DATE | TITOLO | TIPOLOGIA | MODALITA' |
24-4-21 | PENALTY FIT TRAINING 1 | WEBINAR | DIRETTA-LIVE |
dal 24-4-21 al 2-5-21 | PERSONAL TRAINER | CORSO ISTRUTTORI | DIRETTA-LIVE |
24 e 25-4-21 | PILATES PROPS LIVE | CORSO ISTRUTTORI | DIRETTA-LIVE |
dal 24-4-21 al 2-5-21 | REFORMER LIVE | CORSO ISTRUTTORI | DIRETTA-LIVE |
25-4-21 | HOMEWORK CIRCUIT LAB | WEBINAR | DIRETTA-LIVE |
1 e 2-5-21 | FORZA E IPERTROFIA | MASTER | DIRETTA-LIVE |
2 e 16-5-21 | DALLA TEORIA ALLA PRATICA - ANALISI TECNICA SUGLI ESERCIZI FONDAMENTALI IN SALA PESI | WEBINAR | DIRETTA-LIVE |
La Federazione Italiana Fitness promuove e diffonde la cultura del fitness. Le aree di intervento racchiudono tutti i settori del fitness, dalla formazione all’assistenza e consulenza, sino all’agonismo, con attività distribuite lungo tutto l’arco dell’anno in numerose città italiane e una vasta offerta di formazione online e in diretta live.
Per favorire l’aggiornamento degli associati, la FIF promuove anche un settore editoriale che produce materiale didattico e la rivista “Performance” distribuita in tutte le palestre.
I principali corsi di formazione per diventare istruttore di fitness e personal trainer professionale, conseguendo il diploma che abilita alle professioni per le palestre e i centri sportivi.
Tutti i corsi di fitness musicale per classi di allievi, con le tecniche più in voga nelle palestre e nei centri sportivi.
I corsi di formazione incentrati sull'uso dell'amaca, attraverso l'allenamento funzionale di condizionamento muscolare e il Pilates.
Tutti i corsi che affrontano le varie tecniche e gli attrezzi specifici dell'allenamento funzionale.
Diventa istruttore di Pilates seguendo i percorsi di formazione a partire dal livello basic fino al più avanzato. Scopri e approfondisci l'uso e le tecniche dei grandi e i piccoli attrezzi più utilizzati nelle lezioni di Pilates.
Spartan System Academy è il percorso di formazione del metodo Spartan System.
All'interno dell'accademia si approfondisce la conoscenza del movimento a corpo libero miscelando tecniche di brasilian jiu jitsu, capoeira, bodyfloor, pilates e yoga.
L'accademia è strutturata in:
• Spartan System Level I
• Spartan System Level II
• Spartan System Level III
• Spartan System Level IV
• Certificazione Spartan System Master Trainer
• Certificazione Spartan System Supervisor
Per una maggior comprensione delle varie fasi del metodo si consiglia di svolgere i corsi seguendo il percorso tracciato (level I-II-III-IV).
Il diploma è riconosciuto da ASI, ente di promozione sportiva aderente al sistema SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi) del CONI.
La certificazione Spartan System è esclusiva della Federazione Italiana Fitness.
L'utilizzo del marchio e l'insegnamento dello Spartan System è strettamente riservato ai diplomati “Spartan System & FIF”.
L'insegnamento del metodo Spartan System è prerogativa degli istruttori certificati “Spartan System Master Trainer”. La specifica certificazione di un livello abilita all'insegnamento dello stesso.
Diventa istruttore di Yoga, con i corsi più completi e approfonditi. Studia con i professionisti del settore lo Yoga applicato a tutte le fasce d'età.
Approfondisci vari aspetti del fitness con i master di specializzazione. Se hai già conseguito un diploma di istruttore, frequentando i master ottieni un diploma di specializzazione.
I workshop in presenza FIF sono imperdibili occasioni di aggiornamento e approfondimento tecnico su specifici attrezzi e aspetti delle discipline
Programmi di tonificazione, circuit training, cardiofitness e body building.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso in presenza di Istruttore di Fitness e si articola attraverso la visione di circa 450 schede tra slide animate, test di autovalutazione e filmati. La parte video è composta da 14 video a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di 348 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
Introduzione e presentazione
• Teoria dell'allenamento
• Concetto di battito cardiaco massimo e formula di Cooper con esempi e implicazioni delle varie percentuali cardiache allenanti
• Teoria della parte pratica con visione di filmati di esercizi e commenti
• Esercizi per spalle/petto/dorso
• Proposte schede 1ª parte
• Allenamenti a circuito CFT-AAS-AC-PAC
• Analisi e confronto sulla parte on line
• Schede di allenamento 2ª parte
• Esercizi per braccia, lombari, addominali
• Concetto di intensità (2 tecniche come stripping e rest pause), tono, forza, rapporto ripetizioni/fibre percentuali di carico
• Costruzione schede
• Esercizi per femorali, quadricipiti, polpacci
• Cenni sullo Stretching statico
• Concetti di macro e micro nutrimenti. Dieta mediterranea e altre filosofie alimentari
• Test scritto e correzione elaborati
• Esame teorico pratico
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line l'esame completo: prova scritta direttamente al termine del corso e la prova teorico-pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
Il test scritto consta di 30 domande a risposta multipla con un tempo di svolgimento pari a 30 minuti che partiranno all’apertura del documento ufficiale e al termine dei quali il test si chiude automaticamente. Ad ogni domanda corrisponde una sola risposta esatta. All'invio o comunque alla chiusura del test verrà inviata in tempo reale comunicazione sia al candidato sia al Docente Tutor del risultato della prova con le relative risposte sbagliate.
Al momento dell'accesso al test scritto al Candidato verrà richiesto di allegare un documento di riconoscimento valido e una auto dichiarazione che attesti di svolgere l'esame senza altre persone presenti.
La prova teorico-pratica si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il Candidato dovrà posizionarsi in una stanza che permetta libero movimento in sicurezza adattando con l'aiuto del docente la direzione della videocamera.
Ai fini di una corretta valutazione è importante che il Candidato si procuri i seguenti attrezzi:
- 1 bilanciere
- 1 coppia di manubri
La prova ha una durata tra i 20 e i 30 minuti e prevede domande orali e l’esecuzione pratica insieme alla progressione didattica per l’insegnamento di 3/ 4 esercizi. Sia le domande che gli esercizi saranno a discrezione del Docente Tutor.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
Diploma di Istruttore di Fitness riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 30€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 390 anziché € 595
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD (ISTRUTTORE)
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2020.
{loadmodule mod_custom,MIUR}
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100.
Per operare in modo altamente professionale nel settore dell'allenamento “one to one” e/o piccoli gruppi.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso in presenza di Personal Trainer e si articola attraverso la visione di circa 680 schede tra slide animate, test di autovalutazione e filmati. La parte video è composta da oltre 500 video (per una durata totale di oltre 900 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici, teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
Il personal trainer è un professionista di alto profilo il cui compito è quello di occuparsi del benessere psicofisico dei propri clienti. La sua formazione culturale, in continua formazione e aggiornamento, è interdisciplinare e passa attraverso la fisiologia, l’anatomia funzionale, la psicologia, la medicina dello sport, l’allenamento e la nutrizione.
Il corso on line di personal trainer prevede la visione di video e slide a cura dei docenti federali a cui viene integrata la spedizione in formato elettronico della dispensa, per garantire il miglior apprendimento possibile.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line l'esame completo: prova scritta direttamente al termine del corso e la prova teorico-pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
Il test scritto consta di 30 domande a risposta multipla con un tempo di svolgimento pari a 30 minuti che partiranno all’apertura del documento ufficiale e al termine dei quali il test si chiude automaticamente. Ad ogni domanda corrisponde una sola risposta esatta. All'invio o comunque alla chiusura del test verrà inviata in tempo reale comunicazione sia al candidato sia al Docente Tutor del risultato della prova con le relative risposte sbagliate.
Al momento dell'accesso al test scritto al Candidato verrà richiesto di allegare un documento di riconoscimento valido e una auto dichiarazione che attesti di svolgere l'esame senza altre persone presenti.
La prova teorico-pratica si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il Candidato dovrà posizionarsi in una stanza che permetta libero movimento in sicurezza adattando con l'aiuto del docente la direzione della videocamera.
Ai fini di una corretta valutazione il candidato inoltre dovrà essere accompagnato da un conoscente che rappresenti la figura del cliente per simulare al meglio l'insegnamento degli esercizi richiesti. A tal fine è importante procurarsi i seguenti attrezzi:
- 1 bilanciere
- 1 coppia di manubri
La prova ha una durata tra i 20 e i 30 minuti e prevede domande orali e l’esecuzione pratica insieme alla progressione didattica per l’insegnamento di 3/ 4 esercizi. Sia le domande che gli esercizi saranno a discrezione del Docente Tutor.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
• La comunicazione efficace
• Basi teoriche di anatomia , fisiologia e biomeccanica applicate al movimento
• Basi di teoria dell’allenamento e introduzione alle schede per principianti
• Esercizi base di spinta e di trazione per: arti inferiori, arti superiori, petto, dorso
• I Principi del controllo della Frequenza Cardiaca e formule cardiache di: Cooper, Karvonen, Tanaka
• Macchine cardio e allenamenti a circuito per il dimagrimento e la Tonificazione: CFT-PHA-AAS-SR-WHICHIT
• Comparazione fra circuiti “convenzionali” e "non convenzionali" con integrazione di esercizi e principi funzionali
• I Principi base del Pilates e le diverse tipologie di respirazione
• Esercizi di stabilizzazione e di condizionamento muscolare per il “core”
• Strategie per creare un lavoro ad alta intensità con l’utilizzo dei piccoli attrezzi
• Definizione e analisi delle caratteristiche principali dell’allenamento funzionale
• Sequenze total body funzionali a corpo libero e analisi di un riscaldamento specifico
• Esercizi di stretching statico attivo e passivo e il PNF contrai e rilassa, mantieni e rilassa, C.R.A.C.
• Teoria dello stretching
• Basi di posturologia
• Paramorfismi e protocolli di lavoro per le principali problematiche del rachide
• Analisi dei vari tipi di forza e rapporto fra N di ripetizioni svolte, % di carico e strutture muscolari e metaboliche allenate
• Esempi di schede di allenamento per la tonificazione
• Allenamento per Senior
• Allenamento post gravidanza
• Valutazioni antropometriche e cenni su altre tecniche di valutazione antropometrica
• Principi alimentari, strutturazione di un programma di consigli alimentari, integratori base (maltodestrine, ramificati, proteine, creatina)
• Varie tipologie di forza e test base per la valutazione del massimale teorico
• Test scritto
• Esame teorico pratico
Il corso di Personal Trainer è strutturato per rivolgersi essenzialmente a candidati che siano già in possesso di buone basi riguardanti anatomia, fisiologia e pratica agli attrezzi. Il candidato ideale è quindi chi è già in possesso di un diploma di Fitness. Pur non essendo questo un elemento vincolante la federazione caldeggia tale percorso al fine di potere affrontare la didattica con le conoscenze ottimali per comprendere gli argomenti del corso.
Diploma di Personal Trainer riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono in questa pagina.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 30€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 470 anziché € 715
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2020.
{loadmodule mod_custom,MIUR}
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
>>Corso di specializzazione per la qualifica di PERSONAL TRAINER ELITE
I principi della locomozione animale applicata alla biomeccanica dell'uomo
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso in presenza di Animal Movements e si articola attraverso la visione di 36 slide tra testi e video. La parte video è composta da 17 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di circa 200 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
SVILUPPARE LA MOTRICITÀ E LA COORDINAZIONE MOTORIA APPLICANDO GLI SCHEMI MOTORI DI BASE
• I principi dell allenamento a corpo libero
• Gli schemi motori di base
• L’applicazione delle capacità condizionali con gli animal movements
• L’allenamento del core con gli animal movements
• Lo sviluppo delle capacità coordinative con l'applicazione degli animal movements
• Teoria, tecnica e pratica delle principali locomozioni
L'esame prevede due prove:
GRAD WORKOUT
Esercizio | Durata |
RABBIT DRILL | 60 secondi |
WORM DRILL | 60 secondi |
LIZARD DRILL | 60 secondi |
DUNKEY DRILL | 60 secondi |
SIDE LEAPING CHIMP | 60 secondi |
In questa prova è necessario svolgere per 60 secondi ciascuno degli esercizi indicati. Per ciascun esercizio la valutazione è:
WORKOUT
Capacità | equilibrio | ritmo | reazione | adattamento | combinazione |
CHIMP DRILL | X | ||||
FLOW CHIMP DRILL | X | ||||
CANE DRILL | X | ||||
CAMALEON | X | ||||
KOMODO | X |
In questa prova è necessario svolgere per 30 secondi ciascuno degli esercizi indicati. Per ciascun esercizio la valutazione è:
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line la prova pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
La prova pratica si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il Candidato dovrà posizionarsi in una stanza che permetta libero movimento in sicurezza adattando con l'aiuto del docente la direzione della videocamera.
Ai fini di una corretta valutazione è importante che il Candidato si procuri gli attrezzi necessari come indicato nei requisiti tecnici dell'esame.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
Diploma FIF-EFA di Animal Movements riconosciuto in ambito internazionale dall’EFA e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 160 anziché € 250
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2021.
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
La versatilità dell'allenamento a corpo libero attraverso un connubio perfetto tra forza e flessibilità.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso in presenza di Bodyweight Training e si articola attraverso la visione di 237 slide tra testi e video. La parte video è composta da 55 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 370 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
• Introduzione al Mobility Training
• Mobilità articolare di base
• Mobilità articolare avanzata
• Esercizi di bodyweight
• Progressione degli esercizi
• Animal Movements
• Workout a coppie
• Pratica dell'allenamento
• Periodizzazione e programmazione nel Bodyweight
È richiesta una conoscenza dell’allenamento a corpo libero e una condizione fisica ottimale.
Prova pratica (grad workout):
• Uomo
• Donna
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line la prova pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
La prova pratica si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il Candidato dovrà posizionarsi in una stanza che permetta libero movimento in sicurezza adattando con l'aiuto del docente la direzione della videocamera.
Ai fini di una corretta valutazione è importante che il Candidato si procuri gli attrezzi necessari come indicato nei requisiti tecnici dell'esame.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
Diploma FIF-EFA di Bodyweight Training riconosciuto in ambito internazionale dall’EFA e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 190 anziché € 260
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2021.
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Un sistema di allenamento funzionale che integra le tecniche del combat e le strategie del functional training al fitness group su base musicale.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso in presenza di Fit Functional Kombat e si articola attraverso la visione di 81 slide tra testi e video. La parte video è composta da 38 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 150 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
• Introduzione al nuovo Format
• Regole di sicurezza colpo
• Utilizzo della musica: generi musicali, battuta e battito, frase musicale, periodo e blocco
• Velocità musicale nelle varie fasi della lezione
• Cueing verbale e visivo
• Tipologie e caratteristiche dei movimenti (basso, alto e non impatto)
• Mobility e stretching specifico
• Tecnica di guardia
• Colpi di mano: jab,cross, gancio, montante, jab a due mani, montante a due mani, schiaffo, schiaffo + jump squat
• Gomitate: circolare, dal basso verso l’alto e laterale
• Schivate e parate
• Colpi di gamba: front kick, side Kick, round kick , front Kick jump
• Ginocchiate: frontale e laterale
• Metodologia di allenamento:
1A. Cardio kombat al sacco: colpi di mano, colpi di gamba, gomitate, parate ,schivate (pura tecnica kombat)
1B. Cardio kombat a corpo libero: colpi di mano, colpi di gamba, gomitate, parate, schivate
2. Fit Kombat: tutti i colpi + elementi tono del fitness
3. Functional Kombat: tutti i colpi + elementi Functional Bodyweight
• Struttura Fit & Functional Kombat circuit: Timing circuit, Tabata, A.M.R.A.P , E.M.O.T.M o E.M.0.M
• Conclusioni
Prova pratica.
La prova consiste in una dimostrazione pratica, con relativa spiegazione, che deve rispondere ai seguenti requisiti:
- Una Fase Cardio Kombat in musica a corpo libero
- Un esempio Fit &Functional Kombat circuit a scelta traTiming circuit, Tabata, A.M.R.A.P , E.M.O.T.M o E.M.0.M
Ai fini di una giusta scelta tecnica si suggerisce al candidato di prendere spunto anche dagli esempi riportati al sacco adattandoli ad una esecuzione a corpo libero.
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line la prova pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
La prova pratica si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il Candidato dovrà posizionarsi in una stanza che permetta libero movimento in sicurezza adattando con l'aiuto del docente la direzione della videocamera.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
Diploma di Fit Functional Kombat rilasciato dalla Federazione Italiana Fitness riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 160 anziché € 250
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2020.
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Fondamenti delle attività su basi musicali: step, aerobica e tonificazione
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
L'istruttore di Fitness Group è un professionista il cui compito è quello di occuparsi del benessere psico fisico di gruppi eterogenei di clienti. Le sue competenze tecniche di fitness musicale insieme alle competenze relazionali sono la chiave di successo per ottenere i migliori risultati in termini di incremento delle condizioni di forma dei praticanti. La sua formazione è multidisciplinare e passa attraverso la creazione e la conduzione di lezioni di gruppo sulle principali attività proposte nei fitness club e on demand (step, aerobica, total body, gag e stretching).
Il corso on line di Fitness Group Academy prevede la visione di video e slide a cura dei docenti federali a cui viene integrata la spedizione in formato elettronico della dispensa, per garantire il miglior apprendimento possibile.
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso di Fitness Group e si articola attraverso la visione di circa 200 slide tra testi e video. La parte video è composta da 37 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di 188 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
Presentazione del corso
Workshop teorico pratici sui seguenti argomenti:
Test scritto e prova pratica.
REQUISITI DELLA PROVA PRATICA
La prova pratica si può sostenere indipendentemente dal superamento della prova scritta e consiste nella realizzazione e nell'insegnamento delle seguenti fasi:
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line l'esame completo: prova scritta direttamente al termine del corso e la prova teorico-pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
Il test scritto consta di 30 domande a risposta multipla con un tempo di svolgimento pari a 30 minuti che partiranno all’apertura del documento ufficiale e al termine dei quali il test si chiude automaticamente. Ad ogni domanda corrisponde una sola risposta esatta. All'invio o comunque alla chiusura del test verrà inviata in tempo reale comunicazione sia al candidato sia al Docente Tutor del risultato della prova con le relative risposte sbagliate.
Al momento dell'accesso al test scritto al Candidato verrà richiesto di allegare un documento di riconoscimento valido e una auto dichiarazione che attesti di svolgere l'esame senza altre persone presenti.
La prova teorico-pratica, della durata di circa 30 minuti si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato dovrà essere in possesso esclusivamente di uno step e avere la possibilità di utilizzare uno spazio libero di 2 mt x 2 mt; inoltre insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il supporto musicale verrà messo a disposizione direttamente dal Docente Tutor prescelto.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
Diploma FIF-EFA di istruttore di Fitness Group Academy riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 20€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 220 anziché € 390
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2020.
{loadmodule mod_custom,MIUR}
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
Per la prevenzione e la promozione della salute a tavola.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
OBIETTIVO FORMATIVO: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute
ACQUISIZIONE COMPETENZE: Riconoscere ed utilizzare alimenti dannosi alla salute e reazione fisiche avverse, imparare a conoscere le caratteristiche organolettiche degli alimenti curativi e la modalità di utilizzo. Organizzare i propri pasti su base giornaliera rispettando un corretto apporto di tutti i macro e micro nutrienti aumentando l’energia e migliorando le proprie performance.
Alimentazione al servizio della prevenzione e del buon funzionamento del sistema immunitario
Definizione di Food Teraphy e sua applicazione. Piante e ortaggi come principi attivi alla base degli integratori. Gli alimenti che curano.
Carboidrati: il macronutriente fonte di energia necessario ad una dieta varia ed equilibrata
Farine raffinate e farine integrali. Cereali naturalemnte privi di glutine. Ipersensibilità, intolleranze ed allergie.
Semi e germogli: proprietà curative
Vitalità ed energia dei semi. Tecniche di autocottura.
Motilità intestinale: la risposta è nei vegetali e nella pratica sportiva
Sequenza corretta degli ingredienti del pasto. L’importanza delle fibre e l’importanza del cibo crudo.
I grassi insaturi nella protezione delle patologie cardivascolari
Distinzione tra grassi saturi e grassi insaturi. I grassi vegetali salutistici.
Superfood, nuova frontiera della medicina anti ageing
Definizione di epigenetica e sana applicazione. Il super-food come integratore. Attività aerobica e attività anaerobica e integrazione.
Le proteine vegetali, aminoacidi essenziali nelle funzioni plastiche e di costruzione dell’apparato osteoarticolare
Focus sulle proteine vegetali facilmente assimilabili. Focus sul lupino e suo utilizzo nei menù sportivi.
Valori nutrizionali e terapeutici del cibo vegetale take away
Corretto bilanciamento di un pasto consumato fuori casa. Calorie “vuote” dovute a conservanti, coloranti, e aromi.
Equilibrio tra micro e macro nutrienti nel piatto dell’allenamento
Definizione del piatto tipo da consumare pre e post allenamento e integrazione consigliata.
Vantaggi terapeutici delle diverse tecniche di cottura
Possibilità di vantaggi in termini di performance ed energia.
Il corso ha una durata complessiva di circa 3 ore e sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
€ 160
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per partecipare al corso è necessario essere affiliati alla Federazione Italiana Fitness per l’anno in corso ad una delle seguenti categorie:
Socio Basic (Euro 10)
Socio Silver (Euro 40)
Socio Gold Istruttore (Euro 140)
Non sono previsti sconti.
Un allenamento completo che allena la coordinazione, l'equilibrio, la flessibilità per aumentare la performance e ridurre il rischio degli infortuni.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso di Functional Training e si articola attraverso la visione di 195 slide tra testi e video. La parte video è composta da 38 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 220 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
• Introduzione (cenni storici)
• Obiettivi
• Struttura di una lezione: Warm up (Foam roller, Stretch & Mobility, Movement prep, Pre Skills, Pre Activations); Strenght; Power; Conditioning; Cool down
• Perchè scegliere il format FIF
• 2 Esempi pratici in Bodyweight di: Dynamic Mobility, Movements prep, Pre activation, Conditioning
• Core training (Plank, Bench, Side plank/bench, Rockers, Side chops, Diagonal chops, Anti rotational chop)
• Squat
• Test valutativi
• Bw: Air squat, Lunges, Skater squat
• Kb: Goblet squat
• Mb: Squat, Rock up
• Bb: Back squat, Front squat
• Mb: Deadlift
• Kb: Deadlift, 2H Swing, 2H Deadclean, 2H Clean
• Bb: Deadlift, Deadlift high pull
• Bw: Push up e variazioni
• Bw: Burpee e variazioni
• Bw/Mb: Varianti di Plyo push up
• Kb: 2H Press
• Bb: Press, Push press
• Mb/Kb: Thruster
• Mb: Throwing thruster
• Bw: Jump, Squat jump
• Mb/Kb: Jumping thruster
• Mb: Jumping throwing thruster
• Bb: Thruster
• Sb: Ball slam
• Unconventional training (Kb, Mb, Bb, Pilates)
• Teoria dell’allenamento, Tipologie di workout
Prova pratica con esecuzione tecnica e capacità didattica.
Requisiti tecnici e modalità esecutive dell'esame pratico clicca qui
Come si svolgono gli esami del corso per istruttore di Functional Training? Guarda qui il video
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line la prova pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
La prova pratica si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il Candidato dovrà posizionarsi in una stanza che permetta libero movimento in sicurezza adattando con l'aiuto del docente la direzione della videocamera.
Ai fini di una corretta valutazione è importante che il Candidato si procuri gli attrezzi necessari come indicato nei requisiti tecnici dell'esame.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
Diploma di Functional Training rilasciato dalla Federazione Italiana Fitness riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Si consiglia di procurarsi del nastro adesivo per proteggere le mani da arrossamenti eccessivi o vesciche. Ottimo il nastro "telato" (non di carta perchè si rompe) bianco che usano ginnasti o pallavolisti.
Per esigenze pratiche si richiede abbigliamento sportivo.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 20€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 190 anziché € 320
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2021.
{loadmodule mod_custom,MIUR}
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Le basi della propedeutica all'allenamento calistenico
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso in presenza di Kalisthenics e si articola attraverso la visione di 92 slide tra testi e video. La parte video è composta da 33 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 160 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
Il termine calistenia deriva dal greco Kalòs (bello) e Sthenos (forza). L'etimologia della parola fa facilmente intendere come la pratica dell'allenamento calistenico abbia tra i suoi obiettivi il miglioramento sia della performance del soggetto che del suo aspetto fisico. Inoltre Kallisthenes significa "ricco di vigore", quasi a sottolineare come questo genere di lavoro, risulta essere un'attività rigenerante per chi la pratica con regolarità. Wood, nel 1938 parla di questo tipo di lavoro definendo la calistenia come: “un vero sistema di esercizi fisici eseguiti principalmente senza attrezzi e destinato a compensare gli effetti deprimenti che la vita moderna provoca sull'organismo” Questa breve ma incisiva descrizione racchiude in poche parole tutto il significato dell'allenamento calistenico, che sfrutta principalmente il peso del corpo e la forza di gravità in un processo allenante che è per sua stessa natura un lavoro di tipo funzionale. L'allenamento calistenico, o il lavoro a corpo libero, per utilizzare un termine proprio e non meno datato, permettono quindi una sollecitazione atletica certamente allenante, ma che punta principalmente ad una condizione di benessere più che ad una esasperazione della performance.
GIORNO 1
MATTINA
- Presentazione del corso e valutazione dei requisiti di accesso (guarda il video)
- Analisi della dispensa
- Definizione di preparazione specifica e generale
- Progressioni didattiche propedeutiche alla VERTICALE
- Workout 1: preparazione generale per la verticale
POMERIGGIO
- Progressioni didattiche propedeutiche alla ORIZZONTALE
- Workout 2: preparazione generale per l'orizzontale
GIORNO 2
MATTINA
- Progressioni didattiche propedeutiche al BACK LEVER
- Progressioni didattiche propedeutiche al FRONT LEVER
- Grad Workout
POMERIGGIO
- Pratica a coppie sull'esecuzione dei requisiti d’esame (guarda il video)
- ESAME PRATICO
Prova pratica.
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line la prova pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
La prova pratica si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il Candidato dovrà posizionarsi in una stanza che permetta libero movimento in sicurezza adattando con l'aiuto del docente la direzione della videocamera.
Ai fini di una corretta valutazione è importante che il Candidato si procuri gli attrezzi necessari come indicato nei requisiti tecnici dell'esame.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
Diploma FIF-EFA di Kalisthenics riconosciuto in ambito internazionale dall’EFA e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea e il dvd al prezzo di 20€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 190 anziché € 260
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e il dvd e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2021.
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Lo studio dei principali esercizi del kettlebell training. Una valida ed efficace alternativa all'allenamento a corpo libero o al sollevamento classico con pesi e bilancieri.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso in presenza di Kettlebell e si articola attraverso la visione di 208 slide tra testi e video. La parte video è composta da 23 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 240 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
Storia del kettlebell • diverse scuole di pensiero a confronto • tipologie di kettlebell • kettlebell training e girevoy sport training
Warm up format 1 statico
Didattica dead lift • workout 1
Didattica swing a 2 mani, 1 mano, cambio mano • workout 2
Didattica swing scuola girevoy • workout 3
Didattica clean • workout 4
Didattica goblet squat • workout 5
Warm up format 2 dinamico
Ripasso delle tecniche dead lift, swing, clean, goblet squat
Workshop pratico a coppie sulla didattica degli esercizi
Didattica press e push press lock out position • workshop 5
Didattica snatch • workout 6
Grad workout prima prova pratica d'esame
Programmazione e progettazione dei protocolli di kettlebell training
Didattica turkish get up a corpo libero e con un finto sovraccarico
Possono accedere tutti gli istruttori di functional training e tutti gli operatori del fitness che dichiarino con una autocertificazione di avere pratica di base con il kettlebell.
Prova pratica.
Requisiti tecnici e modalità esecutive dell'esame pratico clicca qui
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line la prova pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
La prova pratica si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il Candidato dovrà posizionarsi in una stanza che permetta libero movimento in sicurezza adattando con l'aiuto del docente la direzione della videocamera.
Ai fini di una corretta valutazione è importante che il Candidato si procuri gli attrezzi necessari come indicato nei requisiti tecnici dell'esame.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
Il corso ha l’obiettivo di far apprendere le tecniche di base relative all’uso dei kettlebell e la programmazione degli allenamenti con questo attrezzo che garantisce esclusivi protocolli di lavoro.
Agli istruttori di sala pesi, ai personal trainer, ai preparatori atletici, agli insegnanti specializzati in programmi di tonificazione e a tutti coloro desiderino apprendere l’uso di questo eccezionale attrezzo.
Diploma FIF-EFA di Kettlebell riconosciuto in ambito internazionale dall’EFA e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 160 anziché € 250
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2021.
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Didattica degli esercizi intermedi e avanzati del Matwork integrata all'analisi posturale
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso di Pilates Advanced Training in presenza e si articola attraverso la visione di 53 slide tra testi e video. La parte video è composta da 33 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 380 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
• Introduzione: Principi tradizionali del Pilates e Principi Posturali FIF
• Teoria: Struttura della lezione “Advanced”
• Masterclasse nº 1: esercizi Mat 1 + 6 esercizi nuovi (Criss Cross, Double Leg Stretch, Roll Over, Jack Knife, One Leg Kick, Double Leg Kick)
• Analisi scritta della lezione
• Laboratorio 1: analisi dei nuovi esercizi
• Masterclasse nº 2: esercizi Mat 1 (versione Avanzata) + 6 esercizi del giorno precedente (versione Avanzata) + 6 esercizi nuovi (Neck Pull, Crab, Teaser, Scissor Supine, Side Kick Kneeling, Leg Pull Prone)
• Analisi scritta della lezione
• Laboratorio 2: analisi dei nuovi esercizi
• Laboratorio 3: i Circuiti, relazione fra Mat 1 e Mat 2
• Masterclasse nº 3: esercizi Mat 1 e 2 + 5 esercizi nuovi (Leg Pull Supine, Hip Twist, Control Balance, Corkscrew, Rocking)
• Laboratorio 4: analisi dei nuovi esercizi
• Masterclasse nº 4: esercizi Mat 1 e 2 + 4 esercizi nuovi (Open Leg Rocker, Boomerang, Scissor, Bicycle)
• Laboratorio 5: analisi dei nuovi esercizi
• Analisi postulare statica (A.P.S.)
• Laboratorio 6: lavoro a coppie sull’A.P.S.
• Analisi postulare dinamica (A.P.D.)
• Laboratorio 7: lavoro a coppie sull’A.P.D.
• Dal Principiante all’Intermedio, all’Avanzato: verifica dei risultati raggiunti
• Esame scritto
• Esame pratico: costruzione di un protocollo di lavoro
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line l'esame completo: prova scritta direttamente al termine del corso e la prova teorico-pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
Il test scritto consta di 30 domande a risposta multipla con un tempo di svolgimento pari a 30 minuti che partiranno all’apertura del documento ufficiale e al termine dei quali il test si chiude automaticamente. Ad ogni domanda corrisponde una sola risposta esatta. All'invio o comunque alla chiusura del test verrà inviata in tempo reale comunicazione sia al candidato sia al Docente Tutor del risultato della prova con le relative risposte sbagliate.
Al momento dell'accesso al test scritto al Candidato verrà richiesto di allegare un documento di riconoscimento valido e una auto dichiarazione che attesti di svolgere l'esame senza altre persone presenti.
La prova teorico-pratica, della durata di circa 30 minuti, si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il Candidato dovrà posizionarsi in una stanza che permetta libero movimento in sicurezza adattando con l'aiuto del docente la direzione della videocamera.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
Diploma di Pilates Advanced Training riconosciuto in ambito internazionale dall’EFA e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Aver frequentato il corso di Pilates Matwork ed essere tesserati per l’anno in corso come Socio Gold Istruttore.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea e il dvd al prezzo di 20€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 360 anziché € 460
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2021.
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Il Pilates incontra la danza con l'allenamento alla sbarra.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso di Pilates Barre e si articola attraverso la visione di 27 slide tra testi e video. La parte video è composta da 11 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 252 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
• Costruzione della lezione
• Riscaldamento, fase alla sbarra, fase a terra
• Pratica sulle tre fasi e sui principali esercizi chiave della lezione
• La sbarra e il Pilates
• Adattamenti degli esercizi, facilitazioni e incremento di intensità
• Tecniche di allenamento al femminile applicate al pilates alla sbarra
Il corso prevede un test finale in cui l'allievo deve inviare al tutor del corso, un video in cui insegna:
• un riscaldamento della durata di 12/15’, utilizzando la tecnica della progressione lineare oppure del circuito avendo davanti due persone (queste possono anche, se vogliono, insegnare di schiena o a specchio).
• due sequenze alla sbarra, una di fronte e una di fianco che comprendano ciascuna 4/5 elementi (tecnica dell’addizione).
Il video sarà esaminato dal tutor e verrà poi successivamente comunicato all’allievo l’esito della prova.
Diploma di Istruttore di Pilates Barre riconosciuto in ambito internazionale dall’EFA e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Il corso è rivolto ad insegnanti di pilates, danza e discipline musicali. Si consiglia una minima esperienza di pratica Pilates.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 170 anziché € 250
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2020.
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Le tecniche del metodo pilates applicate in gravidanza e terza età
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso in presenza di Pilates in gravidanza e terza età e si articola attraverso la visione di 21 slide tra testi e video. La parte video è composta da 9 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 370 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Gravidanza:
• Introduzione: Popolazioni speciali
• Teoria 1: La gravidanza, modificazioni e scompensi posturali
• Laboratorio 1: Il pavimento pelvico
• Teoria 2: Costruzione della lezione
• Miniclasse n° 1: Il 1° Trimestre
• Laboratorio 2: Il 1° Trimestre; punti chiave, strategie ed esercizi
• Miniclasse n° 2: Il 2° Trimestre
• Laboratorio 3: Il 2° Trimestre; punti chiave, strategie ed esercizi
• Laboratorio 4: Il 3° Trimestre; punti chiave, strategie ed esercizi
• Teoria 3: Il post-gravidanza
Terza età:
• Teoria 1: Caratteristiche fisiche dell’anziano, principali disfunzioni
• Masterclasse n° 1
• Analisi della lezione
• Laboratorio 1: Schede di esercizi
• Masterclasse n° 2
• Analisi della lezione
• Laboratorio 2: Schede di esercizi
Diploma di istruttore di Pilates in gravidanza e terza età riconosciuto in ambito internazionale dall’EFA e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Le persone in possesso di laurea in scienze motorie o Isef dovranno inviare copia della documentazione.
Si consiglia un’esperienza di pratica Pilates di almeno un anno.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 160 anziché € 250
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online e la dispensa in formato pdf.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2021.
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Fusione di tecniche ed esercizi, tradizionali e innovativi, del metodo Pilates.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
Il corso è disponibile anche nelle versioni:
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso di Pilates Matwork e si articola attraverso la visione di circa 109 slide tra testi e video. La parte video è composta da 66 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 370 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
• Introduzione: biografia di Joseph Pilates e Scuola FIF
• Principi tradizionali del Pilates
• Principi Posturali FIF: esercizi di Prepilates
• Masterclass nº 1: Struttura 2 (Prepilates + 5 esercizi codificati)
• Laboratorio 1: analisi degli esercizi codificati nelle loro varianti Principiante, Intermedio e Avanzato e relativi Prepilates
• Analisi scritta della lezione
• Correzione del Test di autovalutazione
• Masterclass nº 2: Struttura 2 (Prepilates + 5 esercizi codificati)
• Laboratorio 2: analisi degli esercizi codificati nelle loro varianti Principiante, Intermedio e Avanzato e relativi Prepilates
• Analisi scritta della lezione
• Masterclass nº 3: Struttura 3 (Prepilates + 2 esercizi codificati)
• Laboratorio 3: analisi degli esercizi codificati nelle loro varianti Principiante, Intermedio e Avanzato e relativi Prepilates
• Laboratorio 4: Organizzazione di nº 2 esercizi: Prepilates, Pilates codificato
• Correzione del Test di autovalutazione
• Masterclass nº 4: Struttura 3 (Prepilates + 4 esercizi codificati)
• Laboratorio 5: analisi degli esercizi codificati nelle loro varianti Principiante, Intermedio e Avanzato e relativi Prepilates
• Laboratorio 6: insegnamento a gruppi e feed back
• Esame scritto
• Esame pratico e orale
Test scritto e prova pratica. In caso di mancato superamento dell'esame sarà possibile accedere ugualmente al corso Advanced sostenendo un esame globale per la qualifica di Pilates Matwork e Pilates Advanced Training.
REQUISITI DELLA PROVA PRATICA
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line l'esame completo: prova scritta direttamente al termine del corso e la prova teorico-pratica previa richiesta scritta a e previo invio del modulo di iscrizione all’esame on line.
Il test scritto consta di 30 domande a risposta multipla con un tempo di svolgimento pari a 30 minuti che partiranno all’apertura del documento ufficiale e al termine dei quali il test si chiude automaticamente. Ad ogni domanda corrisponde una sola risposta esatta. All'invio o comunque alla chiusura del test verrà inviata in tempo reale comunicazione sia al candidato sia al Docente Tutor del risultato della prova con le relative risposte sbagliate.
Al momento dell'accesso al test scritto al Candidato verrà richiesto di allegare un documento di riconoscimento valido e una auto dichiarazione che attesti di svolgere l'esame senza altre persone presenti.
La prova teorico-pratica, della durata di circa 30 minuti, si svolgerà in streaming con telecamera a campo ampio, in conferenza interattiva con il Docente Tutor direttamente scelto all’atto della propria iscrizione al corso on line.
Il Candidato insieme al Docente Tutor dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il Candidato dovrà posizionarsi in una stanza che permetta libero movimento in sicurezza adattando con l'aiuto del docente la direzione della videocamera.
Ai fini di una corretta valutazione il Candidato dovrà essere accompagnato da 1/2 conoscenti, muniti ognuno di 1 tappetino, che rappresentino la figura dell'allievo per simulare al meglio l'insegnamento della routine di esercizi.
La piattaforma utilizzata sarà GoToMeeting.
L’orario di inizio degli esami e il link di accesso alla piattaforma verranno confermati via mail dalla segreteria FIF prima della data d’esame.
Diploma FIF-EFA di Insegnante di Pilates Matwork riconosciuto in ambito internazionale dall’EFA ed in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva, riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Si consiglia un'esperienza di pratica Pilates di almeno un anno.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 20€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 360 anziché € 520
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2020.
{loadmodule mod_custom,MIUR}
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
I piccoli attrezzi del metodo pilates
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti del corso di Pilates Props e si articola attraverso la visione di 20 slide tra testi e video. La parte video è composta da 10 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 270 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
Ring e roller
• Introduzione, organizzazione del corso e presentazione degli attrezzi – ring e roller; caratteristiche dell’attrezzo e funzionalità nel Metodo Pilates.
• Pratica: masterclass 1 (ring): sequenza di esercizi base con variazioni e modifiche.
• Workshop teorico pratico con analisi degli esercizi.
• Pratica: masterclass 2 (roller) sequenza di esercizi base con variazioni e modifiche.
• Workshop teorico pratico con analisi degli esercizi.
• Proposte di lezione di livello base ed intermedio; programmazione del lavoro.
Domande e verifiche; conclusione lavori.
Gymball ed elastiband
• Organizzazione della giornata e presentazione degli attrezzi (gymball ed elastiband): caratteristiche e funzionalità nel Metodo Pilates
• Pratica: masterclass 1 (gymball): sequenza di esercizi base con variazioni e modifiche.
• Workshop teorico pratico con analisi degli esercizi.
• Pratica: masterclass 2 (elastiband) sequenza di esercizi base con variazioni e modifiche.
• Workshop teorico pratico con analisi degli esercizi.
• Proposte di lezione di livello base ed intermedio; programmazione del lavoro.
Domande e verifiche; conclusione lavori.
Test scritto che consta di 20 domande a risposta multipla con un tempo di svolgimento pari a 20 minuti che partiranno all’apertura del documento ufficiale e al termine dei quali il test si chiude automaticamente. Ad ogni domanda corrisponde una sola risposta esatta. All'invio o comunque alla chiusura del test verrà inviata in tempo reale comunicazione al candidato del risultato della prova.
Al momento dell'accesso al test scritto al Candidato verrà richiesto di allegare un documento di riconoscimento valido e una auto dichiarazione che attesti di svolgere l'esame senza altre persone presenti.
Diploma di Pilates Props riconosciuto in ambito internazionale dall’EFA e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Si consiglia una minima esperienza di pratica Pilates.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 160 anziché € 250
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2021.
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Tecnica e didattica per l’utilizzo dell’attrezzo più emblematico del Pilates
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Nel corso on line vengono affrontati tutti gli argomenti principali del corso in presenza di Reformer e si articola attraverso la visione di 76 slide tra testi e video. La parte video è composta da 27 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di circa 170 minuti).
La dispensa in formato elettronico ha lo scopo di approfondire tutti i contenuti tecnici teorici e pratici contemplati nelle suddette schede e video.
Il materiale del corso sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
• Introduzione: presentazione dell’attrezzo, regole di sicurezza, come si utilizza, preparazione dell’attrezzo, transizione per salire e scendere dall’attrezzo, pulizia e manutenzione
• Mappa mentale
• Il Footwork
• Torchio addominale
• Articolazione dell’anca
• Laboratorio 1
• Arti superiori
• Mobilizzazione della colonna
• Arti inferiori
• Lezione frontale 1
• Analisi di una lezione principiante
• Lavoro integrato 1
• Lavoro integrato 2
• Linea laterale e spirale
• Linea posteriore
• Lezione frontale 2
• Analisi di una lezione intermedia
• Laboratorio 2
Test scritto.
Il Candidato potrà sostenere nella formula on line l'esame: la prova scritta verrà effettuata direttamente al termine del corso.
Il test scritto consta di 15 domande a risposta multipla con un tempo di svolgimento pari a 15 minuti che partiranno all’apertura del documento ufficiale e al termine dei quali il test si chiude automaticamente. Ad ogni domanda corrisponde una sola risposta esatta. All'invio o comunque alla chiusura del test verrà inviata in tempo reale comunicazione sia al candidato sia al Docente Tutor del risultato della prova con le relative risposte sbagliate.
Al momento dell'accesso al test scritto al Candidato verrà richiesto di allegare un documento di riconoscimento valido e una auto dichiarazione che attesti di svolgere l'esame senza altre persone presenti.
Diploma FIF-EFA di Reformer for Beginners riconosciuto in ambito internazionale dall’EFA e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 20€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
€ 110
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Nella quota sono compresi il corso online, la dispensa in formato pdf e l'esame.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2021.
Il corsista ha un anno di tempo (calcolando i 12 mesi successivi all'acquisto del corso), per ripetere l’esame gratuitamente.
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Un corso online sulla nutrizione, sulle principali tecniche antistress e sul come la loro interazione agisce sull'estetica, sull'efficacia dell'allenamento e su un corretto stile di vita.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}
Il corso on line di “Wellness and nutrition counselor” è composto da 8 moduli di apprendimento. Il corso è disponibile in modalità online e permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili (tablet o smartphone).
Ogni modulo prevede la visione di video con il docente che tratta della tematica in argomento. Dove previsto, a supporto dello studio è disponibile il materiale didattico nella forma di dispense o slide del modulo.
Il materiale di ogni singolo modulo sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
DOCENTI
Dott. Alexander Bertuccioli (medico chirurgo e biologo nutrizionista) e Rita Babini (insegnante di yoga, disciplina che pratica da oltre 30 anni)
Un approfondimento teorico e pratico sullo stress metabolico e sulle funzioni del diaframma e del processo di ventilazione. Le Principali influenze dello stato di stress sulla meccanica dell'atto respiratorio ed esercizi pratici per la sensibilizzazione del respiro e l'elasticità del diaframma. Il ruolo delle neurotrofine nel coordinamento degli adattamenti allo stress e la pratica delle tecniche base di rilassamento. L'utilizzo degli oli essenziali e la pratica di tecniche base di automassaggio.
DURATA DEL MODULO: 130 minuti circa
DOCENTE
Dott.ssa Giovanna Maria Gatti (medico chirurgo e psicoterapeuta, scrittrice di narrativa e saggistica)
Alimentazione: equilibrio di corpo e mente. Analisi dei metodi che possono aiutare nella via della cura l'essere umano che nella sua unicità vive la perdita del proprio equilibrio psico-fisico e vuole andare alla ricerca di un nuovo stato di armonia, di benessere e di salute. L'essere umano è un meraviglioso complesso energetico e come tale, ai fini della ricerca di un nuovo stato di salute, deve essere considerato non solo come un insieme coerente di corpo e mente, ma anche come una entità energetica. Lo stato delle emozioni, dei pensieri, della razionalità, ma anche lo stato dei sogni e delle aspettative ha uguale importanza rispetto al funzionamento materiale di un organo del corpo. Ne consegue che ciò che accade all'essere umano sia un evento sincrono per le emozioni, per i pensieri e per il corpo fisico.
DURATA DEL MODULO: 170 minuti circa
DOCENTE
Dott. Marco Neri (laureato in scienze alimentari e motorie, dietista, preparatore atletico, vice presidente della Federazione Italiana Fitness)
Integratori alimentari. Sempre di più l'integrazione acquisisce per lo sportivo un'importanza crescente. In questo modulo si andranno ad analizzare soprattutto gli integratori dedicati al tono e alla massa muscolare ma anche con degli escursus nel campo degli energetici. Si tratteranno quindi dalle proteine in polvere agli integratori aminoacidici e alla creatina.
DURATA DEL MODULO: 180 minuti circa
DOCENTE
Dott. Alessio Dini (medico chirurgo specializzato in nutrizione e medicina estetica)
Tessuto adiposo. Obesità e alimentazione. Come possiamo intervenire, attività fisica e tecniche estetiche possibile sinergia? Radical liberi, Stress ossidativo e influenza di attività fisica e alimentazione. Escursus sulle principali tecniche estetiche di supporto all’attività fisica nell’approccio delle problematiche estetiche.
DURATA DEL MODULO: 110 minuti circa
DOCENTE
Dott. Alexander Bertuccioli (medico chirurgo, biologo nutrizionista perfezionato in nutrizione in condizioni fisiologiche)
La Fitoterapia dalla sua tradizionale espressione di "farmacologia naturale", ad oggi è una disciplina che si è estesa anche ad altri ambiti con il nome di "Nutraceutica" e che ha ancora molto da dare, in campo medico, arricchendo ulteriormente il bagaglio terapeutico, e in ambito salutistico, permettendo invece di sfruttare tutti quei principi che anche al di fuori di un effetto propriamente terapeutico possano contribuire al benessere e al mantenimento dello stato di salute. La Fitoterapia pertanto deve essere affrontata con la consapevolezza di rappresentare per alcuni aspetti una disciplina molto più complessa della moderna farmacologia, richiedendo quindi per essere praticata un livello di conoscenza e approfondimento di notevole entità.
A partire dai concetti essenziali, definendo cosa è possibile utilizzare della pianta, come deve essere coltivata e lavorata e come deve essere somministrata per ottenere degli effetti realmente spendibili, soprattutto considerando la diversa biodisponbilità che le diverse sostanze impiegate mostrano nell'organismo umano. Solo dopo aver compreso questi aspetti sarà possibile analizzare prima le diverse tipologie di preparazioni e poi le diverse applicazioni, considerando le principali risorse nutraceutiche spendibili nella promozione della salute e del benessere con una particolare attenzione a quelle impiegabili nello sport e nel fitness.
DURATA DEL MODULO: 180 minuti circa
DOCENTE
Dott.ssa Daniela Biserni (biologa nutrizionista e farmacista)
Dal carrello alla tavola: conoscere per scegliere consapevolmente. Temi trattati: mantenere il giusto peso, alimentarsi o nutrirsi? Le regole base della spesa, come leggere le etichette, conoscere latte e latticini, conoscere le proteine, conoscere cereali e farine. Inganni alimentari esempi pratici. La dieta mediterranea e il piatto di Harvard.
DURATA DEL MODULO: 160 minuti circa
DOCENTE
Dott. Francesco Ruggiero (Personal Trainer specializzato nella ricomposizione corporea)
Performance Nutrition, strategie per ottimizzare le performance. Come e cosa mangiare prima e dopo l’esercizio fisico: dalla teoria alla pratica. L'alimentazione dello sportivo nelle diverse attività: endurance, fase di massa, definizione muscolare; un'analisi dei singoli moduli utilizzando le linee guida emanate dai diversi organi mondiali competenti, per dare consigli pratici sull’assunzione dei diversi macronutrienti in base all'attività svolta, sulla suddivisione dei pasti in prossimità e dopo il workout, soprattutto se svolto al mattino o tardo pomeriggio, allegando ricette pratiche e veloci: snack low carb, high protein e low fat, cheto.
DURATA DEL MODULO: 130 minuti circa
DOCENTE
Paola Di Giambattista (Nutritional cooking consultant)
L'obiettivo principale è rispondere alla domanda: “ Mangiare per vivere o vivere per mangiare?”. Lo studio delle proprietà alimentari riconosciute dalla scienza della nutraceutica nella classificazione di alimenti che apportano un surplus al nostro organismo si pone alla base di un nuovo concetto di nutrizione definito “nutrizione 2.0”. Una descrizione analitica sulle definizioni di superfood, nutraceutica, epigenetica e nutrigenomica per comprendere come fare prevenzione a tavola e conoscere quali sono gli alimenti che possono definirsi “anti age” con un approfondimento sui 5 gruppi colore e i 5 gruppi di alimenti: come possono essere raccolti ed organizzati al fine di riconoscerli e sceglierli in modo veloce e pratico nel fare la spesa e pianificare i nostri menù quotidiani.
DURATA DEL MODULO: 170 minuti circa
La frequenza di tutti e 8 i moduli prevede il rilascio del diploma di Wellness and nutrition counselor rilasciato dalla Federazione Italiana Fitness riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI. Inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI. Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
La frequenza di ogni singolo modulo prevede il rilascio di un attestato di partecipazione.
CORSO COMPLETO (8 moduli)
€ 690 La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
SINGOLO MODULO
€ 120 La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO SILVER O COME SOCIO GOLD ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2020.
{loadmodule mod_custom,Iscriviti}
Lo spartan system e’ un sistema di allenamento basato su esercizi a corpo libero senza l’utilizzo di alcuna attrezzatura .
L’allenamento e’ stato sviluppato per la preparazione degli sport da combattimento e le attivita’ a carattere competitivo.
L’obiettivo e’ trarre il massimo dal proprio corpo in termini di forza , rapidita’ , resistenza , flessibilita’ e coordinazione motoria .
Edizione agosto 2018
Pagine 56 + dvd
Codice Prodotto: TO440
STRETCH & ROLL
TESTO UFFICIALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA FITNESS PER IL CORSO DI: “STRETCH & ROLL”
Edizione agosto 2018
Pagine 102
Codice Prodotto: TO449
Diario di allenamento strutturato su 50 settimane di lavoro, con 4
allenamenti a settimana, per un totale di ben 200 allenamenti tutti diversi
tra loro e descritti nei particolari.
Il complesso degli esercizi è costituito da un mix di Joint Mobility,
Powerlifting, Weightlifting, Functional Training, Calisthenics base, con
attività in cui è previsto l’impiego di bilancieri, bodyweight, kettlebell,
palle mediche, sbarre, clave, suspension training e altri strumenti ancora.
PAGINE : 200
Codice Prodotto: LDIARIO
IN LINGUA ITALIANA - Seconda edizione
Yoga anatomy è uno tra i libri sullo yoga più venduti al mondo; gli autori, Leslie Kaminoff e Amy Matthews, sono riconosciuti esperti internazionali e insegnanti di anatomia, respirazione e lavoro del corpo.
Codice Prodotto: LYOGA