FOODTHERAPY: LE NUOVE FRONTIERE/Corso online
Per la prevenzione e la promozione della salute a tavola.
La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili, con esami online e tutoraggio del docente FIF scelto dal corsista.
Corso riconosciuto da
IL CORSO È VALEVOLE COME AGGIORNAMENTO TECNICO
ai fini del riconoscimento del diploma di istruttore e del Tesserino Tecnico ASI/Coni
in base alla legge 4/2013 sulle professioni non organizzate – è previsto che i tecnici debbano effettuare aggiornamenti periodici
(almeno uno ogni due anni)
I corsi ASI/FIF sono validi per l'insegnamento della disciplina specifica come previsto dalle leggi regionali.
I CFU universitari sono rilasciati in base a convenzioni con le singole Università.
I corsi ASI/FIF danno accesso a CFU per Scienze Motorie con le Università telematiche San Raffaele e Pegaso.
OBIETTIVO FORMATIVO: Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute
ACQUISIZIONE COMPETENZE: Riconoscere ed utilizzare alimenti dannosi alla salute e reazione fisiche avverse, imparare a conoscere le caratteristiche organolettiche degli alimenti curativi e la modalità di utilizzo. Organizzare i propri pasti su base giornaliera rispettando un corretto apporto di tutti i macro e micro nutrienti aumentando l’energia e migliorando le proprie performance.
Programma del corso
Alimentazione al servizio della prevenzione e del buon funzionamento del sistema immunitario
Definizione di Food Teraphy e sua applicazione. Piante e ortaggi come principi attivi alla base degli integratori. Gli alimenti che curano.
Carboidrati: il macronutriente fonte di energia necessario ad una dieta varia ed equilibrata
Farine raffinate e farine integrali. Cereali naturalemnte privi di glutine. Ipersensibilità, intolleranze ed allergie.
Semi e germogli: proprietà curative
Vitalità ed energia dei semi. Tecniche di autocottura.
Motilità intestinale: la risposta è nei vegetali e nella pratica sportiva
Sequenza corretta degli ingredienti del pasto. L’importanza delle fibre e l’importanza del cibo crudo.
I grassi insaturi nella protezione delle patologie cardivascolari
Distinzione tra grassi saturi e grassi insaturi. I grassi vegetali salutistici.
Superfood, nuova frontiera della medicina anti ageing
Definizione di epigenetica e sana applicazione. Il super-food come integratore. Attività aerobica e attività anaerobica e integrazione.
Le proteine vegetali, aminoacidi essenziali nelle funzioni plastiche e di costruzione dell’apparato osteoarticolare
Focus sulle proteine vegetali facilmente assimilabili. Focus sul lupino e suo utilizzo nei menù sportivi.
Valori nutrizionali e terapeutici del cibo vegetale take away
Corretto bilanciamento di un pasto consumato fuori casa. Calorie “vuote” dovute a conservanti, coloranti, e aromi.
Equilibrio tra micro e macro nutrienti nel piatto dell’allenamento
Definizione del piatto tipo da consumare pre e post allenamento e integrazione consigliata.
Vantaggi terapeutici delle diverse tecniche di cottura
Possibilità di vantaggi in termini di performance ed energia.
Durata del corso
Il corso ha una durata complessiva di circa 3 ore e sarà visualizzabile per un massimo di 120 giorni dalla data del primo accesso.
Quota d'iscrizione
€ 160
La quota non soggetta è a ulteriori sconti.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Note
Per partecipare al corso è necessario essere affiliati alla Federazione Italiana Fitness per l’anno in corso ad una delle seguenti categorie:
Socio Basic (Euro 10)
Socio Silver (Euro 40)
Socio Gold Istruttore (Euro 140)
Non sono previsti sconti.