VALIDITÀ DEI DIPLOMI FIF

Facendo riferimento alle leggi vigenti nel nostro Paese gli unici titoli riconosciuti sono quelli rilasciati da:
1. FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE O ISEF
2. FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI E DISCIPLINE ASSOCIATE RICONOSCIUTE DAL CONI
3. ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTI DAL CONI
L'UFFICIALITÀ DEI DIPLOMI FIF
La Federazione Italiana Fitness – leader indiscussa in materia di formazione – si distingue per il prestigio delle qualifiche avendo ottenuto da tempo il riconoscimento da parte di ASI, Associazioni Sportive e Sociali Italiane (Ente di Promozione Sportiva) che, sin dalla sua costituzione nel 1994, è a sua volta riconosciuto dal CONI. Il riconoscimento di FIF da parte di ASI è formalizzato con accordo nazionale pubblicato anche nel sito ASI.
Per ulteriori approfondimenti:
https://www.fif.it/index.php/fitness-news/item/72-chiarimento-diplomi
https://www.fif.it/index.php/performance/performance-1-2017/518-validita-diplomi
https://www.fif.it/index.php/performance/performance-2-2017/499-chiarezza-coni
https://www.fif.it/index.php/home/faq
Fac-simile di dichiarazione che viene inviata agli istruttori con diploma FIF regolarmente tesserati per l'anno in corso e che testimonia la regolarità della qualifica come richiesto dal CONI in base alla normativa nazionale riferita ai requisiti necessari all'insegnamento. A.S.I. (Associazioni Sportive Sociali Italiane), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Ministero dell’Interno, aderisce al sistema SNaQ del Coni (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Per ulteriori approfondimenti sulla convenzione FIF/ASI consulta la pagina sul Tesserino Tecnico per i soci istruttori FIF.