprietà alimentari riconosciute dalla scienza della nutraceutica nella classificazione di alimenti che apportano un surplus al nostro organismo si pone alla base di un nuovo concetto di nutrizione definito “nutrizione 2.0”. Una descrizione analitica sulle definizioni di superfood, nutraceutica, epigenetica e nutrigenomica per comprendere come fare prevenzione a tavola e conoscere quali sono gli alimenti che possono definirsi “anti age” con un approfondimento sui 5 gruppi colore e i 5 gruppi di alimenti: come possono essere raccolti ed organizzati al fine di riconoscerli e sceglierli in modo veloce e pratico nel fare la spesa e pianificare i nostri menù quotidiani.
DURATA DEL MODULO: 170 minuti circa
Titolo rilasciato
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Quota d'iscrizione