IL CORSO DI YOGA TRADIZIONALE SULLA DISCIPLINA AL QUALE SI È ISPIRATO L'INTERO SETTORE OLISTICO
L’hatha yoga è la forma più diffusa e classica dello yoga dove vengono principalmente sviluppate le seguenti tematiche: asana pranayama; rilassamento; meditazione. Conosciuto anche come “yoga della forza”, agisce sull’armonia del corpo e della mente.
Insegnanti del corso
Corso riconosciuto dal MIUR e acquistabile con la Carta Docente


Corso riconosciuto dal MIUR dalla direttiva ministeriale 21/03/2016 n. 170 con delibera dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna.
Il corso può essere acquistato con la “Carta del docente”. Per iscrizioni contattare la segreteria alla mail
Quota d'iscrizione
QUOTA PER ANNO DI CORSO € 1.450
Risparmia iscrivendoti:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 1.305
Quota scontata se sei socio Gold istruttore (chi può tesserarsi socio Gold Istruttore):
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 1.044
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 1.160
Modalità di rateizzazione con carta di credito-PayPal
3 comode rate senza interessi aggiuntivi. Come fare? Seleziona come metodo di pagamento “ISCRIVITI Carta di credito-PayPal”
Quota d'affiliazione
PER LA PARTECIPARE AI CORSI E MASTER DI FORMAZIONE È NECESSARIA L’AFFILIAZIONE COME SOCIO SILVER (€40) O COME SOCIO GOLD (chi può tesserarsi socio Gold Istruttore) (€140).
PROMO!
Tesserandosi ora come Socio Silver assieme all’acquisto di un corso / seminario / evento entro il 31-12-2023
e integrando da tessera Silver 2023 a Gold (versando la differenza di 100 euro)
in omaggio il tesseramento per l'anno 2024 con validità fino al 31 dicembre 2024
Tesserandosi ora come Socio Gold assieme all’acquisto di un corso / master / evento entro il 31-12-2023
in omaggio il tesseramento per l'anno 2024 con validità fino al 31 dicembre 2024
Per motivi organizzativi le date possono subire variazioni
Il corso è disponibile anche nella versione:

Titolo rilasciato
FIF rilascia diploma in regola in quanto previsto nella nuova Riforma dello Sport.
Diploma FIF-ASI-CONI di Insegnante di Yoga
Corso e diploma riconosciuto da
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
DIPLOMA E ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso e al superamento dell’esame, al fine di ricevere il diploma, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100.
È possibile non volendo ricevere il diploma e rimanendo socio silver ricevere l'attestato di partecipazione.
Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili sul sito www.fif.it nella sezione appositamente dedicata.
Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati in formato cartaceo per i corsi/master/eventi di formazione frequentati in presenza e in formato digitale per la formazione seguita nelle modalità online e diretta live.
In base alla nuova delibera CONI del 10/05/2017 sui compensi sportivi e agevolazioni fiscali, insieme al diploma di Insegnante di Yoga verrà rilasciato anche il diploma “Insegnante ginnastica / yoga”.
RATEIZZAZIONE SULLA QUOTA INTERA
ACCONTO:
€ 100 acconto entro il 30 settembre.
€ 1350 saldo intera quota entro 15 giorni prima dell'inizio del corso.
DUE RATE DA € 800 cad.:
1° rata € 800 da versarsi entro 15 gg. prima della data di inizio corso, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
2° rata € 800 da versarsi entro il quarto week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
QUATTRO RATE DA € 400 cad.:
1° rata € 400 da versarsi entro 15 gg. prima della data di inizio corso,dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
2° rata € 400 da versarsi entro il terzo week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
3° rata € 400 da versarsi entro il sesto week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
4° rata € 400 da versarsi entro l'ottavo week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
SE SOCI GOLD ISTRUTTORE SULLA RATEIZZAZIONE SI APPLICHERÀ IL 20% DI SCONTO
Vuoi chiedere ulteriori informazioni di rateizzazione? Scrivici a
Visualizza Programma del corso
■ Cultura e filosofia indiana • Inquadramento storico: le origini dello yoga
■ Nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia • Organi e apparati. • Apparato muscolare e scheletrico (diaframma, catene cinetiche, condizione ipotonica e ipertonica, riflesso miotatico, contrazione isometrica e isotonica, le articolazioni immobilisemimobili-mobili, la colonna vertebrale). • Apparato respiratorio (organi e muscoli addetti alla respirazione, fisiologia e meccanica della respirazione, importanza del diaframma). • Sistema nervoso centrale e periferico. • Muscoli chiave dello hatha yoga-origine, inserzione, muscoli sinergici muscoli antagonisti innervazione e relativo chakra asana dove viene attivato e asana dove viene allungato. • Meridiani miofasciali e organi
■ Posturologia e propriocettività • Studio dell’esatta postura e riequilibrio del corpo • Capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista. • Tipi di recettori propriocettivi.
■ Asana: un aspetto dello yoga • Le posizioni dello hatha yoga saranno studiate in modo accurato sia dal punto di vista tecnico, strutturale, ortopedico e propriocettivo; saranno evidenziati l’esecuzione, le finalità, i benefici e le controindicazioni, senza peraltro trascurare l’aspetto simbolico tradizionale. • Asana o Posizioni Yogiche: principi della pratica • Condizioni esterne: luogo, tenuta e materiale. • Condizioni interne: concentrazione e consapevolezza. • Classificazione delle asana principali: posizioni in piedi, in appoggio sul dorso, prone, capovolte, di torsione, sedute, in ginocchio, di equilibrio. • Varianti delle posizioni e la loro preparazione. • Posizioni e posizioni compensative. • Successione delle Asana e studio delle sequenze. • Didattica della pratica nella seduta di Hatha yoga
■ Prananayama • Concetto di prana • Prana e pranayama • Relazione fra respirazione e pranayama • Osservazione del respiro spontaneo
• Significato emozionale e simbolico del respiro • Equilibrio fra respiro spontaneo e abbandono • Rimozione dei blocchi psicofisici e degli ostacoli a una corretta respirazione • Caratteristiche del respiro in asana • Modificazioni del respiro e influenza del ritmo • Elementi del pranayama: puraka, kumbhaka e rechaka • Varianti classiche del pranayama • La ritenzione del respiro: metodi per facilitarla e progressione nella pratica • I bandha • Inserimento della pratica di pranayama nel contesto di una lezione di Hatha yoga
■ Il rilassamento (tecniche e metodologia) • Condizioni preliminari del rilassamento • Rilassamento neuro-muscolare • Rilassamento attraverso la respirazione • Rilassamento attraverso immagini mentali • Il rilassamento yogico profondo: Yoga Nidra
■ Fisiologia sottile • Le Nadi • I Chakra; I 7 chakra evolutivi
■ Didattica • Avvio alla didattica che risulta lo strumento attraverso il quale ci si propone di porre il futuro insegnante nella condizione di sintetizzare, integrare e personalizzare i concetti appresi nelle varie discipline, per essere in grado di trasmetterli.
■ Alimentazione • Caratteristiche degli alimenti • La dieta vegetariana • La dieta equilibrata
■ Normative e aspetti legali • Responsabilità civile dell’insegnante • Come tutelarsi • Aspetti fiscali
Nel secondo anno verranno sviluppati gli argomenti relativi a:
• CULTURA E FILOSOFIA INDIANA • ASANA • DIDATICA • psicologia e comunicazione
• MUDRA • PRANANAYAMA • FISIOLOGIA SOTILE • RAJA- YOGA: TECNICHE DI MEDITAZIONE
Visualizza Modalità d'esame
Per sostenere l'esame è obbligatorio frequentare almeno l'80% delle lezioni per ogni anno di corso.
I week-end persi non saranno rimborsati e i contenuti costituiranno ugualmente materia d'esame.
Al termine del 1º anno di corso si terrà un test a risposta chiusa.
Al termine del 2º anno è previsto un esame con "tesi di fine corso".
Requisiti richiesti
Per poter accedere al corso è necessario, prima dell'iscrizione, inviare il proprio curriculum vitae via e-mail () alla segreteria del Centro Studi La Torre.
Obiettivi del corso
Formare insegnanti qualificati in grado di condurre con competenza lezioni di Hatha Yoga.
A chi si rivolge
Laureati in Scienze Motorie, insegnanti di fitness, di danza, Personal Trainer, appassionati di discipline olistiche che praticano yoga pilates e a tutti coloro che aspirino all’insegnamento dello yoga.
Struttura del corso
Si articola in due anni e prevede ogni anno 10 week-end di studio a cadenza mensile. Il corso è a numero chiuso.
Chi ha già frequentato il 1º anno potrà accedere direttamente al 2º anno.
Durata indicativa modulo teorico: 30%
Durata indicativa modulo pratico: 70%
Orari indicativi*
Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni
dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Supporti allo studio
Dispensa in forma cartacea. Tutoraggio gruppo riservato su Facebook.
Modalità d'iscrizione
Per poter accedere a dirette live e registrazioni on demand è necessario essere affiliati alla FIF per l'anno in corso con una delle seguenti tessere:
- Socio Silver (40€)
- Socio Gold Istruttore (140€)
Vedi Affiliazioni >
Una volta effettuata l'affiliazione è possibile iscriversi on-line con carta di credito o paypal registrandosi con le credenziali ricevute al momento dell'affiliazione.
Oppure è possibile iscriversi con cedola allegando la ricevuta del pagamento con bonifico o versamento su C/C postale. Vedi Modalità >
L'iscrizione e/o il pagamento comportano automaticamente l'accettazione del regolamento. Tutte le somme versate saranno considerate a titolo di caparra. La regolare documentazione fiscale sarà emessa al termine del servizio.
Note tecniche
In seguito all'iscrizione con Paypal/carta di credito, l'iscritto riceverà una mail contenente il link e i dati di accesso per accedere alla lezione.
Per l'iscrizione con le altre forme di pagamento, la mail sarà inviata appena la segreteria avrà terminato le opportune verifiche.
Se la mail non è arrivata, contattare la segreteria o tel. 0544 34124 nei giorni precedenti alla diretta.
Se si utilizza un pc Windows e il browser Chrome non si dovrà installare nulla. Invece se si utilizza altro browser o un computer Mac, o un dispositivo Android o iOS, sarà necessario installare l'applicazione GoToMeeting (Scarica GoToMeeting). Occorrono una webcam e un microfono per potere interagire con l'insegnante.
Per problemi tecnici (problemi di connessione o difficoltà ad accedere) durante la diretta è possibile contattare il n.ro 344 1132719.