Contattaci su Facebook Contattaci su WhatsApp

I MANUALI DELLA FIF

Dal 1989 la FIF Federazione Italiana Fitness forma i professionisti del fitness in Italia.

Oltre a frequentare i corsi di formazione riconosciuti da ASI/CONI puoi acquistare i nostri manuali, scritti da master trainer professionisti e pensati per supportare i Personal Trainer e  tutti i professionisti delle diverse discipline delle fitness, fitness funzionale, fitness musicale, Pilates, yoga, calisthenics, ecc..

 

Scegli e acquista il manuale più adatto alle tue esigenze.

 

  MANUALE PER ISTRUTTORE DI FITNESS

MANUALE PER ISTRUTTORE DI FITNESS

Per creare programmi di tonificazione, circuit training, cardio fitness e body building

L’allenamento in sala attrezzi è in continua evoluzione e rappresenta la costante in tutti i fitness club. Per questo motivo la figura dell’istruttore di fitness richiede una serie di competenze in grado di soddisfare una clientela dalle diverse esigenze e aspettative. Attraverso il manuale si apprenderanno in modo dettagliato i principi per garantire programmi di allenamento efficaci e sicuri.

 

istruttore fitness manuale


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 248 pagine
  • 129 foto
  • 171 disegni / tabelle
  • 12 schede di autovalutazione

Pagine internePT

 


Autori

Alexander Bertuccioli
Docente Senior della FIF è biologo nutrizionista perfezionato in nutrizione in condizioni fisiologiche, chimico farmaceutico con formazione specifica in prodotti salutistici ed integratori alimentari. Nutrizionista sportivo ISSN-SinSeb, Zone Consultant. Membro della commissione scientifica FIF. Docente del corso integrativo in “Biochimica della Nutrizione” presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), Scuola di Scienze Biomediche dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bò”. Docente al master universitario “Nutrizione, nutraceutica e Dietetica applicata” presso la Scuola di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università degli studi di Camerino. Docente in numerosi corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per Medici, Farmacisti, Biologi e Dietisti. Autore di numerosi testi tra cui “Dall’analisi antropometrica alla composizione corporea” e “Integrazione naturale e Fitoterapia”, di articoli scientifici e divulgativi sia su riviste nazionali che internazionali. Collabora attivamente con diverse aziende che operano nel settore farmaceutico e alimentare in particolare nello sviluppo e nello studio clinico di nuove formulazioni. Top Trainer della FIF, opera da anni nel settore dello sport professionistico e semiprofessionistico in qualità di consulente per l’alimentazione, l’integrazione e la preparazione atletica.

Mino Messuri
Diplomato Isef. Laureato in Management Sportivo. Vincitore del 3° Energy Trophy 2002. è specializzato in lezioni coreografate di fitness collettivo. è docente FIF per i corsi di Fitness Group, Personal Trainer e Fitness.

e con la collaborazione di:
Marco Neri, Luca Franzon e Mattia Ravagli.



DFIT.jpg

Prezzo intero: € 39,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 35,1 (IVA inclusa)

Il manuale non è momentaneamente disponibile per la vendita. Per ordinare la ristampa scrivere a fitshop@fif.it



La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness e Personal Trainer

 

 

+ View MANUALE PER ISTRUTTORE DI FITNESS
  MANUALE PER PERSONAL TRAINER

MANUALE PER PERSONAL TRAINER

Il testo più completo per il professionista di successo

Il manuale per Personal Trainer della Federazione Italiana Fitness è il testo più completo che puoi trovare sul mercato per perfezionarti o intraprendere la professione del Personal Trainer.

Se ti stai chiedendo come lavorare in modo altamente professionale nel settore dell'allenamento "one to one", il manuale di Personal Trainer è ciò che fa per te.

 

personal trainer manuale

 

La figura del Personal Trainer è sicuramente una delle realtà professionali più interessanti nel mondo del fitness. Dalla conoscenza tecnica alla capacità comunicativa e motivazionale, il Personal Trainer è una figura poliedrica, transdisciplinare, capace di condensare le più diverse conoscenze per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. Attualmente può considerarsi a buon diritto il “professionista” del fitness per eccellenza, particolarmente richiesto sul mercato.


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 536 pagine
  • 345 foto
  • 267 sequenze / esercizi
  • 395 disegni / tabelle
  • 28 schede di autovalutazione

 

Pagine internePT

 


 

Autori

Ideato e redatto dallo staff di docenti che conduce i corsi della Federazione Italiana Fitness, il manuale, è frutto di anni di ricerca e di confronti con altre realtà e vuole essere una guida e un punto di riferimento per tutti coloro che si dedicano a questa impegnativa e gratificante attività, proponendosi come ideale compagno di viaggio per il Personal Trainer. Il testo più completo attualmente sul mercato in grado di fornire risposte puntuali ed efficaci per chi intende diventare o per chi già è un professionista del settore.

Il manuale di Personal Trainer è stato curato da Alexander Bertuccioli con la collaborazione di Marco Neri, Marco Grazioli, Luca Franzon, David Stauffer, Agostina Piazzi, Viviana Fabozzi e Elisabetta Cinelli.

 



 DPT1.jpg

Prezzo intero: € 46,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 41,4 (IVA inclusa)

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness e Personal Trainer

 

 

+ View MANUALE PER PERSONAL TRAINER
 MANUALE DI FITNESS GROUP E TOTAL BODY WORKOUT

MANUALE DI FITNESS GROUP E TOTAL BODY WORKOUT

Fondamenti delle attività su basi musicali: step, aerobica, tonificazione a corpo libero e con i piccoli attrezzi

Il manuale di Fitness Group Academy della Federazione Italiana Fitness è il più completo utilizzato dai professionisti del fitness group. Vi troverete tutte le nozioni per costruire divertenti coreografie e programmare efficaci lezioni di tonificazione

 

fitness group e total body workout manuale

 

La più recente necessità del mercato delle palestre, richiede una figura operativa a 360° capace di insegnare con competenza e in grado di trasmettere professionalità e carica emotiva. L’aerobica, lo step e la tonificazione vengono sviscerati, grazie a questo testo, in modo da analizzare ogni singola parte che compone una lezione. Fisiologia, metodi avanzati di costruzione, trasmissione delle informazioni ed altro ancora. All’interno, tutto quello che serve per diventare un insegnante di successo!


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 244 pagine
  • 168 foto
  • 105 disegni / tabelle
  • 11 schede di autovalutazione

pagine interne fitness group e tbw

 


Autori

Il manuale di Fitness Group Academy è stato curato dallo staff di docenti che conduce i corsi di fitness musicale della Federazione Italiana Fitness.



TO490.jpg

Prezzo intero: € 30,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 27 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness Group

 

 

+ View MANUALE DI FITNESS GROUP E TOTAL BODY WORKOUT
 MANUALE DI FUNCTIONAL TRAINING BASIC

MANUALE DI FUNCTIONAL TRAINING BASIC

I principi e gli esercizi base dell’allenamento funzionale per allenare la coordinazione, l’equilibrio e la flessibilità e per creare lezioni adatte ai principianti

Il training funzionale è un allenamento di estrema completezza e grande impatto emotivo, che garantisce fidelizzazione e spirito di gruppo. Gli esercizi sono di carattere globale e funzionale, l’attivazione metabolica raggiunge alti livelli e si allena forza, coordinazione e destrezza. L’allenamento funzionale è la risposta a ciò che la tendenza del fitness richiede a un programma di esercizi.

 

functional training basic


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 116 pagine
  • 131 foto
  • 17 disegni / tabelle

Pagine interne functional

 


Autore

Luca Dalseno
Personal Trainer FIF. è docente federale del settore Functional Training per F.I.F. Docente responsabile dei corsi di kardio kombat. Presenter alle convention tematiche federali. Vanta una esperienza pluriennale in allenamenti funzionali ed è ex atleta Yoseikan Bido. Istruttore diplomato di Tacfit e Primal Move.



 TO220.jpg

Prezzo intero: € 25,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 22,5 (IVA inclusa)

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Functional Training

 

 

+ View MANUALE DI FUNCTIONAL TRAINING BASIC
 MANUALE DI KALISTHENICS

MANUALE DI KALISTHENICS

Protocolli di allenamento propedeutici alla verticale e alla orizzontale

Il termine calistenia deriva dal greco Kalòs(bello) e Sthenos (forza). L’etimologia della parola fa facilmente intendere come la pratica dell’allenamento calistenico abbia tra i suoi obiettivi il miglioramento sia della performance del soggetto che del suo aspetto fisico. Inoltre Kallisthenes significa “ricco di vigore”, quasi a sottolineare come questo genere di lavoro, risulta essere un’attività rigenerante per chi la pratica con regolarità. Wood, nel 1938 parla di questo tipo di lavoro definendo la calistenia come: “un vero sistema di esercizi fisici eseguiti principalmente senza attrezzi e destinato a compensare gli effetti deprimenti che la vita moderna provoca sull’organismo” Questa breve ma incisiva descrizione racchiude in poche parole tutto il significato dell’allenamento calistenico, che sfrutta principalmente il peso del corpo e la forza di gravità in un processo allenante che è per sua stessa natura un lavoro di tipo funzionale. L’allenamento calistenico, o il lavoro a corpo libero, per utilizzare un termine proprio e non meno datato, permettono quindi una sollecitazione atletica certamente allenante, ma che punta principalmente ad una condizione di benessere più che ad una esasperazione della performance.

 

kalisthenics manuale


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 80 pagine
  • 62 foto

pagine interne kalisthenics

 


Autori

Federico Fignagnani
Laureando in scienze motorie, Tecnico Regionale di ginnastica artistica, istruttore settore agonistico maschile, istruttore e docente di ginnastica calistenica, istruttore di acrobatica.

Marco Mazzesi
Tecnico Regionale di ginnastica artistica, istruttore settore agonistico femminile, istruttore e docente di ginnastica calistenica, istruttore di acrobatica. Vanta inoltre master di specializzazione in volteggio, avvitamenti, parallele e preparazione fisica.

Viviana Fabozzi
Docente della Federazione Italiana Fitness per i corsi di Kettlebell, Fitness Funzionale, Fitness Group, Personal Trainer e Pilates.



TO427.jpg

Prezzo intero: € 25,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 22,5 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Kalisthenics

 

 

+ View MANUALE DI KALISTHENICS
 MANUALE DI PILATES MATWORK BASIC

MANUALE DI PILATES MATWORK BASIC

Tecniche ed esercizi per il programma rivolto alla postura

Il termine Pilates deriva dal suo creatore, Joseph Hubertus Pilates, che ne definì in questo modo la filosofia: “sviluppa il corpo in modo equilibrato, corregge le posture sbagliate, rinvigorisce il fisico e la mente ed eleva lo spirito”. L’obiettivo principale del metodo Pilates FIF è quello di rendere le persone consapevoli e di condurle a unire corpo e mente in una singola, sana e funzionale unità.

 

pilates matwork manuale


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 168 pagine
  • 288 foto
  • 122 sequenze di esercizi
  • 125 disegni / tabelle

pagine interne pilates

 


Autori

Donato De Bartolomeo
È insegnante di pilates e di yoga che ha studiato rispettivamente in USA, in India e in Italia. Esperto di yoga e dei suoi derivati, è il creatore dei programmi piloga, pilates big ball e pilates per la schiena. In costante aggiornamento personale per approfondire le tematiche riguardanti la postura e il movimento.

Gianpiero Marongiu
Master Trainer Federale e Docente Master per le discipline posturali. Ideatore dei pro- grammi Pilates e Senologia, Pilates per bambini, Standing Pilates, Pilates in gravidanza e terza età, Stretch & Roll, Power Stretch 2.0. Autore dei libri “Gym dolce” e “Pilates per la terza età” pubblicati dalla casa editrice Elika.

e con la collaborazione di:

Elisabetta Cinelli
Docente di Fitness Group e Pilates, ha dei trascorsi di alto livello nella ginnastica artistica e nella danza. È attiva anche nel settore comunicazione della Federazione Italiana Fitness.



 TO211.jpg

Prezzo intero: € 29,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 26,1 (IVA inclusa)

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI PILATES MATWORK BASIC
MANUALE DI ALLENAMENTI AL FEMMINILE

MANUALE DI ALLENAMENTI AL FEMMINILE

Per i professionisti del training per le donne

La donna nello sport prestativo è una figura recente, a maggior ragione in talune discipline non considerate sportive, in quanto non aventi fini prestazionali. Questa realtà è confermata dal numero esiguo di studi a riguardo. La crescente partecipazione femminile all’attività sportiva, ha portato in prima linea le problematiche inerenti gli effetti dell’intensa attività fisica sulla donna e il “modus allenandi” più redditizio e fisiologicamente più consono. Le considerazioni, le variabili e le differenze tra le varie tipologie di utenza femminile è l’argomento che questo manuale cercherà di approfondire.

 

allenamenti al femminile manuale


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 124 pagine
  • 23 foto
  • 74 disegni / tabelle

pagine interne allenamenti al femminile

 


Autore

Fabio Pani
Docente per la Federazione Italiana Fitness ai corsi di Fitness e Personal Trainer. Autore ed ideatore dei corsi di cardiotraining, intensity training e allenamenti al femminile. è docente ai corsi monografici sul fitness presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Cagliari. Consulente e PT in numerosi Centri Fitness.



TO201.jpg

Prezzo intero: € 15,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 13,5 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness e Personal Trainer

 

 

+ View MANUALE DI ALLENAMENTI AL FEMMINILE
MANUALE DI ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA E POST PARTO

MANUALE DI ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA E POST PARTO

Le tecniche e le strategie allenanti mirate al periodo pre e post parto nel rispetto dei principali cambiamenti e dei vissuti psico-emotivi della donna

La donna gravida presenta delle caratteristiche posturali ben definite e che si modificano durante ogni singola fase della gestazione. è auspicabile pertanto una conoscenza approfondita di tali cambiamenti per una personalizzazione mirata della ginnastica pre e post parto, al fine di garantire le condizioni essenziali per prevenire gran parte delle potenziali patologie correlate allo stato gravidico sia a carico della mamma sia del nascituro.

 

allenamento in gravidanza e post parto


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 160 pagine
  • 92 foto
  • 93 disegni / tabelle

pagine interne allenamento in gravidanza e posto parto

 


Autori

Rita Babini
Affermata insegnante di yoga, disciplina che pratica da oltre 20 anni. Numerose le sue esperienze di insegnamento. Docente FIF per i corsi: Hatha Yoga e Body Mind.

Rita Valbonesi
Fisioterapista, osteopata ed insegnante di danza, collabora da anni con la Federazione Italiana Fitness e con l’International Dance Association come docente Segue ballerini e atleti. Docente FIF per i corsi: Educatore Posturale, Hatha Yoga, Body Mind e Fitness per Senior.



TO292.jpg

Prezzo intero: € 25,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 22,5 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness e Personal Trainer

 

 

+ View MANUALE DI ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA E POST PARTO
MANUALE DI BABY FITNESS

MANUALE DI BABY FITNESS

Metodologie di allenamento per il fitness group rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni

Un percorso allenante per bambini diviso per fasce di età che rappresenta un approccio aspecifico allo sport ma che, allo stesso tempo, sa creare, sviluppare e consolidare schemi motori di base e capacità condizionali necessarie a far approcciare nel immediato futuro i bambini alla disciplina desiderata con l’acquisizione di un maggiore bagaglio di “intelligenza motoria”.

 

baby fitness


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 80 pagine
  • 127 foto
  • 6 disegni / tabelle

pagine interne baby fitness

 


Autori

Viviana Fabozzi
Presenter internazionale e formatrice della Federazione Italiana Fitness dal 2000, vanta di una ventennale esperienza in qualità di personal trainer e preparatore atletico. è docente Master Federale nei settori Fitness Group, Pilates, Body & Mind, Postural training, Personal Trainer e Functional Training specializzata nei corsi di Kettlebell e Bodyweight ed è ideatrice dei corsi di specializzazione di Natural Body Art e Functional Test Mobility.

Melissa Roda
Studia danza classica presso l’accademia nazionale di Roma e prosegue la sua formazionne di settore specializzandosi come insegnante di Modern Jazz e tecnica contemporenea. La sua esperienza formativa nel settore infantile risale al 2008 acquisendo competenze specifiche di psicomotricità infantile coordinato dal C.O.N.I di Bologna. Dal 2013 la sua figura professionale si potenzia di tutte le competenze del fitness musicale (dal total body, a corpo libero e con i piccoli attrezzi all’allenamento posturale, sia in ambito terrestre che acquatico), e del Functional training acquisendo una formazione completa nelle discipiline del Bodyweight e dello Spartan System.



TO450.jpg

Prezzo intero: € 15,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 13,5 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness e Personal Trainer

 

 

+ View MANUALE DI BABY FITNESS
MANUALE DI FIT FUNCTIONAL KOMBAT

MANUALE DI FIT FUNCTIONAL KOMBAT

Un sistema di allenamento funzionale combat + fitness su base musicale

Il corso di Fit Functional Kombat racchiude le diverse esperienze dei diversi format elaborati dalla Federazione Italiana Fitness dal tradizionale Kardio Kombat degli anni novanta alle più attuali specializzazioni del Fitness Collettivo. Il nuovo programma didattico resta ancorato al focus di integrare le principali tecniche della boxe, delle arti marziali e degli sport da combattimento non solo ai concetti base del Fitness Group musicale, ma anche alle più moderne metodiche del Functional Training in una formula più allenante e al contempo suggestiva e divertente. Il manuale è stato realizzato per offrire nuovi stimoli allenanti e dare a tutti gli istruttori di Fitness, Fitness musicale e Functional Training gli strumenti tecnici e didattici per strutturare lezioni con una forte componente energetica ed emotiva, stimolando la propria creatività e motivando al massimo i propri allievi.

 

fit functional kombat manuale

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 72 pagine
  • 62 foto
  • 1 disegni / tabelle

pagine interne fit functional kombat

 


Autori

Melissa Roda
Studia danza classica presso l’accademia nazionale di Roma e prosegue la sua formazionne di settore specializzandosi come insegnante di Modern Jazz e tecnica contemporenea. La sua esperienza formativa nel settore infantile risale al 2008 acquisendo competenze specifiche di psicomotricità infantile coordinato dal C.O.N.I di Bologna. Dal 2013 la sua figura professionale si potenzia di tutte le competenze del fitness musicale (dal total body, a corpo libero e con i piccoli attrezzi all’allenamento posturale, sia in ambito terrestre che acquatico), e del Functional training acquisendo una formazione completa nelle discipiline del Bodyweight e dello Spartan System.

Viviana Fabozzi
Presenter internazionale e formatrice della Federazione Italiana Fitness dal 2000, vanta di una ventennale esperienza in qualità di personal trainer e preparatore atletico. è docente Master Federale nei settori Fitness Group, Pilates, Body & Mind, Postural training, Personal Trainer e Functional Training specializzata nei corsi di Kettlebell e Bodyweight ed è ideatrice dei corsi di specializzazione di Natural Body Art e Functional Test Mobility. Dal 2012 coordina i programmi tecnici del settore Functional Training in team con il docente Master Federale Carlo Dolzan.



TO481.jpg

Prezzo intero: € 20,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 18 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness Group

 

 

+ View MANUALE DI FIT FUNCTIONAL KOMBAT
MANUALE DI FITCYCLE

MANUALE DI FITCYCLE

Tecnica e didattica per condurre con successo classi di indoor cycling

Il manuale è indirizzato a tutti coloro che vogliono avere una solida base, teorico pratica, con cui poter insegnare un’attività indoor coinvolgente ed entusiasmante. Fitcycle, nasce da un Team di istruttori altamente specializzati, convinti che l’indoor cycling sia un allenamento valido e proficuo all’interno dei clubs.

 

fitcycle manuale

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 104 pagine
  • 57 foto
  • 23 disegni / tabelle

pagine interne fitcycle

 


Autori

Vincenzo Calisti
Da oltre vent’anni nel settore del fitness. Vanta trascorsi di alto livello nel body building. Da molti anni si occupa di Indoor Cycling come formatore.

Donatella Longhi
Ex atleta agonista di nuoto e pallavolo. Da oltre 15 anni formatore e presenter di indoor cycling presso Fitness Club e Convention Nazionali. è docente ai corsi di formazione della Federazione Italiana Fitness.



TO246.jpg

Prezzo intero: € 15,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 13,5 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness Group

 

 

+ View MANUALE DI FITCYCLE
MANUALE DI FITCYCLE ADVANCED TRAINING

MANUALE DI FITCYCLE ADVANCED TRAINING

Il corso per istruttore di indoor cycling di secondo livello

Un percorso di approfondimento dell’indoor cycling appositamente studiato ed elaborato per tutti gli istruttori che desiderano acquisire maggiori nozioni tecniche, fisiologiche e pratiche atte ad allenare e gestire settori di clientela specifici, dando risposte sempre più appropriate e mirate alle sempre più crescenti esigenze dei nostri allievi.

 

fitcycle advanced training manuale

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 68 pagine
  • 16 foto
  • 6 disegni / tabelle

pagine interne fitcycle advanced training

 


Autore

Donatella Longhi
Ex atleta agonista di nuoto e pallavolo. Da oltre 15 anni formatore e presenter di indoor cycling presso Fitness Club e Convention Nazionali. È docente ai corsi di formazione della Federazione Italiana Fitness.



TO488.jpg

Prezzo intero: € 30,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 27 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness Group

 

 

+ View MANUALE DI FITCYCLE ADVANCED TRAINING
MANUALE DI FITNESS METABOLICO E DIMAGRIMENTO

MANUALE DI FITNESS METABOLICO E DIMAGRIMENTO

Metodiche e motivazioni del cardiofitness e circuiti come supporto per affrontare problematiche metaboliche e dimagranti

L’utilizzo di metodiche legate al cardiofitness ed ai circuiti ha molteplici potenzialità che spaziano non solo nel campo prestazionale, ma sono accreditati come validi mezzi per la prevenzione salutistica e per favorire il dimagrimento. Il tecnico, senza sconfinare in ambito medico, deve conoscerne i campi di utilizzo e le varie metodiche che gli permettono di avere un potente mezzo per lavorare su tante quotidiane richieste degli utenti.

 

fitness metabolico e dimagrimento manuale

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 172 pagine
  • 111 disegni / tabelle
  • 8 schede di autovalutazione

pagine interne fitness metabolico e dimagrimento

 


Autori

Alexander Bertuccioli
Docente Senior della Federazione Italiana Fitness. Biologo nutrizionista perfezionato in nutrizione in condizioni fisiologiche, chimico farmaceutico con formazione specifica in prodotti salutistici ed integratori alimentari, Nutrizionista sportivo ISSN-SinSeb, Zone Consultant. Membro della commissione scientifica Federazione italiana Fitness. Docente del corso integrativo in “Biochimica della Nutrizione” presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), Scuola di Scienze Biomediche dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bò”. Docente al master universitario “Nutrizione, nutraceutica e Dietetica applicata” presso la Scuola di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università degli studi di Camerino. Docente in numerosi corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per Medici, Farmacisti, Biologi e Dietisti. Autore di numerosi testi tra cui “Dall’analisi antropometrica alla composizione corporea” e “Integrazione naturale e Fitoterapia”, di articoli scientifici e divulgativi sia su riviste nazionali che internazionali. Collabora attivamente con diverse aziende che operano nel settore farmaceutico e alimentare in particolare nello sviluppo e nello studio clinico di nuove formulazioni. Top Trainer della Federazione Italiana Fitness, opera da anni nel settore dello sport professionistico e semiprofessionistico in qualità di consulente per l’alimentazione, l’integrazione e la preparazione atletica.

Eleonora Marini
Biologa nutrizionista, in possesso del certificato di esperto in nutrizione sportiva. Opera da diversi anni la libera professione come consulente alimentare e di integrazione in condizioni fisiologiche, sportive e patologiche accertate. Ha partecipato in qualifica di commissario esterno agli esami di stato e tenuto diverse lezioni di materie scientifiche nella scuola secondaria di primo grado. Collabora con un’azienda specializzata nella produzione di integratori per lo sport e benessere; autrice di articoli pubblicati su riviste scientifiche e divulgative.

Marco Neri
Coordinatore Didattico FIF. Dietista e preparatore atletico. Vice presidente FIF e membro del Comitato Scientifico Federale. Consulente per numerose aziende del settore. Membro del comitato medico e sportivo della Ducati Corse. Docente ai corsi di formazione professionale della FIF. Autore di numerosi libri su tematiche di allenamento e alimentazione.



TO459.jpg

Prezzo intero: € 20,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 18 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Master di specializzazione

 

 

+ View MANUALE DI FITNESS METABOLICO E DIMAGRIMENTO
MANUALE DI FITNESS PER JUNIOR

MANUALE DI FITNESS PER JUNIOR

Le competenze per un allenamento consapevole dell’utenza giovanile

Il fitness costituisce per i giovani una grande opportunità per dare significato all’esistenza, producendo un elevato impatto emotivo ed espressivo, accentuando la coscienza di sé e l’autostima attraverso il piacere che si prova a scoprire cose nuove e a percepire i propri progressi. La ricchezza di emozioni esalta i processi cognitivi e di apprendimento motorio, che vengono fortemente stimolati e quindi migliorati; siano questi ultimi motivazionali, di concentrazione, di perseveranza e di gestione dell’attenzione. Tra l’altro sono trasferibili nelle altre attività sociali e ciò rende l’attività fisica uno spazio personale per emozioni e libertà, nonché un fattore di sostegno per lo sviluppo della personalità ed un fattore di qualità di vita. Il bambino, va ricordato, non è un adulto in miniatura; ha anche esigenze diverse dal punto di vista psicologico oltre che fisico; per questa ragione un bambino non è soltanto più piccolo, ma anche diverso e ogni età avrà compiti didattici speciali e specifiche particolarità legate allo sviluppo. Sarà altresì necessario non indurre i ragazzi ad apprendere con la la severità e l’autorità, bensì guidarli per mezzo di ciò che li diverte. Lo scopo del corso sarà pertanto quello di fornire le conoscenze e gli strumenti adeguati per la formazione di professionisti del fitness che sappiano relazionarsi al meglio con i giovani e ne implementino le capacità in maniera trasversale.

 

fitness per junior


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 128 pagine
  • 63 disegni / tabelle

pagine interne fitness per junior

 


Autore

Roberto Provenzano
Laureato in Scienze Motorie. Personal Trainer, posturologo e dietista. Consulente tecnico-sportivo per centri fitness. Docente FIF per i corsi: Fitness, Allenamenti al Femminile, Educatore Alimentare e Fitness Funzionale.



TO447.jpg

Prezzo intero: € 20,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 18 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness e Personal Trainer

 

 

+ View MANUALE DI FITNESS PER JUNIOR
MANUALE DI FITNESS PER SENIOR

MANUALE DI FITNESS PER SENIOR

Programmi di allenamento per la terza età

L’utenza senior nelle palestre occupa una parte sempre più preponderante. Gli “over” di oggi rappresentano una clientela facilmente fidelizzabile, ma sono anche i soggetti che richiedono maggiori attenzioni e conoscenze tecniche. Il manuale è realizzato per fornire tutti gli elementi che possono aiutare a formare un istruttore qualificato.

 

fitness per senior


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 104 pagine
  • 19 foto
  • 62 disegni / tabelle

pagine interne fitness per senior

 


Autore

Rita Valbonesi
Fisioterapista, osteopata ed insegnante di danza, collabora da anni con la Federazione Italiana Fitness e con l’International Dance Association come docente Segue ballerini e atleti. Docente FIF per i corsi: Educatore Posturale, Hatha Yoga, Body Mind e Fitness per Senior.



TO204.jpg

Prezzo intero: € 15,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 13,5 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness e Personal Trainer

 

 

+ View MANUALE DI FITNESS PER SENIOR
MANUALE DI FLEXIBILITY

MANUALE DI FLEXIBILITY

Mobilità articolare e flessibilità muscolare

Il corso, attraverso la messa in pratica e lo studio di esercizi di mobilità derivanti anche dalla ginnastica artistica, consentirà a chiunque di migliorare la propria flessibilità e di diventare esperto di questa disciplina sfruttando le tecniche più avanzate di allungamento muscolare e di mobilità articolare. Verranno, inoltre, analizzati e messi in pratica esercizi utili a migliorare la postura, gli atteggiamenti corporei e la coordinazione.

 

flexibility manuale


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 96 pagine
  • 258 foto

pagine interne flexibility

 


Autore

Andrea Neyroz
Atleta di ginnastica artistica di calibro nazionale e internazionale. Presenta al suo attivo otto anni di partecipazione ai campionati italiani di serie A conquistando con successo tre medaglie ai campionati nazionali di specialità per attrezzo.



TO455.jpg

Prezzo intero: € 20,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 18 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Kalisthenics

 

 

+ View MANUALE DI FLEXIBILITY
MANUALE DI FORZA E IPERTROFIA

MANUALE DI FORZA E IPERTROFIA

Il corretto approccio al lavoro di potenziamento e costruzione in sala pesi

Il manuale si propone di fornire una visione più chiara dei meccanismi fisiologici, e non solo, alla base dei processi di costruzione della forza e dell'ipertrofia. Tali qualità necessitano di adattamenti organici a livello sistemico, che possono essere influenzati dall'alimentazione, dai programmi di lavoro e dallo stile di vita. Consci di questo, abbiamo inserito oltre alla parte di didattica pura, spunti di programmi di allenamento tratti dalla sperimentazione clinica quotidiana che serviranno ai corsisti per arricchire il proprio personale bagaglio esperienziale.

 

forza e ipertrofia manuale

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 152 pagine
  • 99 disegni / tabelle
  • 9 schede di autovalutazione

pagine interne forza e ipertrofia

 


Autori

Paolo Roccuzzo
Laureato Magistrale in Scienze Motorie, diplomato triennale in Massofisioterapia, specializzato post Laurea in Posturologia Clinica e in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, iscritto al triennio di Osteopatia, è docente senior della Federazione Italiana Fitness per i corsi di Fitness e Personal Training e per i Master di specializzazione correlati. Vive e lavora a Torino svolgendo l’attività di Insegnante Personale.

Mattia Ravagli
Istruttore Fitness e Personal Trainer dall’età di 20 anni, insegnante di Kickboxing IAXA, Tecnico FIDAL, Operatore Pancafit metodo Raggi, istruttore Functional Training, Top Trainer e Preparatore Atletico FIF presso numerosi centri in Emilia Romagna. Docente Senior FIF nel settore Fitness e Bodybuilding, Autore di articoli per riviste specializzate e Relatore a convegni sull’allenamento e Fitness, Personal Trainer specializzato in Forza, Ipertrofia, Dimagrimento e Tonificazione, consulente tecnico e commerciale e direttore tecnico in vari centri Fitness in Emilia Romagna, collaboratore e promoter di diverse aziende di integratori alimentari e macchinari fitness per fiere ed eventi.

Alexander Bertuccioli
Docente Senior della FIF, laureato in medicina e chirurgia, biologo nutrizionista perfezionato in nutrizione in condizioni fisiologiche, chimico farmaceutico con formazione specifica in prodotti salutistici ed integratori alimentari. Membro della commissione scientifica FIF. Docente del corso in “Scienze e tecniche dietetiche applicate” e titolare del laboratorio e del corso di “Valutazione antropometrica” presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), Scuola di Scienze Biomediche dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bò”. Docente al master universitario “Nutrizione, nutraceutica e Dietetica applicata” e del corso di perfezionamento “Nutrizione sportiva:Assessment dell’atleta, alimentazione e integrazione” presso la Scuola di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università degli studi di Camerino. Docente in numerosi corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per Medici, Farmacisti, Biologi e Dietisti. Autore di numerosi testi tra cui “Dall’analisi antropometrica alla composizione corporea” e “Integrazione naturale e Fitoterapia”, “Manuale pratico di integrazione alimentare” di articoli scientifici e divulgativi sia su riviste nazionali che internazionali. Collabora attivamente con diverse aziende che operano nel settore farmaceutico e alimentare in particolare nello sviluppo e nello studio clinico di nuove formulazioni. Top Trainer della FIF, opera da anni nel settore dello sport professionistico e semiprofessionistico in qualità di consulente per l’alimentazione, l’integrazione e la preparazione atletica.



TO462.jpg

Prezzo intero: € 20,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 18 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Master di specializzazione

 

 

+ View MANUALE DI FORZA E IPERTROFIA
MANUALE DI FUNCTIONAL TRAINING AL FEMMINILE

MANUALE DI FUNCTIONAL TRAINING AL FEMMINILE

Strategie di allenamento funzionale per allenare l’armonia del corpo femminile nelle diverse fasi dell’età adulta

Un allenamento funzionale che si esprime attraverso stimolazioni specifiche che ci permettono di invitare il pubblico femminile delle palestre in un mondo dove sviluppare un corpo in forma ed in salute passando attraverso un profondo benessere emotivo e psicologico. L’aspetto su cui il Functional Training si basa, in generale, è l’induzione allo sviluppo della consapevolezza mentale del movimento del corpo imparando così a portare “la mente dentro il corpo” piuttosto che ad usare la mente per controllarlo. La tendenza spiccata delle donne verso questo orientamento allenante Body & Mind ha reso possibile prestare un occhio più attento alle esigenze delle nostre clienti donne nelle diverse fasi dell’età adulta, affinando in modo mirato le metodiche e i sistemi di allenamento funzionale che spesso rendiamo validi per entrambi i sessi, senza considerare le sostanziali ed inevitabili diversità. Il Functional Training al femminile è dunque un corso in cui accompagniamo delicatamente le nostre clienti verso un nuovo concetto di “forza funzionale” che va ad enfatizzare la sensibilità delle donne nel pensare al corpo non più come ad un sistema disgiunto, ma ad un sistema più complesso ed integrato.

 

functional training al femminile manuale


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 96 pagine
  • 224 foto
  • 17 disegni / tabelle

pagine interne functional training al femminile

 


Autore

Viviana Fabozzi
Presenter internazionale e formatrice della Federazione Italiana Fitness dal 2000, vanta di una ventennale esperienza in qualità di personal trainer e preparatore atletico. è docente Master Federale nei settori Fitness Group, Pilates, Body & Mind, Postural training, Personal Trainer e Functional Training specializzata nei corsi di Kettlebell e Bodyweight ed è ideatrice dei corsi di specializzazione di Natural Body Art e Functional Test Mobility.



TO446.jpg

Prezzo intero: € 15,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 13,5 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Functional Training

 

 

+ View MANUALE DI FUNCTIONAL TRAINING AL FEMMINILE
MANUALE DI FUNCTIONAL TRAINING HIGH LEVEL

MANUALE DI FUNCTIONAL TRAINING HIGH LEVEL

Il livello più alto dell’allenamento funzionale

La crescita esponenziale che sta avendo questa attività parallelamente alla richiesta di apprendimento di esercizi più complessi ci ha imposto la necessità di istituire un corso nuovo, che sarà il completamento di tutto il percorso nell’ambito dell’ Allenamento Funzionale della scuola FIF. L’esecuzione di gesti motori complessi necessita di un livello di attenzione molto alto per quanto riguarda il controllo e la capacità di insegnamento della tecnica stessa. Verranno trattati i principi cardine del Functional Training nella loro versione originale americana, dove questo movimento è stato creato. Michael Boyle, Mark Verstegen solo per citarne un paio, hanno dato le basi più importanti su cui fondare questa metodologia che deve diventare un vero e proprio stile di vita. Saranno studiati ed analizzati nei minimi particolari utilizzando le propedeutiche migliori esercizi quali: Pistol squat, One arm push up, L-sit, Varianti del Deadlift, Power clean, Power Snatch, Overhead squat, Turkish get up, Sott press, Double kettlebell exercises, ecc… Saranno proposti inoltre altri format di Warm up, nuovi esercizi per migliorare la mobilità articolare, e la struttura di un programma di allenamenti della durata di 4 mesi con allenamento tratti dal libro “Programmazione e diario annuale di allenamento funzionale” di L.Dalseno con obiettivo: aumento della Resistenza alla Forza e Potenza.

 

functional training high level manuale


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 100 pagine
  • 33 foto
  • 5 disegni / tabelle

pagine interne functional training high level

 


Autore

Luca Dalseno
Personal Trainer FIF. Docente federale responsabile del settore Functional Training e kardio kombat. Docente per i corsi di Kettlebell, Bodyweight, Barbell e Functional Training High Level. Presenter alle convention tematiche federali. Vanta una esperienza pluriennale in allenamenti funzionali ed è ex atleta Yoseikan Bido. Istruttore diplomato di Tacfit e Primal Move.



 TO469.jpg

Acquista il manuale

€ 15,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Functional Training

 

 

+ View MANUALE DI FUNCTIONAL TRAINING HIGH LEVEL
MANUALE DI KALISTHENICS 2º LIVELLO

MANUALE DI KALISTHENICS 2º LIVELLO

Il livello più avanzato dell’allenamento calistenico

Un manuale completo arricchito da importanti cenni storici sul Calisthenics e da approfondimenti teorici sull'interazione dei sistemi energetici. I contenuti tecnici avanzati rispettano la filosofia della FIF Academy, basata sempre sulla specializzazione dei professionisti del settore in chiave Fitness e Wellness, prediligendo l'aspetto propedeutico-didattico, e dando le basi tecniche per allenare e migliorare l'aspetto performante. Attraverso lo studio dei principi fondamentali dell'allenamento si analizzano le modalità di creazione di schede tipo, per un allenamento calistenico efficace, caratterizzate da esercizi semplici atti a condizionare e correggere le posture durante l'esecuzione delle skill avanzate quali L-sit, V-sit, Manna, Maltese, Human flag, Croce, Salita verticale di forza.

 

kalisthenics 2º livello manuale


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 100 pagine
  • 98 foto
  • 5 disegni / tabelle

pagine interne kalisthenics 2º livello

 


Autori

Federico Fignagnani
Laureando in scienze motorie, Tecnico Regionale di ginnastica artistica, istruttore settore agonistico maschile, istruttore e docente di ginnastica calistenica, istruttore di acrobatica.

Marco Mazzesi
Tecnico Regionale di ginnastica artistica, istruttore settore agonistico femminile, istruttore e docente di ginnastica calistenica, istruttore di acrobatica. Vanta inoltre master di specializzazione in volteggio, avvitamenti, parallele e preparazione fisica.

Andrea Neyroz
Atleta di ginnastica artistica di calibro nazionale e internazionale. Presenta al suo attivo otto anni di partecipazione ai campionati italiani di serie A conquistando con successo tre medaglie ai campionati nazionali di specialità per attrezzo.

Viviana Fabozzi
Docente della Federazione Italiana Fitness per i corsi di Kettlebell, Fitness Funzionale, Fitness Group, Personal Trainer e Pilates.



 TO433.jpg

Acquista il manuale

€ 29,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Kalisthenics

 

 

+ View MANUALE DI KALISTHENICS 2º LIVELLO
MANUALE DI KETTLEBELL

MANUALE DI KETTLEBELL

Il corretto utilizzo delle ghirie per un allenamento efficace e motivante

È il programma più attuale e gradito che garantisce una nuova versione dell’allenamento con il sovraccarico. Le sfere con le maniglie offrono numerose opportunità allenanti e un formato di lavoro entusiasmante, che assicura miglioramenti fisici e soprattutto rappresenta una novità nel fitness, per dare un nuovo elemento di motivazione a clienti, vecchi e nuovi.

 

kettlebell manuale


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 84 pagine
  • 48 foto
  • 12 disegni / tabelle

pagine interne kettlebell

 


Autori

Carlo Dolzan
Personal Trainer certificato F.I.F. e I.S.S.A. (International Sports Sciences Association).

Viviana Fabozzi
Docente della Federazione Italiana Fitness per i corsi di Kettlebell, Fitness Funzionale, Fitness Group, Personal Trainer e Pilates.



 TO221.jpg

Acquista il manuale

€ 20,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Functional Training

 

 

+ View MANUALE DI KETTLEBELL
MANUALE DI LADDER BARREL E PED A PULL

MANUALE DI LADDER BARREL E PED A PULL

Tecnica e didattica per l’utilizzo di due attrezzi geniali nella loro semplicità

Il manuale rappresenta una guida verso la conoscenza e un utilizzo pedagogico di due attrezzi, che consentono di completare il repertorio delle grandi macchine, con movimenti ed esercizi adattabili alle diverse esigenze degli allievi.

 

ladder barrel e ped a pull


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 240 pagine
  • 341 foto
  • 15 disegni / tabelle

pagine interne ladder barrel

 


Autore

Giampiero Marongiu
Master Trainer Federale e Docente Master per le discipline posturali. Ideatore dei pro- grammi Pilates e Senologia, Pilates per bambini, Standing Pilates, Pilates in gravidanza e terza età, Stretch & Roll, Power Stretch 2.0. Autore dei libri “Gym dolce” e “Pilates per la terza età” pubblicati dalla casa editrice Elika.



 TO487.jpg

Prezzo intero: € 30,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 27 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI LADDER BARREL E PED A PULL
MANUALE DI PILATES ADVANCED TRAINING

MANUALE DI PILATES ADVANCED TRAINING

Tecniche e didattica di livello avanzato per un insegnamento ottimale del metodo Pilates

Il programma di Pilates Advanced Training è rappresentato da 21 esercizi, a loro volta suddivisi in tre versioni: Principiante, Intermedio e Avanzato. Questi esercizi sono stati scelti in funzione della semplicità tecnica e sono stati catalogati secondo la posizione fondamentale di lavoro (decubito supino, laterale e prono) e il tipo di gesto globale specifico (flessione, estensione, mobilizzazione).

 

pilates advanced training


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 136 pagine
  • 324 foto
  • 32 disegni / tabelle
  • 2 questionari di autovalutazione

pagine interne pilates advanced training

 


Autori

Giampiero Marongiu
Master Trainer Federale e docente Senior della FIF, per le discipline di Pilates e Fitness per Senior. Ideatore di innovativi programmi di allenamento, promossi dalla Federazione Italiana Fitness.

Donato De Bartolomeo
è Master Trainer Federale e docente di Pilates e di Yoga che ha studiato rispettivamente in USA, in India e in Italia. Esperto di yoga e dei suoi derivati, è il creatore dei programmi Piloga, Pilates Big Ball, Pilates per la schiena e Pilates with Flow Tonic. In costante aggiornamento personale per approfondire le tematiche riguardanti la postura e il movimento.



 TO229.jpg

Acquista il manuale

€ 29,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI PILATES ADVANCED TRAINING
MANUALE DI PILATES AEREO®

MANUALE DI PILATES AEREO®

Gli esercizi del pilates matwork incontrano l'allenamento in sospensione con l'amaca per migliorare postura e coordinazione

La lezione di Pilates aereo viene costruita rispettando il principio della “mappa mentale”, che accompagna la metodologia FIF nei grandi attrezzi. Proprio dal repertorio dei grandi attrezzi vengono rubati tanti esercizi, sfruttando l’amaca come sostegno ma anche come guida in una linea di movimento che accompagna lo stesso esercizio, rendendolo decisamente più semplice.

 

pilates aereo manuale

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 128 pagine
  • 189 foto
  • 1 disegni / tabelle

pagine interne pilates aereo

 


Autore

Gianpiero Marongiu
Master Trainer Federale e Docente Master per le discipline posturali. Ideatore dei pro- grammi Pilates e Senologia, Pilates per bambini, Standing Pilates, Pilates in gravidanza e terza età, Stretch & Roll, Power Stretch 2.0. Autore dei libri “Gym dolce” e “Pilates per la terza età” pubblicati dalla casa editrice Elika.



 TO453.jpg

Prezzo intero: € 20,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 18 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Flying Body Training

 

 

+ View MANUALE DI PILATES AEREO®
MANUALE DI PILATES BARRE

MANUALE DI PILATES BARRE

Il pilates incontra la danza in una perfetta integrazione a ritmo musicale tra la sbarra e gli esercizi di repertorio matwork

Il “Pilates Barre Workout” nasce dall’idea di variare sempre più le sedute di allenamento col metodo, amplificandone uno o più dei suoi obiettivi ed aggiungendo al training anche la stimolazione dell’apparato cardio-vascolare. Ottimo “strumento” per incrementare la fidelizzazione del cliente è indubbiamente prediletto dal pubblico femminile, non solo perché la maggior parte delle ragazze si immaginava da piccola una bellissima principessa in tutù, ma per l’efficacia sul miglioramento del tono muscolare immediato che il programma attua. Questo corso nasce dall’esperienza decennale di Elisabetta Cinelli nell’allenamento al femminile nei più svariati ambiti del fitness: sala attrezzi, sala corsi musicale, personal trainer, olistico. La routine degli esercizi all’interno della masterclass sarà perciò formulata seguendo leggi che attraversano i campi più disparati ma che si riuniscono in una linea guida solida, efficace e benefica.

 

pilates barre


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 96 pagine
  • 172 foto
  • 22 disegni / tabelle

pagine interne pilates barre

 


Autore

Elisabetta Cinelli
Inizia a studiare pilates in Italia nel 1999, in una delle più prestigiose scuole riconosciute a livello internazionale. Negli anni a seguire pratica da allieva il metodo cercando di entrare sempre più a fondo in questo affascinante mondo. Fino a che nel 2006 si certifica a Madrid alla scuola di Teresa Pastor nel Pilates Fusion. Partecipa alla creazione della scuola FIF, insieme agli altri componenti dando il via in tutta Italia ai corsi di formazione . Ogni anno ormai, si reca a New York entrando in contatto sia con scuole tradizionali sia con scuole più “moderne”, prediligendo la formazione di Ellie Herman. Attualmente tieni corsi di formazione in Italia e in altri paesi europei, facendo appassionare al Metodo centinaia di persone diverse con il suo stile ”Made in Cinelli”. è docente ai corsi di formazione della Federazione Italiana Fitness.



 TO436.jpg

Acquista il manuale

€ 20,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI PILATES BARRE
MANUALE DI PILATES CADILLAC

MANUALE DI PILATES CADILLAC

Tecnica e didattica d’utilizzo di uno degli attrezzi più significativi del pilates

L’attrezzo presenta numerose possibilità di utilizzo grazie alla sua struttura a baldacchino: attraverso il manuale vengono fornite le competenze per l’uso del cadillac nelle sue tecniche di base e nelle sue applicazioni avanzate.

 

cadillac


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 176 pagine
  • 261 foto
  • 18 disegni / tabelle

pagine interne cadillac

 


Autore

Gianpiero Marongiu
Master Trainer Federale e docente Senior della FIF, per le discipline di Pilates e Fitness per Senior. Ideatore di innovativi programmi di allenamento, promossi dalla Federazione Italiana Fitness.



 TO239.jpg

Acquista il manuale

€ 25,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI PILATES CADILLAC
MANUALE DI PILATES E SCOLIOSI

MANUALE DI PILATES E SCOLIOSI

Strategie di intervento sulle deviazioni laterali e rotatorie del rachide

Sono innumerevoli le pubblicazioni e i metodi che trattano le scoliosi, come prevenirne la progressione e sui segni e le manifestazioni che crea nel corpo umano. Da qui, quello che abbiamo fatto è stato semplicemente quello di integrare la scienza medica e gli studi scientifici sulle scoliosi nella pratica del Pilates, per fornire il massimo beneficio possibile alle persone che presentano una deviazione scoliotica. Quando abbiamo iniziato a lavorare con soggetti scoliotici, non avevamo una conoscenza delle differenze, anche sostanziali, che potevano presentare. Ogni scoliosi è diversa dalle altre, per cui, spesso, le certezze che avevamo costruito, crollavano, facendoci cadere nello sconforto. L’esperienza sul campo ci ha fatto capire cosa funzionava bene (e cosa no) nei tantissimi allievi che si rivolgevano ai nostri Studi Pilates, ma soprattutto ci ha consentito di costruire una base di partenza e un percorso da seguire. Attraverso una profonda immersione nella ricerca sulle scoliosi, anni di apprendimento di diverse tecniche di movimento e prove ed errori pratici con allievi che presentavano un quadro di scoliosi, abbiamo sviluppato questo programma.

 

pilates e scoliosi


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 288 pagine
  • 611 foto
  • 107 disegni / tabelle

pagine interne pilates e scoliosi

 



 TO489.jpg

Prezzo intero: € 25,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 22,5 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI PILATES E SCOLIOSI
MANUALE DI PILATES IN GRAVIDANZA E TERZA ETÀ

MANUALE DI PILATES IN GRAVIDANZA E TERZA ETÀ

Adattamenti tecnico-didattici del Pilates nelle popolazioni speciali

Per popolazioni speciali intendiamo gruppi di persone che necessitano di allenamenti modificati per massimizzare i benefici di condizionamento e minimizzare il rischio di infortunio. Poiché ognuna di queste popolazioni speciali ha caratteristiche particolari è opportuno conoscere gli obiettivi fondamentali che ogni categoria dovrebbe raggiungere con la pratica del Pilates, per poi individuare gli elementi teorico-pratici per raggiungerli. In questo manuale verranno prese in esame due categorie: le donne in gravidanza e i senior.

 

pilates in gravidanza e terza età


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 180 pagine
  • 411 foto
  • 39 disegni / tabelle

pagine interne pilates in gravidanza e terza età

 


Autori

Gianpiero Marongiu
Master Trainer Federale e docente Senior della FIF, per le discipline di Pilates e Fitness per Senior. Ideatore di innovativi programmi di allenamento, promossi dalla Federazione Italiana Fitness.

Sara Sergi
Laureata in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Trieste, Master Trainer federale e docente junior nel Pilates. Apprezzata insegnante di Pilates e ginnastica per la terza età.



TO424.jpg

Prezzo intero: € 20,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 18 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI PILATES IN GRAVIDANZA E TERZA ETÀ
MANUALE DI PILATES PROPS

MANUALE DI PILATES PROPS

I piccoli attrezzi del metodo Pilates

Il manuale aiuta ad apprendere le tecniche di esercizio relative ad una serie di piccoli attrezzi molto popolari nel pilates: il foam roller, il ring, le soft ball e gli elastiband. Grazie alle tecniche e alle sequenze mostrate all’interno del manuale, si potranno strutturare lezioni col supporto dei “props”, per assicurare maggiore intensità e nuove motivazioni nei workout.

 

pilates props


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 152 pagine
  • 517 foto
  • 17 disegni / tabelle

pagine interne pilates props

 


Autore

Elisabetta Cinelli
Docente di Fitness Group e Pilates, ha dei trascorsi di alto livello nella ginnastica artistica e nella danza. È attiva anche nel settore comunicazione della Federazione Italiana Fitness.



TO214.jpg

Prezzo intero: € 20,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 18,00 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI PILATES PROPS
MANUALE DI POSTURAL ONE TO ONE

MANUALE DI POSTURAL ONE TO ONE

Allenamento posturale integrato per il controllo e miglioramento delle principali patologie della colonna vertebrale

Un corso ad indirizzo posturale indicato per gli istruttori di fitness e per i personal trainer che integra i principi del pilates ai principi dello stretching globale attivo attraverso lo studio delle catene muscolari e l’applicazione pratica di sequenze globali e analitiche, e di lavori a coppie adatti alle principali patologie della colonna vertebrale.

 

postural one to one manuale

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 152 pagine
  • 226 foto
  • 19 disegni / tabelle

pagine interne postural one to one

 


Autori

Donato De Bartolomeo
È insegnante di pilates e di yoga che ha studiato rispettivamente in USA, in India e in Italia. Esperto di yoga e dei suoi derivati, è il creatore dei programmi piloga, total body yoga e pilates per la schiena. In costante aggiornamento personale per approfondire le tematiche riguardanti la postura e il movimento.

Viviana Fabozzi
Docente della Federazione Italiana Fitness per i corsi di Kettlebell, Fitness Funzionale, Fitness Group, Personal Trainer e Pilates.



 TO277.jpg

Acquista il manuale

€ 15,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Master di specializzazione

 

 

+ View MANUALE DI POSTURAL ONE TO ONE
MANUALE DI POWER PUMP EVOLUTION

MANUALE DI POWER PUMP EVOLUTION

Lezioni di tonificazione di gruppo con l’uso di manubri e bilanciere

Power Pump Evolution è un programma di allenamento basato sul condizionamento muscolare globale e funzionale ai movimenti propedeutici per gli esercizi che lo caratterizzano. Oggi le conoscenze, l’esperienza e l’evoluzione dell’allenamento hanno permesso di poter realizzare un programma innovativo che tiene in considerazione le basi e principi del Pump classico integrato da concetti, strategie e un’organizzazione del lavoro che lo rendono attuale, semplice e totalmente rinnovato nel suo format.

 

power pump evolution manuale

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 132 pagine
  • 123 foto
  • 28 disegni / tabelle
  • 18 schede di valutazione

pagine interne power pump evolution

 


Autori

Davide Impallomeni
Diplomato ISEF e vincitore del concorso Saranno Presenter 2003. è docente della Federazione Italiana Fitness nel settore Fitnes Group e in diversi master.

Monica Scurti
Docente FIF per i corsi di Fitness Group, specializzata nel settore tonificazione. è stata campionessa italiana di ginnastica aerobica.



 TO233.jpg

Acquista il manuale

€ 20,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness Group

 

 

+ View MANUALE DI POWER PUMP EVOLUTION
MANUALE DI PRE-ACROBATICA

MANUALE DI PRE-ACROBATICA

Come migliorare le capacità coordinative del corpo per realizzare elementi acrobatici

Con il passare del tempo, sempre più persone sentono l’esigenza di avvicinarsi a discipline a corpo libero, e quindi sempre più persone hanno l’obiettivo di sviluppare in maniera diretta le proprie abilità fisiche. Sempre di più si sposta l’attenzione dall’allenamento con fini estetici, a quello con fini prestativi e sempre di più nuove discipline richiedono una forte componente acrobatica. Attraverso questo corso verranno forniti i mezzi, le prime propedeutiche necessarie per iniziare ad impostare un’acrobatica di base, fondamentale per progredire in futuro con un’acrobatica avanzata.

 

pre-acrobatica manuale


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 80 pagine
  • 172 foto

pagine interne pre-acrobatica

 


Autori

Federico Fignagnani
Laureato in scienze motorie, Tecnico di ginnastica artistica, istruttore settore agonistico maschile, istruttore e docente di ginnastica calistenica, istruttore di acrobatica.

Marco Mazzesi
Tecnico Regionale di ginnastica artistica, istruttore settore agonistico femminile, istruttore e docente di ginnastica calistenica, istruttore di acrobatica. Vanta inoltre master di specializzazione in volteggio, avvitamenti, parallele e preparazione fisica.

Andrea Neyroz
Atleta di ginnastica artistica di calibro nazionale e internazionale. Presenta al suo attivo otto anni di partecipazione ai campionati italiani di serie A conquistando con successo tre medaglie ai campionati nazionali di specialità per attrezzo.



 TO461.jpg

Acquista il manuale

€ 15,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Kalisthenics

 

 

+ View MANUALE DI PRE-ACROBATICA
MANUALE DI PREPARATORE ATLETICO

MANUALE DI PREPARATORE ATLETICO

Metodologie di allenamento per migliorare le prestazioni di atleti agonisti

Vengono forniti gli strumenti per programmare gli allenamenti degli sportivi praticanti e per soddisfare le richieste di atleti che svolgono la preparazione fisica in palestra. L’attenzione viene focalizzata sulle metodologie utilizzate in sala fitness e sui concetti della preparazione atletica, per molte tipologie di atleti.

 

preparatore atletico


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 152 pagine
  • 12 foto
  • 38 disegni / tabelle

pagine interne fitness per senior

 


Autori

Luca Ceria
Diplomato Isef. Docente in scienze motorie. Docente della Federazione Italiana Fitness nei corsi di formazione. Preparatore professionistico di sport di squadra ed individuali (con specializzazione negli sport di combattimento, rugby e pallavolo).

Fabio Pani
Laureato in scienze motorie. Consulente di Centri Fitness. è docente ai corsi per la formazione degli istruttori della Federazione Italiana Fitness.

Sandro Roberto
Laureato in scienze motorie. Personal Trainer e consulente fitness presso centri sportivi. è docente ai corsi di formazione della Federazione Italiana Fitness.



 TO225.jpg

Acquista il manuale

€ 20,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness e Personal Trainer

 

 

+ View MANUALE DI PREPARATORE ATLETICO
MANUALE DI RECUPERO FUNZIONALE

MANUALE DI RECUPERO FUNZIONALE

Il ruolo del Personal Trainer nella fase post-riabilitativa

Nel manuale vengono analizzate una serie di problematiche (sia traumatiche che posturali) legate alla struttura del rachide e delle articolazioni. L’analisi non si limita alla semplice descrizione, ma anche a chiarire al tecnico i limiti della sua operatività e fornire i protocolli base legati ad un intervento basato sull’allenamento, questo da svolgere sia a corpo libero che con l’ausilio delle macchine da potenziamento e altri attrezzi di competenza dell’istruttore.

 

recupero funzionale manuale

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 236 pagine
  • 6 foto
  • 230 disegni / tabelle

pagine interne recupero funzionale

 


Autore

Luca Franzon
Laureato in Scienze Motorie, è coordinatore nazionale e docente master della Federazione Italiana Fitness per i corsi di fitness ed educatore posturale. Presidente dell’Associazione Italiana Posturologia Sportiva. Responsabile del settore osteopatia in ambito muscolo-scheletrico dell’Osteopatich Spine Center Education.



 TO212.jpg

Acquista il manuale

€ 20,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Master di specializzazione

 

 

+ View MANUALE DI RECUPERO FUNZIONALE
MANUALE DI REFORMER

MANUALE DI REFORMER

Tecnica e didattica per l’utilizzo dell’attrezzo più emblematico del Pilates

Il manuale fornisce tutti gli elementi per imparare a utilizzare il reformer nelle sue tecniche di base e nelle sue applicazioni avanzate. Grazie al reformer si può individualizzare l’allenamento sulle caratteristiche del cliente.

 

reformer


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 224 pagine
  • 337 foto
  • 16 disegni / tabelle

pagine interne reformer

 


Autore

Gianpiero Marongiu
Master Trainer Federale e Docente Master per le discipline posturali. Ideatore dei pro- grammi Pilates e Senologia, Pilates per bambini, Standing Pilates, Pilates in gravidanza e terza età, Stretch & Roll, Power Stretch 2.0. Autore dei libri “Gym dolce” e “Pilates per la terza età” pubblicati dalla casa editrice Elika.



 TO262.jpg

Acquista il manuale

€ 29,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI REFORMER
MANUALE DI SPINE CORRECTOR

MANUALE DI SPINE CORRECTOR

Tecnica e didattica di utilizzo dell’attrezzo progettato per correggere gli squilibri e le imperfezioni del rachide

Lo Spine Corrector, chiamato anche Step Barrel, ha una tipica forma a “S”, creata da un arco (il Barrel) unito ad un gradino inclinato (lo Step) che funge da seduta. Gli attrezzi chiamati “Barrel” hanno una forma emicilindrica e sono stati ideati e progettati da Joseph Pilates, partendo da una botte di birra tagliata a metà, per decomprimere, allungare e allineare la colonna vertebrale. I Barrel nascono come attrezzi che facilitano l’estensione dorsale, ma, in realtà, garantiscono delle ottime possibilità di movimento intorno a tutti i piani.

 

spine corrector


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 148 pagine
  • 244 foto
  • 14 disegni / tabelle

pagine interne spine corrector

 



TO456.jpg

Prezzo intero: € 20,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 18 (IVA inclusa)


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI SPINE CORRECTOR
MANUALE DI TEACHING FOR HATHA YOGA

MANUALE DI TEACHING FOR HATHA YOGA

Didattica per i corsi di hatha yoga

Il corso (teorico-pratico) è rivolto agli insegnanti che intendono organizzare l’insegnamento in modo strutturato, veloce e sempre aggiornato. Il programma didattico è l’identificazione di fini e mezzi della propria azione; in termini operativi è la definizione dei singoli obiettivi e dei mezzi per raggiungerli. La programmazione è un progetto di lavoro che l’insegnante declina dopo aver osservato il gruppo classe. Mettere per iscritto (in modo sintetico e a punti essenziali) il proprio progetto di lavoro, permette di avere chiarezza in merito a “ciò che si è fatto e ciò che invece si deve ancora fare”. In sintesi: quale programma per un corso di Hatha Yoga principianti (tecniche di base); come strutturare la programmazione; come aggiornarla.

 

teaching for hatha yoga


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 76 pagine
  • 75 foto
  • 8 disegni / tabelle

pagine interne teaching-for-hatha-yoga

 


Autore

Rita Babini
Si è avvicinata alla pratica dello yoga frequentando i corsi del centro Studi “La Torre” di Ravenna, dove ha potuto partecipare a numerosi seminari tenuti da affermati insegnanti europei e indiani. Nel tempo ha approfondito le sue conoscenze frequentando le principali scuole di yoga grazie alle quali ha ottenuto una profonda competenza in questa disciplina. Insegna yoga regolarmente da oltre 25 anni durante i quali si è costantemente perfezionata elevando la sua esperienza tecnica e didattica, esperienza che si è sviluppata anche attraverso lo studio e l’apprendimento di discipline integrate allo yoga, come la ginnastica dolce, automassaggio e altro ancora, per dar vita a un metodo di ginnastica olistica, in grado di fornire un modello pratico di esercizi body mind per gli istruttori che si occupano di questo settore del benessere, settore che è in irresistibile ascesa nella maggioranza dei centri. Rita Babini collabora costantemente nelle vesti di docente nelle principali convention nazionali della Federazione Italiana Fitness.



 TO479.jpg

Acquista il manuale

€ 20,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Olistico

 

 

+ View MANUALE DI TEACHING FOR HATHA YOGA
MANUALE DI TECNICO DI EDUCAZIONE POSTURALE

MANUALE DI TECNICO DI EDUCAZIONE POSTURALE

Tecniche per il riequilibrio e il riallineamento posturale, fondamentali nella programmazione dell'allenamento di tutte le discipline sportive

Il manuale, attraverso nozioni teoriche e protocolli pratici funzionali, fornisce gli strumenti utili alla formazione di un professionista esperto nella educazione posturale. Si apprendono le basi per riconoscere le principali patologie posturali e vengono indicati gli strumenti più adatti per affontarle in maniera intelligente e consapevole.

 

educazione posturale manuale

La postura è una funzione complessa, una sorta d’entità statica e/o dinamica definita dall’orientamento di uno o più segmenti corporei rispetto a sistemi di riferimento estrinseci e/o intrinseci. Le strutture anatomo-funzionali coinvolte sono:
- Sistemi tronco-encefalici responsabili, attraverso mediatori chimici, dell’attivazione dei gruppi muscolari antigravitari e della modulazione delle loro proprietà viscoelastiche.
- Meccanismi di controllo sensoriale con retroazione (feedback) in risposta automatica a perturbazioni potenzialmente destabilizzanti esterne: riflessi tonici (correzioni continue) e riflessi fasici (adattamenti rapidi e discontinui).
- Meccanismi di sinergie muscolari anche con la caratteristica definizione anticipatoria; cioè aggiustamenti posturali anticipatori supportati da specifici programmi motori, il tutto indotto dal movimento volontario stesso.
La funzione posturale nei suoi molteplici aspetti, s’interfaccia costantemente con la neuropsicologia del comportamento motorio, cioè con la risposta del cervello a stimoli interni ed esterni (Pasquetti 2001).

La postura è influenzata da tre grandi ordini di fattori: neurofisiologico, biomeccanico e psicoemotivo. L’approccio neurofisiologico è basato sullo studio del sistema tonico-posturale, con le sue entrate specifiche (input provenienti da piede, occhio, apparato stomatognatico, cute, orecchio, ecc.) e le sue reazioni di tono muscolare (output). Il modello biomeccanico analizza i rapporti tra atteggiamenti corporei e forza di gravità, le interrelazioni tra catene muscolari e catene articolari e come queste siano responsabili del movimento, della sua direzionalità e dell’escursione articolare. L’aspetto psicoemotivo mette in rapporto la struttura corporea e il suo posizionamento nello spazio, con gli atteggiamenti psichici e comportamentali di una persona (Scoppa 2002).

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 340 pagine
  • 127 foto
  • 235 disegni / tabelle

pagine interne educazione posturale

 


Autori

Luca Franzon
Laureato in Scienze Motorie, è coordinatore nazionale e docente master della Federazione Italiana Fitness per i corsi di fitness ed educatore posturale. Presidente dell’Associazione Italiana Posturologia Sportiva. Responsabile del settore osteopatia in ambito muscolo-scheletrico dell’Osteopatich Spine Center Education.

Rino Mastromauro
Coordinatore nazionale dell’Associazione Italiana Personal Trainer. Osteopata, posturologo, chinesiologo e personal trainer. È relatore e formatore, nel campo del fitness, della posturologia e del recupero funzionale in veste di Docente Senior dal 1994 e in veste Master Trainer dal 2011. Direttore e consulente di Centri Fitness.



 TO216.jpg

Acquista il manuale

€ 29,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Posturale

 

 

+ View MANUALE DI TECNICO DI EDUCAZIONE POSTURALE
MANUALE DI TECNICO NUTRIZIONE

MANUALE DI TECNICO NUTRIZIONE

Linee guida e protocolli alimentari basati sulle vecchie e nuove filosofie per una corretta alimentazione e integrazione

Il manuale garantisce l’apprendimento di una serie di nozioni per fornire indicazioni di carattere nutrizionale alla clientela che frequenta le palestre con la finalità di diffondere all’interno dei fitness club le linee guida per una corretta alimentazione da abbinare all’allenamento, al fine di ottimizzare i risultati.

 

tecnico nutrizione manuale

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 176 pagine
  • 19 foto
  • 65 disegni / tabelle
  • 14 schede di autovalutazione

pagine interne tecnico nutrizione

 


Autori

Alexander Bertuccioli
Docente Senior della Federazione Italiana Fitness. Biologo nutrizionista perfezionato in nutrizione in condizioni fisiologiche, chimico farmaceutico con formazione specifica in prodotti salutistici ed integratori alimentari, Nutrizionista sportivo ISSN-SinSeb, Zone Consultant. Membro della commissione scientifica Federazione italiana Fitness. Docente del corso integrativo in “Biochimica della Nutrizione” presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), Scuola di Scienze Biomediche dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bò”. Docente al master universitario “Nutrizione, nutraceutica e Dietetica applicata” presso la Scuola di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università degli studi di Camerino. Docente in numerosi corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per Medici, Farmacisti, Biologi e Dietisti. Autore di numerosi testi tra cui “Dall’analisi antropometrica alla composizione corporea” e “Integrazione naturale e Fitoterapia”, di articoli scientifici e divulgativi sia su riviste nazionali che internazionali. Collabora attivamente con diverse aziende che operano nel settore farmaceutico e alimentare in particolare nello sviluppo e nello studio clinico di nuove formulazioni. Top Trainer della Federazione Italiana Fitness, opera da anni nel settore dello sport professionistico e semiprofessionistico in qualità di consulente per l’alimentazione, l’integrazione e la preparazione atletica.

ha collaborato

Marco Neri
Coordinatore Didattico FIF. Dietista e preparatore atletico. Vice presidente FIF e membro del Comitato Scientifico Federale. Consulente per numerose aziende del settore. Membro del comitato medico e sportivo della Ducati Corse. Docente ai corsi di formazione professionale della FIF. Autore di numerosi libri su tematiche di allenamento e alimentazione.



 TO206.jpg

Acquista il manuale

€ 20,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Nutrizione

 

 

+ View MANUALE DI TECNICO NUTRIZIONE
MANUALE DI TOTAL BODY WORKOUT AEREO®

MANUALE DI TOTAL BODY WORKOUT AEREO®

Un programma funzionale di condizionamento muscolare total body in sospensione che utilizza la versatilità dell'amaca per incrementare il reclutamento del core, l'elasticità muscolare e la flessibilità

L’allenamento in sospensione con i tessuti è una moderna tecnica di fitness che fa parte di quello che noi definiamo allenamento funzionale. Nella sua forma più semplice, il Total Body Aereo® si riferisce ad un vasto gruppo di movimenti unici e di metodiche di allenamento codificate per questa specifica attività; tali movimenti si distinguono dagli esercizi tradizionali per il fatto che nella maggior parte delle soluzioni di carico, sia le mani che i piedi sono sostenuti da un singolo punto di ancoraggio, mentre le altre estremità del corpo sono a contatto con il suolo di conseguenza, la percentuale desiderata di peso corporeo è caricata sulla parte del corpo che si vuole allenare. Il punto di ancoraggio fornisce la miscela ideale di sostegno e la mobilità per allenare la forza, la resistenza, la coordinazione, la flessibilità, il potenziamento e la stabilità del Core in un tutt’uno, attraverso un’ampia gamma di possibilità di utilizzo della resistenza.

 

total body workout aereo manuale

Gli esercizi in sospensione con l’amaca utilizzano gli strumenti della gravità e del movimento per generare risposte neuromuscolari ai cambiamenti della posizione del corpo nello spazio. I movimenti che si sviluppano utilizzando questi principi integrano forza ed equilibrio in un unico format di allenamento dinamico che stimola fortemente il sistema nervoso e massimizza i benefici con risultati più rapidi degli esercizi tradizionali tipici, ad esempio, del sollevamento pesi. Il successo e l’efficacia del programma di Total Body Aereo® con l’amaca dipende essenzialmente dalla capacità di comprendere come le leggi della fisica svolgano un ruolo importante nell’approccio a questo attrezzo così particolare. Pertanto la capacità di far consapevolizzare agli allievi l’assetto verticale, il punto di tensione e quello di rilassamento, la distribuzione del proprio peso corporeo tra i diversi punti di appoggio ed ancoraggio sarà l’impegno più importante e al contempo la chiave di successo di un istruttore di Total Body Aereo®.

 


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 116 pagine
  • 192 foto

pagine interne total body workout aereo

 


Autore

Viviana Fabozzi
Presenter internazionale e formatrice della Federazione Italiana Fitness dal 2000, vanta di una ventennale esperienza in qualità di personal trainer e preparatore atletico. è docente Master Federale nei settori Fitness Group, Pilates, Body & Mind, Postural training, Personal Trainer e Functional Training specializzata nei corsi di Kettlebell e Bodyweight ed è ideatrice dei corsi di specializzazione di Natural Body Art e Functional Test Mobility.



 TO454.jpg

Acquista il manuale

€ 20,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Flying Body Training

 

 

+ View MANUALE DI TOTAL BODY WORKOUT AEREO®
MANUALE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

MANUALE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

Dall’antropometria semplice alla pratica applicativa di plicometria ed impedenziometria

Le tecniche di valutazione antropometrica, intese come rilevamento con diverse metodiche più o meno tecnologiche delle componenti misurabili dell’organismo umano, rappresentano una delle principali metodologie di monitoraggio e verifica dei risultati derivanti da un piano di allenamento e/o in generale di modifica nello stile di vita. Riuscendo a quantificare in maniera ripetibile quelle che sono le variazioni in termini di peso, circonferenze, stima della quantità di componente magra, componente adiposa e stato di idratazione si rende infatti possibile non solo attestare un cambiamento, ma soprattutto capire cosa e come l’organismo sta cambiando, individuando precocemente punti di forza ed eventuali criticità così da intervenire in maniera mirata garantendo il massimo livello qualitativo e di personalizzazione del servizio al cliente. Il costante monitoraggio di dati oggettivi, permette inoltre di fornire un supporto motivazionale basato sulle evidenze, contribuendo alla risoluzione di eventuali distorsioni percettive dovute a valutazioni soggettive del cliente. Le tecniche avanzate come la Bioimpedenziometria vettoriale, permettendo una valutazione dello stato di idratazione, possono contribuire in maniera determinante nell’impostazione di una corretta strategia volta ad affrontare problematiche specifiche, mostrandosi inoltre un utile modalità di condivisione di dati utili al lavoro interdisciplinare come ad esempio in equipe di Medica- wellness. La conoscenza delle tecniche di misurazione antropometrica volta alla valutazione della composizione corporea costituiscono un valore aggiunto, in grado di qualificare ulteriormente il lavoro di ogni tecnico sportivo.

 

valutazione composizione corporea


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 80 pagine
  • 19 foto
  • 44 disegni / tabelle
  • 4 schede di autovalutazione

pagine interne valutazione composizione corporea

 


Autore

Alexander Bertuccioli
Docente Senior della Federazione Italiana Fitness. Biologo nutrizionista perfezionato in nutrizione in condizioni fisiologiche, chimico farmaceutico con formazione specifica in prodotti salutistici ed integratori alimentari, Nutrizionista sportivo ISSN-SinSeb, Zone Consultant. Membro della commissione scientifica Federazione italiana Fitness. Docente del corso integrativo in “Biochimica della Nutrizione” presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DISB), Scuola di Scienze Biomediche dell’Università degli studi di Urbino “Carlo Bò”. Docente al master universitario “Nutrizione, nutraceutica e Dietetica applicata” presso la Scuola di Bioscienze e Biotecnologie dell’Università degli studi di Camerino. Docente in numerosi corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per Medici, Farmacisti, Biologi e Dietisti. Autore di numerosi testi tra cui “Dall’analisi antropometrica alla composizione corporea” e “Integrazione naturale e Fitoterapia”, di articoli scientifici e divulgativi sia su riviste nazionali che internazionali. Collabora attivamente con diverse aziende che operano nel settore farmaceutico e alimentare in particolare nello sviluppo e nello studio clinico di nuove formulazioni. Top Trainer della Federazione Italiana Fitness, opera da anni nel settore dello sport professionistico e semiprofessionistico in qualità di consulente per l’alimentazione, l’integrazione e la preparazione atletica.



 TO452.jpg

Acquista il manuale

€ 15,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Fitness e Personal Trainer

 

 

+ View MANUALE DI VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
MANUALE DI WUNDA CHAIR

MANUALE DI WUNDA CHAIR

Tecnica e didattica di utilizzo dell’attrezzo più geniale del Pilates

La Wunda Chair rappresenta, senza dubbio, l’attrezzo più avanzato dell’intero repertorio: consente di individuare, con estrema facilità, i punti deboli di ognuno e, proprio per questo motivo, costituisce un ausilio imprenscindibile per poter risolvere le suddette carenze. Il lavoro con la Chair, consente di esplorare in profondità i movimenti del corpo, cercando di “scoprire” dove nasce il movimento: solo una posizione di partenza ottimale ci consente un movimento corretto e funzionale!

 

wunda chair


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 204 pagine
  • 199 foto
  • 16 disegni / tabelle

pagine interne wunda.chair

 


Autore

Gianpiero Marongiu
Master Trainer Federale e Docente Master per le discipline posturali. Ideatore dei pro- grammi Pilates e Senologia, Pilates per bambini, Standing Pilates, Pilates in gravidanza e terza età, Stretch & Roll, Power Stretch 2.0. Autore dei libri “Gym dolce” e “Pilates per la terza età” pubblicati dalla casa editrice Elika.



 TO235.jpg

Acquista il manuale

€ 20,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Pilates

 

 

+ View MANUALE DI WUNDA CHAIR
MANUALE DI YOGA

MANUALE DI YOGA

Il corso di yoga tradizionale sulla disciplina al quale si è ispirato l’intero settore olistico

Il manuale è utilizzato dal corso di Yoga per formare insegnanti in grado di condurre lezioni con competenza e professionalità. Il percorso teorico pratico è finalizzato ad una formazione classica e tradizionale dello yoga dove vengono affrontati i principali aspetti della disciplina con particolare attenzione alle posizioni, al respiro e al rilassamento.

 

yoga


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • Stampa: a colori
  • 304 pagine
  • 33 foto
  • 349 disegni / tabelle

pagine interne yoga

 


Autori

Rita Babini
Si è avvicinata alla pratica dello yoga frequentando i corsi del centro Studi “La Torre” di Ravenna, dove ha potuto partecipare a numerosi seminari tenuti da affermati insegnanti europei e indiani. Nel tempo ha approfondito le sue conoscenze frequentando le principali scuole di yoga grazie alle quali ha ottenuto una profonda competenza in questa disciplina. Insegna yoga regolarmente da oltre 25 anni durante i quali si è costantemente perfezionata elevando la sua esperienza tecnica e didattica, esperienza che si è sviluppata anche attraverso lo studio e l’apprendimento di discipline integrate allo yoga, come la ginnastica dolce, automassaggio e altro ancora, per dar vita a un metodo di ginnastica olistica, in grado di fornire un modello pratico di esercizi body mind per gli istruttori che si occupano di questo settore del benessere, settore che è in irresistibile ascesa nella maggioranza dei centri. Rita Babini collabora costantemente nelle vesti di docente nelle principali convention nazionali della Federazione Italiana Fitness.

con la collaborazione di

Alexander Bertuccioli
Top Trainer FIF, opera da anni nel settore dello sport in qualità di consulente per l’alimentazione, l’integrazione e la preparazione atletica. è biologo nutrizionista perfezionato in nutrizione in condizioni fisiologiche, chimico farmaceutico con formazione specifica in prodotti salutistici ed integratori alimentari.

Donato De Bartolomeo
È insegnante di pilates e di yoga che ha studiato rispettivamente in USA, in India e in Italia. Esperto di yoga e dei suoi derivati, è il creatore dei programmi piloga, total body yoga e pilates per la schiena. In costante aggiornamento personale per approfondire le tematiche riguardanti la postura e il movimento.

Rita Valbonesi
Fisioterapista, osteopata ed insegnante di yoga e di danza, collabora da anni con la Federazione Italiana Fitness e con l’International Dance Association come docente Segue ballerini e atleti. Docente FIF per i corsi: Educatore Posturale, Hatha Yoga, Body Mind e Fitness per Senior.



 TO205.jpg

Prezzo intero: € 60,00 (IVA inclusa)

Sconto del 10% per i Soci Gold: € 54 (IVA inclusa)

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Olistico

 

 

+ View MANUALE DI YOGA
MANUALE DI YOGA ADVANCED

MANUALE DI YOGA ADVANCED

Percorso di perfezionamento nell’applicazione didattica di alcune delle principali asana classiche

Il perfezionamento Asana (biomeccanica del corpo, fisiologia delle varie posizioni, aspetti psicosomatici). Rivedere e studiare con “l’occhio dell’insegnante” alcune asana classiche e saper correggere gli errori. Affinare la pratica delle posizioni invertite e dei piegamenti all’indietro, anche con l’aiuto di un compagno, migliorando l’assetto posturale, la flessibilità e la forza. La parte nuova del manuale è stata stilata con l’intento di arricchire un percorso didattico praticabile nelle classi di livello medio e avanzato, dove gli allievi abbiano gia’ interiorizzato le asana di base e abbiano acquisito la consapevolezza di poter agire sul proprio corpo senza creare tensioni eccessive o micro-traumi. L’attenzione all’assetto posturale corretto resta prioritario anche nella ricerca di migliorare e arricchire la propria pratica. Si dà inoltre per scontato che gli allievi, a questo livello, sappiano che l’ascolto della propria respirazione accresce e migliora la tenuta in asana.

 

yoga advanced

In merito alla didattica: quando si affrontano posizioni più impegnative è necessario modulare progressivamente e gradualmente il percorso didattico, utilizzando con maggiore oculatezza l’utilizzo dei piccoli attrezzi, responsabili dell’auto-correzione e dell’approccio “morbido” ad asana complesse. La pluralita’ di stimoli propriocettivi permette al nostro sistema nervoso di incamerare e memorizzare le sensazioni neuro - muscolari e di affrontare il percorso per giungere all’asana completa in modo consapevole. La scelta di analizzare posizioni di mobilità delle articolazioni degli arti inferiori è nata dall’esperienza “in campo”: moltissime persone trovano estremamente difficile avvicinarsi alla pratica e alla tenuta di padmasana “classico” e varianti (affrontato nella parte “vecchia del manuale”). Si è ritenuto percio’ utile analizzare posizioni che potessero preparare in modo piu’ completo quest’asana, ritenuta basilare nel percorso di un praticante di yoga.


Caratteristiche del manuale 

  • Formato A4: 210 x 297 mm
  • 96 pagine
  • 93 foto
  • 50 disegni / tabelle

pagine interne yoga-advanced

 


Autore

Rita Babini
Si è avvicinata alla pratica dello yoga frequentando i corsi del centro Studi “La Torre” di Ravenna, dove ha potuto partecipare a numerosi seminari tenuti da affermati insegnanti europei e indiani. Nel tempo ha approfondito le sue conoscenze frequentando le principali scuole di yoga grazie alle quali ha ottenuto una profonda competenza in questa disciplina. Insegna yoga regolarmente da oltre 25 anni durante i quali si è costantemente perfezionata elevando la sua esperienza tecnica e didattica, esperienza che si è sviluppata anche attraverso lo studio e l’apprendimento di discipline integrate allo yoga, come la ginnastica dolce, automassaggio e altro ancora, per dar vita a un metodo di ginnastica olistica, in grado di fornire un modello pratico di esercizi body mind per gli istruttori che si occupano di questo settore del benessere, settore che è in irresistibile ascesa nella maggioranza dei centri. Rita Babini collabora costantemente nelle vesti di docente nelle principali convention nazionali della Federazione Italiana Fitness.



 TO474.jpg

Acquista il manuale

€ 20,00 (IVA inclusa)

  ACQUISTA 01

 


La garanzia di una formazione professionale

La Federazione Italiana Fitness forma istruttori dal 1989. Se vuoi intraprendere una delle professioni del fitness puoi ottenere con la FIF un Diploma riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno e il Diploma nazionale di tecnico ASI / CONI, con  relativo inserimento nell'albo dei tecnici ASI / CONI e il Tesserino Tecnico ASI / CONI. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).

Per sfruttare questa possibilità professionale consulta anche i corsi del settore Olistico

 

 

+ View MANUALE DI YOGA ADVANCED