PERSONAL TRAINER ELITE
Per completare il percorso di Personal Trainer Elite e accedere all’esame è necessario: • RECUPERO FUNZIONALE Il ruolo del Personal Trainer nella fase post-riabilitativa • POSTURAL ONE TO ONE Allenamento posturale integrato per il controllo e il miglioramento delle principali patologie della colonna vertebrale • FUNCTIONAL TRAINING Un allenamento completo che garantisce fidelizzazione e spirito di gruppo di grande tendenza nel mondo del fitness • TECNICO DI EDUCAZIONE POSTURALE Tecniche per il riequilibrio e il riallineamento
Esame: l’esame verterà nella discussione di una tesi teoricopratica relativa a un caso di studio assegnato (da inviare in forma cartacea in duplice copia alla segreteria organizzatrice almeno 20 giorni prima della discussione della stessa) e potrà essere sostenuto in occasione della FIF Annual Convention o di In Corpore Sano, dopo aver frequentato i 3 corsi obbligatori. Diploma di Personal Trainer Elite riconosciuto in ambito internazionale dall’European Fitness Association e in ambito nazionale dall'ASI, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno. Euro 150 + affiliazione come Socio Gold Istruttore FIF per l'anno in corso. Gli esami sono riservati ai Soci Gold Istruttori FIF in regola con il tesseramento per l’anno in corso.
Titolo rilasciato
Quota d'esame
Modalità di pagamento
Prenotazione esame
I CORSI DEL SETTORE FITNESS E PERSONAL TRAINER

ISTRUTTORE DI FITNESS
ISTRUTTORE DI FITNESS
Per creare programmi di tonificazione, circuit training, cardio fitness e body building

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza}
Il corso è disponibile anche nella versione online:
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021}
Visualizza Programma del corso
• Introduzione e presentazione
• Teoria dell'allenamento
• Concetto di frequenza cardiaca massima e formula di Cooper con esempi e implicazioni delle varie percentuali cardiache allenanti
• Teoria della parte pratica con visione di filmati di esercizi e commenti
• Parte pratica spalle/petto/dorso
• Proposte schede 1ª parte
• Allenamenti a circuito CFT-AAS-AC-PAC
• Analisi e confronto sulla parte on line
• Schede di allenamento 2ª parte
• Parte pratica braccia, lombari, addominali
• Concetto di intensità (2 tecniche come stripping e rest pause), tono, forza,
rapporto ripetizioni/fibre percentuali di carico
• Costruzione schede
• Parte pratica femorali, quadricipiti, polpacci
• Ripasso parti on line e della pratica con domande
• Cenni di teoria e pratica delle Stretching e statico
• Concetti macro e micro nutrimenti. Dieta mediterranea e altre filosofie alimentari
Visualizza Modalità d'esame
ESAMI FRONTALI
Il candidato può decidere di sostenere sia il test scritto, sia l’esame orale e pratico con la formula frontale.
Le date e le sedi dell'esame frontale sono sempre aggiornate sul nostro sito ufficiale www.fif.it e saranno scelte a discrezione del candidato.
Come si svolgono gli esami del corso per Istruttore di Fitness? Guarda qui il video
ESAMI ONLINE
Il candidato potrà sostenere l’intero esame (prova scritta e teorico-pratica) utilizzando la formula on line.
Il test scritto consta di 30 domande a risposta multipla con un tempo che verrà indicato all’apertura del documento ufficiale e al termine del quale il test si chiude automaticamente.
La prova teorico-pratica si svolgerà via Skype o in streaming con telecamera a campo ampio in conferenza interattiva tra il docente e due candidati i quali dovranno assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Verrà preventivamente comunicata via mail la piattaforma di videoconferenza utilizzata.
I candidati verranno identificati dal docente previa presentazione del proprio documento d’identità visualizzato in streaming.
La prova prevede domande orali e l’esecuzione pratica nonché la progressione didattica per l’insegnamento di 3 / 4 esercizi pratici.
Il giorno e l’orario dell’esame verranno comunicati via mail previa richiesta scritta dello stesso candidato.
Il voto finale (prova scritta+prova orale e pratica) viene comunicato all’esaminando seduta stante, in streaming, con una conferma successiva via e-mail.
Titolo rilasciato
Diploma FIF-ASI-CONI di Istruttore di Fitness
- Riconosciuto in ambito nazionale da ASI/CONI
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
Dalle 10,00 alle 10,30 registrazioni
dalle 10,30 alle 17,30 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Requisiti
È richiesta un'esperienza di pratica in sala pesi di almeno un anno.
Supporti on line allo studio
Per velocizzare l’approccio alla formazione è compresa nella quota d'iscrizione il supporto e-learning, che comprende dispensa e video didattici, immediatamente disponibili appena effettuata l'iscrizione.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 595
Quote scontate:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 535,50
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 595
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 615
Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 428
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 476
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 492
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 30€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.
{loadmodule mod_custom,3 rate Paypal}
{loadmodule mod_custom,MIUR}
{loadmodule mod_custom,Regolamento}
{loadmodule mod_custom,Nota iscritti}

PERSONAL TRAINER
PERSONAL TRAINER
Per operare in modo altamente professionale nel settore dell'allenamento “one to one” e/o piccoli gruppi

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza}
Il corso è disponibile anche nella versione online oppure in diretta:
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021}
Visualizza Programma del corso
• La comunicazione efficace
• Basi teoriche di anatomia, fisiologia e biomeccanica applicate al movimento
• Basi di teoria dell’allenamento e introduzione alle schede per principianti
• Esercizi base di spinta e di trazione per: arti inferiori, arti superiori, petto, dorso
• I Principi del controllo della Frequenza Cardiaca e formule cardiache di: Cooper, Karvonen, Tanaka
• Macchine cardio e allenamenti a circuito per il dimagrimento e la Tonificazione: CFT-PHA-AAS-SR-WHICHIT
• Comparazione fra circuiti “convenzionali” e "non convenzionali" con integrazione di esercizi e principi funzionali
• I Principi base del Pilates e le diverse tipologie di respirazione
• Esercizi di stabilizzazione e di condizionamento muscolare per il “core”
• Strategie per creare un lavoro ad alta intensità con l’utilizzo dei piccoli attrezzi
• Definizione e analisi delle caratteristiche principali dell’allenamento funzionale
• Sequenze total body funzionali a corpo libero e analisi di un riscaldamento specifico
• Esercizi di stretching statico attivo e passivo e il PNF contrai e rilassa, mantieni e rilassa, C.R.A.C.
• Teoria dello stretching
• Basi di posturologia
• Paramorfismi e protocolli di lavoro per le principali problematiche del rachide
• Analisi dei vari tipi di forza e rapporto fra N di ripetizioni svolte, % di carico e strutture muscolari e metaboliche allenate
• Esempi di schede di allenamento per la tonificazione
• Allenamento per Senior
• Allenamento post gravidanza
• Valutazioni antropometriche e cenni su altre tecniche di valutazione antropometrica
• Principi alimentari, strutturazione di un programma di consigli alimentari, integratori base (maltodestrine, ramificati, proteine, creatina)
• Varie tipologie di forza e test base per la valutazione del massimale teorico
• Test scritto
• Esame teorico pratico
Visualizza Modalità d'esame
ESAMI FRONTALI
Il candidato può decidere di sostenere sia il test scritto, sia l’esame orale e pratico con la formula frontale.
L'esame frontale prevede un test scritto con domande a risposta multipla, una prova orale su specifici casi studio e una prova pratica con sovraccarichi e a corpo libero.
Le date e le sedi dell'esame frontale sono sempre aggiornate sul nostro sito ufficiale www.fif.it e saranno scelte a discrezione del candidato.
*** NOTE: per tutti coloro che dovranno ripetere gli esami di PT (Scaricare la cedola qui per la richiesta)
- ESAME COMPLETO PT: presentarsi sabato alle 14:00
- ESAME SOLO PRATICA e ORALE PT : presentarsi domenica alle 09:00
- ESAME SOLO PRATICA PT: presentarsi domenica alle 09:00
- ESAME SOLO ORALE PT: presentarsi domenica 09:00
Come si svolgono gli esami del corso per Personal Trainer? Guarda qui il video
ESAMI ONLINE
Il candidato potrà sostenere l’intero esame (prova scritta e teorico-pratica) utilizzando la formula on line.
Il test scritto consta di 30 domande a risposta multipla con un tempo che verrà indicato all’apertura del documento ufficiale e al termine del quale il test si chiude automaticamente.
La prova teorico-pratica si svolgerà via Skype o in streaming con telecamera a campo ampio in conferenza interattiva tra il docente e due candidati i quali dovranno assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Verrà preventivamente comunicata via mail la piattaforma di videoconferenza utilizzata.
I candidati verranno identificati dal docente previa presentazione del proprio documento d’identità visualizzato in streaming.
La prova prevede domande orali e l’esecuzione pratica nonché la progressione didattica per l’insegnamento di 3 / 4 esercizi pratici.
Il giorno e l’orario dell’esame verranno comunicati via mail previa richiesta scritta dello stesso candidato.
Il voto finale (prova scritta+prova orale e pratica) viene comunicato all’esaminando seduta stante, in streaming, con una conferma successiva via e-mail.
Titolo rilasciato
Diploma FIF-ASI-CONI di Personal Trainer
- Riconosciuto in ambito nazionale da ASI/CONI
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
Dalle 10,00 alle 10,30 registrazioni
dalle 10,30 alle 17,30 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Requisiti
Il corso di PT è strutturato per rivolgersi essenzialmente a candidati che siano già in possesso di buone basi riguardanti anatomia, fisiologia e pratica agli attrezzi . Il candidato ideale è quindi chi è già in possesso di un diploma di Fitness. Pur non essendo questo un elemento vincolante la federazione caldeggia tale percorso al fine di potere affrontare la didattica con le conoscenze ottimali per comprendere gli argomenti del corso.
Supporti online allo studio
Per velocizzare l’approccio alla formazione è compresa nella quota d'iscrizione il supporto e-learning, che comprende dispensa e video didattici, immediatamente disponibili appena effettuata l'iscrizione.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 715
Quote scontate:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 643,50
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 715
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 735
Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 515
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 572
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 588
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 30€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.
{loadmodule mod_custom,3 rate Paypal}
{loadmodule mod_custom,MIUR}
{loadmodule mod_custom,Regolamento}
{loadmodule mod_custom,Nota iscritti}
{loadmodule mod_custom,COVID OK}

ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA E POST PARTO
ALLENAMENTO IN GRAVIDANZA E POST PARTO
Le tecniche e le strategie allenanti mirate al periodo pre e post parto nel rispetto dei principali cambiamenti e dei vissuti psico-emotivi della donna

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza}
Il corso è disponibile anche nella versione online:
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021}
Visualizza Programma del corso
I TRE TRIMESTRI DELLA GRAVIDANZA, LA PREPARAZIONE AL PARTO, IL PARTO...
• Perché yoga in gravidanza……. i vissuti psico-emotivi
• proposte ed indicazioni nelle diverse fasi della gravidanza: protocolli di lavoro 1° e 2° trimestre di gravidanza, protocolli di lavoro 3° trimestre di gravidanza
• “i periodi” del parto (dilatante, espulsivo secondamento): gli esercizi del travaglio e del parto
• esercizi per la percezione e il controllo della postura e del “pavimento pelvico”
• respirazione e yoga (la respirazione come, quando e... perchè...)
• la respirazione: presa di coscienza del respiro naturale, controllo della respirazione, significato emozionale e simbolico del respiro, la respirazione nelle tecniche di rilassamento, la respirazione durante il travaglio di parto.
• le tecniche di rilassamento
ANATOMIA, FISIOLOGIA, CONCEPIMENTO... IL RECUPERO PSICO-FISICO NEL POST PARTO
• Anatomia e fisiologia della gravidanza: cosa cambia nel corpo
• l'azione degli ormoni
• l'emozioni durante la gravidanza
• diaframma e tecniche respiratorie
• indicazioni posturali per il benessere della schiena
• migliorare la circolazione e proposte contro la ritenzione idrica
• indicazioni per mantenere un buon tono muscolare ed esercizi di propriocezione e percezione corporea
• la mobilizzazione del perineo nel post-partum
• esercizi di rinforzo del pavimento pelvico a scopo protettivo delle principali problematiche perineali, lombari e addominali
• il recupero psico-fisico nel post partum (cambiamenti posturali della donna nel post-partum-il riposo e il recupero dopo il parto)
Visualizza Modalità d'esame
Test scritto, esame teorico pratico.
Titolo rilasciato
Diploma FIF-ASI-CONI di Insegnante in allenamento in gravidanza e post parto
- Riconosciuto in ambito nazionale da ASI/CONI
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
Dalle 10,00 alle 10,30 registrazioni
dalle 10,30 alle 17,30 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Supporti online allo studio
Per velocizzare l’approccio alla formazione è compresa nella quota d'iscrizione la dispensa che sarà immediatamente disponibile online appena effettuata l'iscrizione.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 540
Quote scontate:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 486
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 540
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 560
Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 389
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 432
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 448
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 20€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.
{loadmodule mod_custom,3 rate Paypal}
{loadmodule mod_custom,MIUR}
{loadmodule mod_custom,Regolamento}
{loadmodule mod_custom,Nota iscritti}
{loadmodule mod_custom,COVID OK}

FITNESS METABOLICO E DIMAGRIMENTO
FITNESS METABOLICO E DIMAGRIMENTO
Metodiche e motivazioni del cardiofitness e circuiti come supporto per affrontare problematiche metaboliche e dimagranti

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza}
Il master è disponibile anche in diretta live:
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021}
Master valido per la qualifica di 2º livello
Visualizza Programma del master
• Analisi delle principali problematiche metaboliche (ipertensione, colesterolemia, diabete e resistenza insulinica, obesità)
• Protocolli di lavoro per sindrome metabolica
• Funzionalità cardiaca – respiratoria e la comprensione dei parametri base (Epoc,Vo2 Max, saturazione di O2, battiti cardiaci, pressione sistolica e diastolica)
• Aspetti cellulari ed ormonali legati al dimagrimento; dall’adipocita al sistema endocrino
• Tipologie di allenamenti a circuito e cardiofitness con proposte pratiche di lavoro per varie problematiche
• I test base per la valutazione fisica e antropometrica
• Cenni sui peptidi natriuretici
• Analisi dell'organo adiposo
Titolo rilasciato
A tutti coloro che sono in possesso di una qualifica FIF come istruttore, o di analoga qualifica di altre Federazioni o Enti (previa richiesta), e Laureati in Scienze Motorie in regola con il tesseramento come Socio Gold Istruttore FIF per l’anno in corso, viene rilasciato un:
Diploma di specializzazione FIF-ASI-CONI in Fitness metabolico e dimagrimento
- Riconosciuto in ambito nazionale da ASI/CONI
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Ai Soci Silver viene invece consegnato un attestato di partecipazione.
Note
Le persone in possesso di laurea in scienze motorie o Isef dovranno inviare copia della documentazione.
Orari indicativi*
Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni
dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Supporti online allo studio
Per velocizzare l’approccio alla formazione è compresa nella quota d'iscrizione la dispensa che sarà immediatamente disponibile online appena effettuata l'iscrizione.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 250
Quote scontate:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 225
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 250
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 270
Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 180
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 200
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 216
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.
{loadmodule mod_custom,3 rate Paypal}
{loadmodule mod_custom,Regolamento}
{loadmodule mod_custom,Nota iscritti}
{loadmodule mod_custom,COVID OK}

FITNESS PER SENIOR
FITNESS PER SENIOR
Programmi di allenamento per la terza età

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza}
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021}
Visualizza Programma del corso
• L’attività fisica negli anziani e qualità dell’invecchiamento
• Psicomotricità e anziano
• Anatomia e fisiologia (apparato respiratorio, cardiovascolare, muscolare e osteoarticolare)
• Programmazione dell’allenamento per senior
• Importanza dell’uso della FC
• Struttura della lezione
• Riscaldamento
• Defaticamento e stretching
• Ginnastica posturale
• Ginnastica dolce
• Tecniche di rilassamento
• Esercizi di respirazione
• Cenni di alimentazione per anziano
• Anziano e musica
• T.B.W.® per la terza età
• L’allenamento aerobico
• Esercizi di tonificazione
• Allenamento con piccoli attrezzi
• Metodologia di allenamento alle macchine isotoniche e a quella di cardiofitness
• Back School principi della scuola della schiena
• Esempi di lezione per senior
• Programmazione di un allenamento per senior
• Esercizi da evitare e accorgimenti da adottare
• La comunicazione dell’insegnante in una classe senior
• Effetti psicologici dell’attività fisica sugli anziani
• Esame: test scritto, prova pratica e orale
Titolo rilasciato
Diploma FIF-ASI-CONI di Istruttore di Fitness per Senior
- Riconosciuto in ambito nazionale da ASI/CONI
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Orari indicativi*
Dalle 10,00 alle 10,30 registrazioni
dalle 10,30 alle 17,30 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Supporti online allo studio
Per velocizzare l’approccio alla formazione è compresa nella quota d'iscrizione la dispensa che sarà immediatamente disponibile online appena effettuata l'iscrizione.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 390
Quote scontate:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 351
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 390
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 410
Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 281
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 312
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 328
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 10€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.
{loadmodule mod_custom,3 rate Paypal}
{loadmodule mod_custom,Regolamento}
{loadmodule mod_custom,Nota iscritti}
{loadmodule mod_custom,COVID OK}

FORZA E IPERTROFIA
FORZA E IPERTROFIA
Tecniche, schede di allenamento e periodizzazione della forza e dell’ipertrofia nel body building

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza}
Il master è disponibile anche nella versione online oppure in diretta live:
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021}
Master valido per la qualifica di 2º livello
Visualizza Programma del master
• Teoria dell' allenamento
• Adattamenti dall'esercizio fisico
• La scheda di allenamento
• Review anatomo-fisiologica del sistema ormonale
• La forza
• Schede di allenamento per lo sviluppo della forza
• Metodiche di allenamento per la forza
• L'ipertrofia
• Metodiche di allenamento per l'ipertrofia
• Schede di allenamento per lo sviluppo dell'ipertrofia
Titolo rilasciato
A tutti coloro che sono in possesso di una qualifica FIF come istruttore, o di analoga qualifica di altre Federazioni o Enti (previa richiesta), e Laureati in Scienze Motorie in regola con il tesseramento come Socio Gold Istruttore FIF per l’anno in corso, viene rilasciato un:
Diploma di specializzazione FIF-ASI-CONI in Forza e ipertrofia
- Riconosciuto in ambito nazionale da ASI/CONI
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Ai Soci Silver viene invece consegnato un attestato di partecipazione.
Note
Le persone in possesso di laurea in scienze motorie o Isef dovranno inviare copia della documentazione.
Orari indicativi*
Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni
dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Supporti online allo studio
Per velocizzare l’approccio alla formazione è compresa nella quota d'iscrizione la dispensa che sarà immediatamente disponibile online appena effettuata l'iscrizione.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 250
Quote scontate:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 225
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 250
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 270
Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 180
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 200
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 216
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.
{loadmodule mod_custom,3 rate Paypal}
{loadmodule mod_custom,Regolamento}
{loadmodule mod_custom,Nota iscritti}
{loadmodule mod_custom,COVID OK}

ONE TO ONE SUSPENSION TRAINING
ONE TO ONE SUSPENSION TRAINING
L'allenamento funzionale in sospensione al centro del lavoro del personal trainer sia di gruppo che one to one

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza}
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021}
Visualizza Programma del master
• Introduzione del Suspension Training: caratteristiche e peculiarità dell’attrezzo nel One to One
• Stesura e programmazione: dalla singola seduta ad una programmazione per obiettivi. In base agli obiettivi individuali, sviluppare il miglior programma che porti al risultato
• Caratteristiche morfologiche ed antropometriche dell’individuo. Ad ognuno il suo esercizio! In base alle caratteristiche strutturali dell’individuo, non solo la singola seduta ma anche l’intera programmazione sarà sviluppata su misura e sarà diversa da persona a persona
• L’allenamento delle capacità condizionali. È possibile allenare la forza? Allenare la resistenza muscolare o creare un allenamento volto all’ipertrofia muscolare? Studio della fisiologia in relazione alla teoria dell’allenamento
• One to One Suspension Training. Allenare il singolo focalizzando l’attenzione sulla totalità della persona. Un conto è allenare una classe, discorso diverso è allenare la singola persona
• Stretching con il Suspension Training: incrementare la flessibilità grazie al principio numero 1 dell’allenamento muscolare: i fusi neuro muscolari
Titolo rilasciato
A tutti coloro che sono in possesso di una qualifica FIF come istruttore, o di analoga qualifica di altre Federazioni o Enti (previa richiesta), e Laureati in Scienze Motorie in regola con il tesseramento come Socio Gold Istruttore FIF per l’anno in corso, viene rilasciato un:
Diploma di specializzazione FIF-ASI-CONI in One to one suspension training
- Riconosciuto in ambito nazionale da ASI/CONI
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Ai Soci Silver viene invece consegnato un attestato di partecipazione.
Orari indicativi*
Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni
dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 190
Quote scontate:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 171
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 190
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 210
Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 137
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 152
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 168
{loadmodule mod_custom,3 rate Paypal}
{loadmodule mod_custom,Regolamento}
{loadmodule mod_custom,Nota iscritti}
{loadmodule mod_custom,COVID OK}

RECUPERO FUNZIONALE
RECUPERO FUNZIONALE
Il ruolo e le strategie tecnico-applicative del personal trainer nella fase di rieducazione post-traumatica

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza}
Il master è disponibile anche in diretta live:
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021}
Master valido per la qualifica di Personal Trainer Elite
Visualizza Programma del master
• Analisi delle problematiche, sia traumatiche che posturali, specifiche del rachide e delle articolazioni per un corretto approccio alla rieducazione post-traumatica
• Serie di nozioni tecnico-applicative sui principali limiti dell’operatività del Personal Trainer
• Protocolli di base per strutturare un allenamento specifico, sia a corpo libero che con l’ausilio delle macchine da potenziamento e altri attrezzi di competenza del trainer.
Titolo rilasciato
A tutti coloro che sono in possesso di una qualifica FIF come istruttore, o di analoga qualifica di altre Federazioni o Enti (previa richiesta), e Laureati in Scienze Motorie in regola con il tesseramento come Socio Gold Istruttore FIF per l’anno in corso, viene rilasciato un:
Diploma di specializzazione FIF-ASI-CONI in Tecnico specializzato in recupero funzionale
- Riconosciuto in ambito nazionale da ASI/CONI
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Ai Soci Silver viene invece consegnato un attestato di partecipazione.
Orari indicativi*
Dalle 09,30 alle 10,00 registrazioni
dalle 10,00 alle 17,00 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Supporti online allo studio
Per velocizzare l’approccio alla formazione è compresa nella quota d'iscrizione la dispensa che sarà immediatamente disponibile online appena effettuata l'iscrizione.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 250
Quote scontate:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 225
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 250
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 270
Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 180
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 200
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 216
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 15€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.
{loadmodule mod_custom,3 rate Paypal}
{loadmodule mod_custom,Regolamento}
{loadmodule mod_custom,Nota iscritti}
{loadmodule mod_custom,COVID OK}

TOTAL BODY CONDITIONING, ALLENAMENTO AL FEMMINILE
TOTAL BODY CONDITIONING, ALLENAMENTO AL FEMMINILE
Creatività, differenza ed innovazione per riscrivere il mondo dell’allenamento femminile

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza}
Il corso è disponibile anche nella versione live:
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021}
Ex tennista professionista, dopo un ricco percorso formativo di cui parte con FIF, Sara Ventura è oggi una coach affermata nel panorama nazionale e internazionale. Grazie alla sua preparazione tecnica e all’ esperienza, allenarsi con Sara significa imparare a guardare il mondo del fitness con passione, costanza e disciplina per raggiungere i propri obiettivi. Il corso di allenamenti al femminile è stato ideato per essere uno stimolo creativo verso un cambiamento personale, con tecniche allenanti differenti che esaltino i punti di forza e dicano addio a quelli deboli. Il corso è per tutti coloro che amano corpo, arte e movimento. Focus di questi appuntamenti di formazione è infatti “Il corpo come forma d’arte” per riuscire a riscoprire l’armonia con se stessi.
Visualizza Programma del corso
WEEKEND 1: WORKOUT CON ELASTICI
Elastici parte alta
Elastici parte bassa
WEEKEND 2: MAD BALL WORKOUT
Mad ball total body
Mad ball conditioning
Titolo rilasciato
La frequenza di entrambi i weekend prevede il rilascio del:
Diploma FIF-ASI-CONI di Total body conditioning, allenamento al femminile
- Riconosciuto in ambito nazionale da ASI/CONI
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
La frequenza di un singolo weekend precede il rilascio di un attestato di partecipazione.
Orari indicativi*
Dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Sede
Sara Ventura Art and Body, Ripa di Porta Ticinese 75 (MM2 Porta Genova), Milano
Quota d'iscrizione
€ 290 1 weekend
€ 580 2 weekend (pagabili in 2 rate da € 290)
Oppure puoi iscriverti al corso pagando in tre comode rate senza interessi aggiuntivi. Come fare? Seleziona come metodo di pagamento “ISCRIVITI Carta di credito-PayPal”
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO
Riduzioni e agevolazioni
-20%: per i titolari e gli istruttori dei centri associati FIF e soci Gold Istruttore
-10%: per i soci Silver FIF
Per poter accedere al corso occorre essere affiliati alla Federazione per l’anno in corso ad una delle seguenti categorie:
- Socio Basic (Euro 10)
- Socio Silver (Euro 40)
- Socio Gold Istruttore (Euro 140)
- FIF Card Istruttore
{loadmodule mod_custom,Regolamento}
{loadmodule mod_custom,Nota iscritti}
{loadmodule mod_custom,COVID OK}

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
Dall’antropometria semplice alla pratica applicativa di plicometria ed impedenziometria

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - presenza}
{loadmodule mod_custom,Riconoscimento 2021}
Visualizza Programma del corso
• Motivazioni e vantaggi legati alla periodica verifica dati di valutazione corporea nello sport e per il benessere
• Analisi dell’antropometria base
• Principi e concetti legati alla plicometria
• Analisi e concetti legati all’Impedenziometria
• Prova pratica di Plicometria per tutti i partecipanti
• Prova pratica di Impedenziometria per tutti i partecipanti
• Discussione di dati emersi o di un caso di studio specifico
Nota Bene
il corso sarà essenzialmente pratico e l’obbiettivo è che i corsisti riescano ad appropriarsi delle corrette tecniche e di come leggere ed utilizzare i dati emersi. I partecipanti si auto valuteranno fra loro sotto la guida dei docenti.
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione FIF-ASI-CONI al corso di Valutazione della composizione corporea
- Riconosciuto in ambito nazionale da ASI/CONI
- Riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association
Orari indicativi*
Dalle 10,00 alle 10,30 registrazioni
dalle 10,30 alle 17,30 corso con pausa pranzo
* Gli orari potranno subire modifiche.
** Gli orari definitivi saranno confermati via mail a conferma corso.
Supporti online allo studio
Per velocizzare l’approccio alla formazione è compresa nella quota d'iscrizione la dispensa che sarà immediatamente disponibile online appena effettuata l'iscrizione.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 190
Quote scontate:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 171
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 190
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 210
Sei socio Gold istruttore? Chi può tesserarsi socio Gold Istruttore
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 137
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 152
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 168
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 10€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.
{loadmodule mod_custom,3 rate Paypal}
{loadmodule mod_custom,Regolamento}
{loadmodule mod_custom,Nota iscritti}
{loadmodule mod_custom,COVID OK}