NUOVO FORMAT: DOPPIO DIPLOMA PER IL PERCORSO DI PERSONAL TRAINER CHE SI COMPLETA CON IL FUNCTIONAL TRAINING
Docenti del corso >>
Fabio AMANTE
Domenico BERNI
Luca DALSENO
Salvatore DE MATTEIS
Mirko ORRÙ
Fabio PANI
Mattia RAVAGLI
Sandro ROBERTO
Paolo ROCCUZZO
Visualizza Programma generale del corso
• Anatomia Applicata all'Allenamento
- Studio delle ossa, articolazioni e muscoli principali del corpo umano.
- Analisi della funzione muscolare durante il movimento.
- Struttura e funzionamento del sistema cardiovascolare e respiratorio per l'attività fisica.
• Fisiologia dell’Allenamento
- Sistemi energetici: ATP-PC, glicolitico e ossidativo, e loro applicazione nei diversi tipi di allenamento.
- Adattamenti fisiologici ai vari stimoli di allenamento, come forza, ipertrofia e resistenza.
- Risposte acute e croniche del sistema cardiovascolare e respiratorio durante l’esercizio.
• Biomeccanica
- Analisi dei movimenti corporei: principi di leve, angoli articolari e carichi.
- Differenza tra esercizi a catena cinetica aperta e chiusa.
- Applicazioni biomeccaniche per migliorare la tecnica e prevenire infortuni.
• Teoria e Programmazione dell’Allenamento
- Principi dell’allenamento: specificità, sovraccarico progressivo, adattamento e recupero.
- Creazione di programmi personalizzati per obiettivi specifici, come forza, ipertrofia e resistenza.
- Pianificazione di cicli di allenamento: macro, meso e microcicli.
• Allenamento per Obiettivi Specifici
- Programmi per tonificazione muscolare: esercizi e metodiche per migliorare la resistenza e la tonicità.
- Schede di ipertrofia: progressioni di carico per aumentare la massa muscolare.
- Routine per intermedi e avanzati: esercizi principali e complementari per ottimizzare i risultati.
• Functional Training Foundations (Weekend Intensivo)
- Principi dell’allenamento funzionale: benefici e applicazioni pratiche per la forza, la stabilità e il condizionamento generale.
- Movimenti fondamentali: approfondimento di hinge, squat, pull e press, con esercitazioni pratiche.
- Core training e stabilità: attivazione e rinforzo tramite esercizi come plank, bird dog e side plank.
- Routine di mobilità e riscaldamento: preparazione dinamica per migliorare il range di movimento e ridurre il rischio di infortuni.
- Feedback pratico e valutazione finale delle competenze.
• Allenamento per il Dimagrimento
- Progettazione di circuiti aerobici e anaerobici per ottimizzare il dispendio calorico.
- Utilizzo dell’interval training ad alta intensità (HIIT) e dell’allenamento continuo a ritmo costante.
- Tecniche per monitorare e migliorare la composizione corporea.
• Allenamento per la Mobilità e la Flessibilità
- Esercizi di stretching statico, dinamico e propriocettivo (PNF) per migliorare la flessibilità e prevenire infortuni.
- Routine di mobilità articolare per anche, spalle e colonna vertebrale.
- Approcci per integrare la mobilità nei programmi di allenamento.
• Valutazione Funzionale
- Metodi per analizzare forza, resistenza, mobilità e postura del cliente.
- Utilizzo di test pratici per monitorare i progressi e identificare eventuali squilibri.
- Strumenti di valutazione per personalizzare i programmi di allenamento.
• Postura
- Analisi visiva della postura: identificazione di squilibri posturali più comuni.
- Tecniche ed esercizi per migliorare l’allineamento e la stabilità.
- Integrazione di esercizi posturali nelle routine quotidiane per prevenire sovraccarichi muscolari.
• Allenamento per Categorie Specifiche
- Gravidanza: linee guida per un’attività fisica sicura durante le diverse fasi gestazionali.
- Senior: programmi per migliorare equilibrio, forza funzionale e prevenire il rischio di cadute.
- Adattamenti per categorie con esigenze particolari.
• Nutrizione e Composizione Corporea
- Nozioni di base sui macronutrienti e micronutrienti e il loro ruolo nel supportare la performance fisica.
- Analisi dei protocolli alimentari più noti per la salute, il dimagrimento e l’ipertrofia muscolare.
- Strumenti per la valutazione della composizione corporea: BMI, bioimpedenziometria e plicometria.
- Disamina dei principali integratori alimentari: indicazioni, benefici e limiti.
• Gestione del Cliente e Comunicazione
- Tecniche per instaurare una relazione di fiducia durante il primo colloquio.
- Strategie per mantenere alta la motivazione del cliente e gestire le sue aspettative.
- Strumenti per monitorare i progressi e adattare i programmi in base ai feedback ricevuti.
• Tecniche di Comunicazione e Motivazione
- Approcci per comprendere e gestire i bisogni e gli obiettivi del cliente.
- Feedback motivazionale per migliorare l’adesione al programma.
- Tecniche di ascolto attivo e dialogo per ottimizzare la comunicazione.
• Aspetti Pratici e Applicativi
- Sessioni di pratica sugli esercizi principali: tecnica, progressioni e sicurezza.
- Simulazioni di situazioni lavorative per applicare le competenze teoriche in contesti reali.
- Supervisione e revisione di programmi reali per garantire la loro efficacia.
Visualizza Modalità d'esame Personal Trainer
ESAMI FRONTALI
Il candidato può decidere di sostenere sia il test scritto, sia l’esame orale e pratico con la formula frontale.
L'esame frontale prevede un test scritto con domande a risposta multipla, una prova orale su specifici casi studio e una prova pratica con sovraccarichi e a corpo libero.
Le date e le sedi dell'esame frontale sono sempre aggiornate sul nostro sito ufficiale www.fif.it e saranno scelte a discrezione del candidato.
*** NOTE: per tutti coloro che dovranno ripetere gli esami di PT (Scaricare la cedola qui per la richiesta) seguire le seguenti procedure:
- PER SOSTENERE L’ESAME COMPLETO PT (TEST SCRITTO + PROVA PRATICA E ORALE) presentarsi domenica alle 8:30
- PER SOSTENERE ESCLUSIVAMENTE LA PROVA PRATICA e ORALE PT presentarsi domenica alle 10:30
ESAMI ONLINE
Il candidato potrà sostenere l’intero esame (prova scritta e teorico-pratica) utilizzando la formula on line.
Il test scritto consta di 50 domande a risposta multipla con un tempo che verrà indicato all’apertura del documento ufficiale e al termine del quale il test si chiude automaticamente.
La prova teorico-pratica si svolgerà sulla piattaforma ufficiale della FIF con telecamera a campo ampio in conferenza interattiva tra il docente e il candidato il quale dovrà assicurarsi che il proprio dispositivo sia funzionante in ricezione e trasmissione di audio e video.
Il candidato verrà identificato dal docente previa presentazione del proprio documento d’identità visualizzato in streaming.
La prova prevede domande orali e l’esecuzione pratica nonché la progressione didattica per l’insegnamento di 3 / 4 esercizi pratici per i quali occorre munirsi dei seguenti attrezzi: un bilanciere con una coppia di dischi, una coppia di manubri da minimo 2 kg, un tappetino.
Il giorno e l’orario dell’esame verranno confermati via mail previa richiesta scritta dello stesso candidato.
Il voto finale (prova scritta + prova orale e pratica) viene comunicato all’esaminando seduta stante, in streaming, con una conferma successiva via e-mail.
Visualizza Modalità d'esame Functional Training Foundation
L'esame si compone di 5 prove: tre prove tecniche, una prova didattica-pedagogica e una domanda aperta.
Tre prove tecniche: si svolgono in gruppi di 5 candidati. Ogni candidato esegue un esercizio scelto dal docente tra quelli insegnati durante il corso, per un numero di ripetizioni indicato dal docente. Non ci sono vincoli sul carico da utilizzare; ogni candidato potrà scegliere un carico adeguato alle proprie capacità. Per ciascuna prova verrà assegnato un punteggio da 1 a 5.
Prova didattica-pedagogica: si esaminano due candidati alla volta. Il candidato osserva l'esecuzione di un esercizio da parte del compagno e fornisce feedback e correzioni. Per questa prova verrà assegnato un punteggio da 1 a 10.
Domanda aperta: il candidato risponde a una domanda su come integrare un determinato esercizio (o una categoria di esercizi) in un programma di allenamento volto a un obiettivo specifico indicato dal docente. Per questa prova verrà assegnato un punteggio da 1 a 5.
Supporti didattici compresi:

Manuale e video didattici (dove previsti) saranno disponibili dalla conferma del corso in formato digitale, per un anno di tempo, su propria piattaforma riservata.

TITOLI RILASCIATI CONFORMI ALLA NUOVA RIFORMA DELLO SPORT
Se istruttore Gold FIF:
DIPLOMA FIF-ASI-CONI di Personal Trainer e Functional Training Basic
+ Tesserino Tecnico Asi-CONI
Il diploma è riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association.
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Se tesserato Silver FIF:
ATTESTATO FIF-ASI-CONI di partecipazione al corso
+ Tesserino Tecnico Asi-CONI (se in possesso di qualifica)
Per ricevere il diploma >>>
Al termine del corso e al superamento dell’esame (dove previsto), al fine di ricevere il diploma, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. È possibile non volendo ricevere il diploma e rimanendo socio silver ricevere l'attestato di partecipazione.
Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili sul sito www.fif.it nella sezione appositamente dedicata.
Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati in formato cartaceo per i corsi/master/eventi di formazione frequentati in presenza e in formato digitale per la formazione seguita nelle modalità online e diretta live.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 715
Risparmia iscrivendoti:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 643,50
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 715
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 735
Quota scontata se sei socio Gold istruttore (chi può tesserarsi socio Gold Istruttore):
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 515
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 572
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 588
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 49€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.
SEI GIÀ IN POSSESSO DELLA QUALIFICA DI FUNCTIONAL TRAINING BASIC?
Se hai già conseguito la qualifica di Functional Training Basic e desideri seguire il corso di Personal Trainer puoi usufruire di una quota d'iscrizione scontata e dell'esonero dal 2° weekend di formazione (dedicato al funzionale):
- € 540 (quota scontata)
oppure
- € 430 per i Soci Gold Istruttore