Spartan System method
Scritto da RedazioneCONOSCIAMO A FONDO IL RIVOLUZIONARIO METODO DI ALLENAMENTO E IL SUO IDEATORE FRANCESCO FIOCCHI, ATTRAVERSO UNA SOCIAL INTERVIEW!
“Non chi comincia ma quel che persevera”.
Un giorno lessi questa frase sulla nave scuola “Amerigo Vespucci” un incoraggiamento a perseguire i nostri sogni e a non abbandonarli, a credere, a volere, a combattere per raggiungere i nostri obiettivi. L'intraprendenza è la nostra stazione di partenza, la perseveranza il cammino per realizzare le nostre ambizioni, la felicità il nostro traguardo.
La felicità per me è racchiusa in due parole: “Spartan System”.
Lo Spartan è la mia filosofia di vita! Un ideale costruito sul modello spartano di condivisione, pragmatismo e sacrificio. Sono sette anni che porto avanti questo progetto; sette anni spesi nel far crescere un movimento, tanti sacrifici ma nel contempo enormi soddisfazioni. E' stato come crescere un figlio; nato per essere un programma di allenamento a corpo libero acquistabile su internet, è passato dall'Università degli studi di Pavia per essere validato, nel tempo è cresciuto entrando a far parte dei corsi di formazione della Federazione e oggi è un Accademia vera e propria che raccoglie 200 istruttori con un circuito di competizioni e una community su facebook “Spartan System con Francesco” che offre contenuti gratuiti!
In questo articolo desidero far conoscere “la mia creatura” rispondendo ad alcune tra le domande rivoltemi più frequentemente dal nostro appassionato pubblico.
A due anni di distanza dall'entrata dello Spartan System in FIF ci puoi spiegare quali sono le caratteristiche di questo sistema?
E' un metodo di allenamento a corpo libero diretto a migliorare la prestazione atletica e gli elementi analitici e strategici di un soggetto.
Un metodo è l' insieme dei processi di ricerca scientifica svolti per garantire l'attendibilità e la verificabilità dei risultati ottenuti. Lo Spartan è nato sulla base di principi scientifici e rispecchia questi principi a partire dalla programmazione del lavoro. E' strutturato in quattro periodi (adattamento/costruzione/prestazione/transizione) di lavoro. Ciascuna fase ha determinati obiettivi da raggiungere, capacità da sviluppare, strutture, mezzi e strumenti da applicare.
Ad esempio nella fase di adattamento il focus è rivolto alla resistenza aerobica, alla mobilità e alla coordinazione motoria con l'applicazione delle strutture a circuito e dei sistemi a scalare (ladder). Per ciascuna fase sono espressi i parametri del carico: il volume di lavoro (quantità di ipetizioni, tempo di lavoro etc) l'intensità (con quattro livelli di complessità dei gesti basic / medium / advanced / extreme) le tempistiche relative al recupero, i sistemi energetici e le tecniche utilizzate. L'obiettivo è diretto alla prestazione atletica, allo sviluppo delle capacità condizionali (forza,rapidità,resistenza,flessibilità) e coordinative. L'intento è trarre il massimo dal proprio corpo. La struttura è al servizio della funzione. Non è necessario un fisico spartano o specifiche capacità nella pratica dello Spartan ma tre ingredienti: spirito di sacrificio, volontà e perseveranza. “Lo spirito costruisce il corpo” è quanto più di vero sia stato detto! La psicologia gioca un ruolo rilevante nella pratica dello Spartan e questo trova riscontro nelle strutture di lavoro. Analisi e strategia sono elementi intrinseci del metodo.
Ci fai capire meglio?
L'allenamento acquista un connotato diverso. Il ruolo dell'allievo non è ridotto all'esecuzione di una serie di esercizi selezionati dall'istruttore, il risultato non è vincolato alle capacità atletiche del soggetto. L'allievo è costretto all'analisi della struttura di lavoro, a verificare la complessità dei gesti, la rapidità di esecuzione dei singoli movimenti, e questo in tempi ridotti (analytic time), applicando una propria strategia che condiziona il risultato del workout. L'obiettivo è responsabilizzare, educare, allenare la mente a dover compiere decisioni. Nel contempo questi elementi di analisi e strategia si ritrovano durante il lavoro costringendo il praticante ad adattare e trasformare la propria strategia (bastard spartano). Nella maggior parte delle attività sono richiesti controllo, strategia e adattamento alle condizioni di gara. Le situazioni esterne (temperatura, vento, superficie) e interne (fattori psicologici-emotivi) influenzano la prestazione di un atleta. Analisi e strategie differenti portano a risultati differenti! Nel corso di una competizione, gli elementi analitici e strategici svolgono un ruolo determinante sull'acquisizione del risultato.
Una sorta di corso di sopravvivenza all'interno di una seduta di allenamento?!
Esattamente! E' una rivoluzione copernicana! Non vince il più forte vince chi è in grado di addattarsi al cambiamento!
Un ultima domanda: ci dai qualche indicazione per chi volesse intraprendere il percorso dello Spartan System?
L'Accademia è un percorso pluriennale strutturato in quattro corsi di formazione:
• Spartan System level I
• Spartan System level II
• Spartan System level III
• Spartan System level IV
All'interno dell'accademia si approfondisce la conoscenza del movimento a corpo libero miscelando tecniche di brasilian jiu jitsu, capoeira, bodyfloor, Pilates e Yoga.
Il corso level I offre le chiavi del metodo, il level II è rivolto alla mobilità e al core, il level III pone l'accento sull'allenamento della forza e della resistenza anaerobica e il level IV tratta la periodizzazione del metodo con le varie fasi di lavoro. Per una maggior comprensione del metodo il consiglio è di svolgere i corsi seguendo il percorso tracciato (level I-II-III-IV).
Il regolamento richiede la frequenza di n° 1 corso di formazione per anno (gennaio-dicembre) previa la decadenza del titolo conseguito. Questo è stato fatto per dare continuità al processo di formazione e nel contempo per responsabilizzare gli allievi. Lo Spartan richiede allenamento, pratica, conoscenza; il processo è selettivo perchè vige la regola dell'etica professionale. Conta più il valore che il numero degli istruttori. Le nostre prove sono basate sulla pratica con parametri oggettivi. E' richiesta preparazione per svolgere un corso di formazione Spartan System. Tutte le prove sono consultabili sui canali della Federazione!
Agli istruttori Level I/II/III/IV è concesso di insegnare le metodiche e le tecniche del livello di appartenenza.
Una volta completato il percorso l'allievo può scegliere se concludere il proprio percorso o ottenere la certificazione del metodo Spartan System svolgendo il corso Spartan System Master Trainer. Il riconoscimento più ambito per chi ha svolto il percorso dell'accademia. Il corso offre le chiavi di lettura per conoscere nella globalità i principi del sistema, dalla periodizzazione del lavoro alle linee guida dell'insegnamento. L'acquisizione del titolo “Spartan System Master Trainer” consente di partecipare alla certificazione per ottenere l'abilitazione del ruolo di formatore “Spartan System Supervisor”.
E' il nostro riconoscimento per chi ha lottato e combattuto. Il premio per la fedeltà e per i sacrifici sostenuti.
In questo corso vengono fornite le linee guida per svolgere il ruolo di formatore Spartan System Level I; dalla didattica all'analisi della criticità. Vengono stabiliti gli strumenti di valutazione; dalle tecniche di esecuzione dei movimenti agli errori motori e nel contempo sono fornite le conoscenze metodologiche per operare in autonomia.
Stiamo cercando di portare avanti il nostro lavoro con passione e professionalità. Ringrazio tutto l'esercito formato da ragazzi meravigliosi con valori spartani e la Federazione per il supporto costante al mio lavoro.
Lascia un commento
Verifica che tutti i dati nei campi con (*) siano inseriti. Non è permesso l'inserimento di codice HTML.