ISTRUTTORE DI FITWALK
Un metodo rinnovato per l’allenamento sul walking
Il corso “Istruttore di Fitwalk” è riconosciuto da ASI, ente di promozione sportiva aderente al Sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi)

Corso riconosciuto da
IL CORSO È VALEVOLE COME AGGIORNAMENTO TECNICO
AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DEL DIPLOMA DI ISTRUTTORE E DEL TESSERINO DI TECNICO NAZIONALE
• Presentazione del corso e dei corsisti
• Introduzione, presentazione, definizione degli obiettivi del corso e dei successivi
Master monotematici di specializzazione
• LECTURE : l’idea, la filosofia dell’attività e il suo sviluppo fino ad oggi
• LECTURE : Panoramica e analisi comparativa dei tappeti meccanici esistenti sul mercato, caratteristiche tecniche e manutenzione
• WORKSHOP: la camminata, analisi della deambulazione come gesto motorio, corretto appoggio del piede e assetto posturale
• LAB: esercitazione pratica e correzioni posturali
• WORKSHOP : analisi delle tecniche di base del programma Fitwalk: inside e borderline – misura del passo small step, medium step, large step - posizioni line up – open – leader position – lateral position – back position – central position- cross steps – hill - mountain
• LAB: studio e analisi tecniche base
• MASTERCLASS : tecniche base e valutazione iniziale dei corsisti.
• LECTURE : Struttura della lezione
• WORKSHOP: Musica, cadenza del passo, scelte musicali e ascolti
• LECTURE : La figura dell’Istruttore Fitwalk, competenze, comunicazione, cueing
• LAB: esercitazione pratica sulla musica con identificazione bpm/ppm e lavoro a gruppi sulla didattica dell’istruttore Fitwalk
• WORKSHOP : athletics basic techniques – flex knee, cross flex knee, knee up, cross knee up, extension (forward, lateral, back), double step, forward feet (avampiede), lunge step (forward, lateral/inside, borderline)
• MASTERCLASS : tecniche atletiche e didattica applicata.
• LECTURE : biomeccanica del passo (fase di appoggio e fase di sospensione), gruppi muscolari e articolazioni coinvolte
• WORKSHOP : impostare un profilo di allenamento, obiettivi solo cardiovascolare, obiettivo tonificazione, obiettivo coreografia, obiettivo percorso.
• LAB: esercitazione a piccoli gruppi con creazione di miniclass a obiettivo e presentazione finale del lavoro
• LECTURE : i sistemi energetici
• LECTURE : valutazione dell’intensità dell’allenamento, la Frequenza Cardiaca, scala di Borg e cardiofrequenzimetro.
• LECTURE : principi, tipologie e zone di allenamento, costruire la base aerobica, allenamento in soglia, allenamenti ad intervalli, allenamenti per la resistenza
• MASTERCLASS : lezione ad intervalli
• LECTURE : La sala, disposizione dei tappeti, impianto luci e audio
• LECTURE : motivazione e definizione degli obiettivi della clientela
• WORKSHOP: tecniche avanzate – matwork steps (passi a terra), xlarge steps, jump inside/borderline e run, cross training
• LAB: esercitazione sulle tecniche avanzate
• LECTURE : Alimentazione, idratazione e integrazione
• LECTURE : Marketing
• MASTERCLASS : Lezione finale
• ESAME SCRITTO: Test a domande chiuse
• ESAME PRATICO: Conduzione di una lezione di circa 20 minuti.
Titolo rilasciato
Diploma di istruttore di Fitwalk Riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. ASI aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Al fine di ricevere il diploma, al termine del corso ed al superamento dell’esame, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come socio istruttore pari ad Euro 100. Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili a questa pagina.
Docenti responsabili del corso
V. Calisti, D. Longhi.
Note
E'obbligatorio l’uso del cardiofrequenzimetro personale. Per esigenze pratiche si richiede abbigliamento sportivo.
Orari indicativi*
Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni
dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche
Supporti allo studio
Per velocizzare l’approccio alla formazione e prendere subito contatto con il materiale didattico, la dispensa sarà immediatamente disponibile online appena effettuata l'iscrizione.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 10€ (in aggiunta alla quota di iscrizione) entro due giorni prima della data d'inizio per poter ricevere il materiale presso la sede del corso, oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.
Quota d'iscrizione
€ 260 in un’unica soluzione entro 15 gg. prima della data d’inizio corso,dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
- Per Istruttori / Centri Associati / Laureati in Scienze Motorie
Quota d'iscrizione riservata a: istruttori FIF, titolari dei centri associati FIF, laureati in scienze motorie (previo invio del certificato di laurea).
È obbligatorio essere regolarmente tesserati alla FIF (come socio istruttore) per l'anno in corso.
€ 208 entro 15 gg. prima della data d'inizio del corso,dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
SCONTO! RISPARMIA IL 10%
Come? E' sufficiente effettuare l'iscrizione 30 giorni prima dell'inizio del corso
Lo sconto si applica solo alla quota intera unica.
Quota d'affiliazione
TUTTI GLI ISCRITTI SONO TENUTI A ESSERE IN REGOLA CON L'AFFILIAZIONE FIF PER L'ANNO IN CORSO COME SOCIO PRATICANTE O COME SOCIO ISTRUTTORE
A tutti coloro che si iscrivono a corsi o master e che devono affiliarsi alla Federazione Italiana Fitness, ricordiamo che la tessera associativa avrà validità fino al 31/12/2018.
Regolamento
Prima di iscriverti CONSULTA QUI IL REGOLAMENTO
Iscriviti
Compila online le cedola d'iscrizione e di affiliazione che trovi di seguito oppure scaricale da questo link: www.fif.it/index.php/cedole/download-cedole e, dopo averle compilate e firmate, inviale via fax allo 0544 34752 o via mail a assieme alla copia dei versamenti effettuati. Procedi con l'acquisto on line, solo dopo aver effettuato l'affiliazione come socio praticante o come socio istruttore ed aver selezionato la città in cui vuoi effettuare il corso.