NEW EDITION: DOPPIO DIPLOMA PER IL PERCORSO DI PERSONAL TRAINER CHE SI COMPLETA CON IL FUNCTIONAL TRAINING FOUNDATION
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali e permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili.
Il corso online si articola attraverso la visione di oltre 800 schede tra filmati, slide animate e test di autovalutazione.
La parte video è composta da oltre 600 filmati a cura del nostro staff di docenti federali (per una durata totale di oltre 1000 minuti).
Visualizza Programma del corso
CONTENUTI DIDATTICI DEL CORSO ONLINE
1ª PARTE
• Teoria e Programmazione dell’Allenamento
- Principi dell’allenamento: specificità, sovraccarico progressivo, adattamento e recupero.
- Fisiologia dell’ipertrofia muscolare
- Strategie di sovraccarico per la cellula muscolare
- Tonificazione muscolare e tonificazione generale
• Valutazione Funzionale
- Metodi per analizzare forza, resistenza, mobilità e postura del cliente.
- Utilizzo di test pratici per monitorare i progressi e identificare eventuali squilibri.
- Strumenti di valutazione per personalizzare i programmi di allenamento.
• Postura
- Analisi visiva della postura: identificazione di squilibri posturali più comuni.
- Tecniche ed esercizi per migliorare l’allineamento e la stabilità.
- Integrazione di esercizi posturali nelle routine quotidiane per prevenire sovraccarichi muscolari.
• Paramorfismi e dismorfismi
- Definizioni
- Classificazione dei principali paramorfismi e dismorfismi
- Indicazioni sulle principali strategie correttive
• Trauma articolare
- Definizione di trauma
- Principali traumi articolari.
- Protocolli rieducativi.
2ª PARTE
FUNCTIONAL TRAINING FOUNDATION (CORSO ONLINE INTEGRATO)
• Introduzione al Functional Training
- Filosofia e principi dell'allenamento funzionale.
- Benefici e applicazioni del Functional Training per forza, stabilità e condizionamento generale.
• Mobility/Movement Prep
- Concetti di base sulla mobilità e importanza del riscaldamento dinamico.
- Routine di riscaldamento per la preparazione del movimento, inclusi esercizi di mobilità articolare e attivazione muscolare (es. Hip Flexor Stretch, Rotazioni del busto, Scapular Push-Up).
- Pratica: esercizi per migliorare la mobilità delle anche, della colonna vertebrale e delle spalle, e per preparare il sistema neuromuscolare.
• Core & Stability
- Il ruolo del core nell'allenamento funzionale: stabilità, equilibrio tra mobilità e stabilità.
- Tecniche di attivazione del core (Bracing, Hollowing, Plank) e gestione dell'Intra-Abdominal Pressure (IAP).
- Pratica: esercizi di stabilità come Plank, Side Plank, Bird Dog, per rafforzare la stabilità del core.
• Movimento di Hinge
- Differenze tra Hinge e Athletic Hinge: le loro diverse applicazioni.
- Punti chiave del movimento (posizione del piede, attivazione del core).
- Pratica: esercizi come Hip Bridge, Kettlebell Deadlift e Good Morning per rinforzare i muscoli posteriori della coscia e i glutei.
• Press
- Tecniche di Press e importanza della stabilizzazione del core e delle spalle.
- Punti chiave del Press e controllo della respirazione.
- Pratica: esercizi come Push-up, Kettlebell Strict Press e Military Press per sviluppare la forza nella parte superiore del corpo.
• Squat
- Principi fondamentali per l'esecuzione dello squat: posizione dei piedi, allineamento delle ginocchia e attivazione del core.
- Differenze tra vari tipi di Squat (Air Squat, Goblet Squat, Back Squat).
- Pratica: esercizi pratici per migliorare postura, equilibrio e attivazione muscolare durante il movimento.
• Pull
- Fondamentali del movimento di Pull e importanza della postura.
- Esercizi per la parte superiore del corpo, come Pull-Up, Barbell Row e Kettlebell High Pull.
- Pratica: esercitazioni di trazione per sviluppare la forza della schiena e migliorare la stabilità scapolare.
• Movimenti Rotazionali e Controlaterali
- Importanza dei movimenti Rotazionali e Controlaterali nell'allenamento funzionale.
- Pratica: esercizi come Russian Twist, Landmine Rotational Press e Kettlebell Halo per migliorare stabilità e coordinazione.
3ª PARTE
• La scheda di allenamento e allenamento per obiettivi specifici
- Programmi per tonificazione muscolare: esercizi e metodiche per migliorare la resistenza e la tonicità dal principiante all’avanzato.
- Schede di ipertrofia: progressioni di carico per aumentare la massa muscolare.
- Split Routine per intermedi e avanzati: esercizi principali e complementari per ottimizzare i risultati.
• Allenamento per il Dimagrimento
- Progettazione di circuiti aerobici e anaerobici per ottimizzare il dispendio calorico.
- Utilizzo dell’interval training ad alta intensità (HIIT) e dell’allenamento continuo a ritmo costante.
- Tecniche per monitorare e migliorare la composizione corporea.
• Allenamento per la Mobilità e la Flessibilità
- Esercizi di stretching statico, dinamico e propriocettivo (PNF) per migliorare la flessibilità e prevenire infortuni.
- Routine di mobilità articolare per anche, spalle e colonna vertebrale.
- Approcci per integrare la mobilità nei programmi di allenamento.
• Allenamento per Categorie Specifiche
- Personal training in gravidanza: linee guida per un’attività fisica sicura durante le diverse fasi gestazionali.
- Personal training per Senior: programmi per migliorare equilibrio, forza funzionale e prevenire il rischio di cadute.
- Adattamenti per categorie con esigenze particolari.
• Nutrizione e Composizione Corporea
- Principi di alimentazione e nutrizione con focus su Proteine, Vitamina D3 e moderni modelli alimentari.
- Principi di integrazione alimentare con focus sui nutraceutici: integratori con finalità plastica, energetica e funzionale.
- Analisi dei sottocomponenti della massa magra (BCM e ECM)
- Principali tecniche di valutazione corporea con focus sulle definizioni di EAT e NEAT.
• Pratica agli attrezzi: aspetti tecnici e applicativi
- Sessioni di pratica sugli esercizi principali: tecnica, progressioni e sicurezza.
- Valutazione delle sinergie muscolari degli esercizi base e complementari
- Principali varianti di progressione tecnica e sovraccarico esterno.
CONTENUTI TECNICI DEL SUPPORTO E-LEARNING
• Approccio con il cliente
- Le 10 regole del PT
- Suggerimenti operativi per il PT
• Anatomia Applicata all'Allenamento
- Studio delle ossa, articolazioni e muscoli principali del corpo umano.
- Analisi della funzione muscolare durante il movimento.
- Struttura e funzionamento del sistema cardiovascolare e respiratorio per l'attività fisica.
• Fisiologia dell’Allenamento
- Sistemi energetici: ATP-PC, glicolitico e ossidativo, e loro applicazione nei diversi tipi di allenamento.
- Adattamenti fisiologici ai vari stimoli di allenamento, come forza, ipertrofia e resistenza.
- Risposte acute e croniche del sistema cardiovascolare e respiratorio durante l’esercizio.
• Biomeccanica
- Analisi dei movimenti corporei: principi di leve, angoli articolari e carichi.
- Differenza tra esercizi a catena cinetica aperta e chiusa.
- Applicazioni biomeccaniche per migliorare la tecnica e prevenire infortuni.
• L’allenamento
- Principi applicativi delle schede di allenamento: principiante, intermedio, avanzato.
- Allenamenti cardiovascolari e per il dimagrimento: il circuit training.
- Circuiti misti con attrezzi cardiofitness e sovraccarichi.
• Antropometria
- Biotipologie e caratteristiche metaboliche.
- BMI e WHR.
- Valutazione della composizione corporea.
• Sindrome metabolica
- Caratteristiche e principali cause.
- Strategie d’intervento.
- Attività fisica.
• Flessibilità
- Fattori che condizionano la flessibilità.
- Neurofisiologia dello stretching.
- Metodiche di stretching
• Postura
- Concetto di postura
- Valutazione posturale statica e dinamica
• Algie e paramorfismi
- Biomeccanica del rachide
- Cervicalgia, dorsalgia, lombalgia
- Principali paramorfismi e dismorfismi
- Metodiche correttive
• Test di Valutazione Funzionale
- Test di lunghezza muscolare.
- Test cardiovascolari: Indice di Performance, VO2 max, Soglia Anaerobica.
- Test di forza.
• Rieducazione funzionale post traumatica
- Principali traumi articolari: ginocchio e spalla
- Strategie d’intervento riabilitative.
- Protocolli rieducativi.
• Allenamento pre e post gravidanza
- Fitness e Gravidanza: benefici dell’allenamento in gravidanza.
- Cambiamenti anatomo-fisiologici.
- Strategie d’intervento: protocolli di allenamento e alimentazione specifici.
• Fitness per senior
- Definizione di invecchiamento.
- Influenza dell’invecchiamento sulle funzioni fisiologiche e principali modificazioni organiche.
- Protocolli di allenamento e benefici psico-fisici.
• Principi di Alimentazione e supplementazione
- Classificazione dei principi nutritivi: Macronutrienti e Micronutrienti.
- Struttura e funzione dei Macronutrienti.
- Classificazione degli integratori: finalità e tipologie.
• Analisi delle principali diete
- Calcolo calorico per una corretta strategia alimentare.
- Classificazione delle principali diete.
- Indicazioni alimentari per le popolazioni speciali: terza età, diabetici, celiaci.
Visualizza Modalità d'esame Personal Trainer
Prova scritta e teorico-pratica.
Il test scritto consta di 50 domande a risposta multipla con un tempo che verrà indicato all’apertura del documento ufficiale e al termine del quale il test si chiude automaticamente.
La prova teorico-pratica si svolgerà sulla piattaforma ufficiale della FIF con telecamera a campo ampio in conferenza interattiva tra il docente e il candidato il quale dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il candidato verrà identificato dal docente previa presentazione del proprio documento d’identità visualizzato in streaming.
La prova prevede domande orali e l’esecuzione pratica nonché la progressione didattica per l’insegnamento di 3 / 4 esercizi pratici per i quali occorre munirsi dei seguenti attrezzi: un bilanciere con una coppia di dischi, una coppia di manubri da minimo 2 kg, un tappetino.
Il giorno e l’orario dell’esame verranno confermati via mail previa richiesta scritta dello stesso candidato.
Il voto finale (prova scritta + prova orale e pratica) viene comunicato all’esaminando seduta stante, in streaming, con una conferma successiva via e-mail.
Visualizza Modalità d'esame Functional Training Foundation
L'esame si compone di 5 prove: tre prove tecniche, una prova didattica-pedagogica, una domanda teorica.
Tre prove tecniche: il candidato eseguirà un esercizio per singola prova scelto dal docente tutor tra quelli insegnati durante il corso, per un numero di ripetizioni indicato dal docente. Non ci sono vincoli sul carico da utilizzare: il candidato potrà scegliere un carico adeguato alle proprie capacità. Per ciascuna prova il docente assegnerà un punteggio da 1 a 5.
Prova didattica-pedagogica: per questa prova è obbligatorio presentarsi all’esame con un compagno/allievo. Il candidato osserverà l'esecuzione di un esercizio scelto dal docente ed eseguito dal compagno, fornendo feedback ed eventuali correzioni. Il docente assegnerà un punteggio da 1 a 10.
Una domanda teorica: il candidato risponderà ad una domanda teorica inerente lo stesso esercizio della prova didattica- pedagogica. Il docente assegnerà un punteggio da 1 a 5.
REQUISITI DELLA PROVA PRATICA
• Per l'esame teorico/pratico è obbligatoria la partecipazione di almeno una persona aggiuntiva che funga da allievo.
• Ai fini di una corretta valutazione è importante che il Candidato si procuri i seguenti attrezzi:
- 1 bilanciere
- 1 kettlebell (o in alternativa 1 medball)
Il carico è a discrezione del candidato.
• Contattare il proprio docente tutor almeno 1 volta prima dell'esame finale
SUPPORTI DIDATTICI COMPRESI:

Dispensa e video didattici (dove previsti) immediatamente disponibili in formato digitale su propria piattaforma riservata e compresi nella quota corso

Per i corsi online servizio di tutoraggio con docente federale

I corsi online rimangono disponibili e visibili su propria piattaforma per ben 6 mesi a partire dal primo accesso

TITOLI RILASCIATI CONFORMI ALLA NUOVA RIFORMA DELLO SPORT
Se istruttore Gold FIF:
DIPLOMA FIF-ASI-CONI di Personal Trainer e Functional Training Foundation
+ Tesserino Tecnico Asi-CONI
Il diploma è riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association.
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Se tesserato Silver FIF:
ATTESTATO FIF-ASI-CONI di partecipazione al corso
+ Tesserino Tecnico Asi-CONI (se in possesso di qualifica)
Per ricevere il diploma >>>
Al termine del corso e al superamento dell’esame (dove previsto), al fine di ricevere il diploma cartaceo, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. È possibile non volendo ricevere il diploma e rimanendo socio silver ricevere l'attestato di partecipazione in formato digitale
Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visibili nella sezione dedicata.
Quota d'iscrizione
€ 715 per i Soci Silver
€ 572 per i Soci Gold
La quota non è soggetta a ulteriori sconti.
Chi lo desidera, può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 49€ (in aggiunta alla quota di iscrizione).
SCEGLI LA MODALITÀ DI PAGAMENTO:

Usufruisci della tua Carta Cultura e/o Carta Docente
PER ACQUISTARE I MANUALI E I CORSI MARCHIATI FIF
Per ulteriori informazioni visita questa pagina >>>
Il corso è disponibile anche nella versione:

Mancato superamento dell'esame
Il candidato potrà sostenere gratuitamente l'esame entro un anno dal pagamento (due possibilità).
Qualora il candidato non riuscisse a superare nemmeno il secondo esame, per sostenerne un terzo, dovrà pagare una tassa d’esame di Euro 100.
Modalità d'iscrizione
Per poter accedere alla formazione è necessario essere affiliati alla FIF per l'anno in corso con una delle seguenti tessere:
L'iscrizione e/o il pagamento comportano automaticamente l'accettazione del regolamento.
Regolamento
Prima di iscriverti CONSULTA E ACCETTA IL REGOLAMENTO
Info tecniche
In seguito all'iscrizione si riceverà una mail contenente il link e i dati di accesso al corso (verificare sempre nella posta indesiderata).
Per i pagamenti tramite Paypal / carta di credito l’invio è immediato.
Tramite bonifico, previo sempre invio copia versamento, sono previsti almeno 3 giorni lavorativi.
In caso di mancata ricezione chiamare il tel. 0544 34124 o scrivere a
Dopo il primo accesso il corso / master / workshop sarà disponibile per 180 giorni.
Risparmia formandoti con il percorso completo