LO SVILUPPO DELL’ALLENAMENTO FUNZIONALE BASATO SUI PRINCIPI FONDAMENTALI CHE TRASFORMANO GLI SCHEMI MOTORI DI BASE IN MOVIMENTI EFFICACI E RIADATTABILI PER LA VITA QUOTIDIANA
Docenti del corso >>
LUCA DALSENO
FABIO AMANTE
SANDRO ROBERTO
Descrizione del corso
Durante il “Foundation” verranno approfonditi la filosofia e i principi dell'allenamento funzionale insieme ai benefici e le applicazioni del Functional Training per la forza, la mobilità, la stabilità e il condizionamento generale. Attraverso istruzioni verbali e la pratica dei principali schemi motori verranno forniti tutti gli strumenti e le tecniche d’insegnamento necessari per poter lavorare con i futuri clienti con alta qualità tecnica e in massima sicurezza.
Corso valido per la qualifica di Personal Trainer Elite
Visualizza Programma del corso >>
PRIMO GIORNO
1. Introduzione al Functional Training
• Filosofia e principi dell'allenamento funzionale.
• Benefici e applicazioni del Functional Training per forza, stabilità e condizionamento generale.
2. Mobility/Movement Prep
• Concetti di base sulla mobilità e importanza del riscaldamento dinamico.
• Routine di riscaldamento per la preparazione del movimento, inclusi esercizi di mobilità articolare e attivazione muscolare (es. Hip Flexor Stretch, Rotazioni del busto, Scapular Push-Up).
• Pratica: esercizi per migliorare la mobilità delle anche, della colonna vertebrale e delle spalle, e per preparare il sistema neuromuscolare.
3. Core & Stability
• Il ruolo del core nell'allenamento funzionale: stabilità, equilibrio tra mobilità e stabilità.
• Tecniche di attivazione del core (Bracing, Hollowing, Plank) e gestione dell'Intra-Abdominal Pressure (IAP).
• Pratica: esercizi di stabilità come Plank, Side Plank, Bird Dog, per rafforzare la stabilità del core.
4. Movimento di Hinge
• Differenze tra Hinge e Athletic Hinge: le loro diverse applicazioni.
• Punti chiave del movimento (posizione del piede, attivazione del core).
• Pratica: esercizi come Hip Bridge, Kettlebell Deadlift e Good Morning per rinforzare i muscoli posteriori della coscia e i glutei.
5. Press
• Tecniche di Press e importanza della stabilizzazione del core e delle spalle.
• Punti chiave del Press e controllo della respirazione.
• Pratica: esercizi come Push-up, Kettlebell Strict Press e Military Press per sviluppare la forza nella parte superiore del corpo.
SECONDO GIORNO
1. Squat
• Principi fondamentali per l'esecuzione dello squat: posizione dei piedi, allineamento delle ginocchia e attivazione del core.
• Differenze tra vari tipi di Squat (Air Squat, Goblet Squat, Back Squat).
• Pratica: esercizi pratici per migliorare postura, equilibrio e attivazione muscolare durante il movimento.
2. Pull
• Fondamentali del movimento di Pull e importanza della postura.
• Esercizi per la parte superiore del corpo, come Pull-Up, Barbell Row e Kettlebell High Pull.
• Pratica: esercitazioni di trazione per sviluppare la forza della schiena e migliorare la stabilità scapolare.
3. Movimenti Rotazionali e Controlaterali
• Importanza dei movimenti Rotazionali e Controlaterali nell'allenamento funzionale.
• Pratica: esercizi come Russian Twist, Landmine Rotational Press e Kettlebell Halo per migliorare stabilità e coordinazione.
4. Esame Pratico e Feedback Finale
• Valutazione delle competenze acquisite e sessione di feedback personalizzato.
• Discussione di eventuali domande e consolidamento delle tecniche apprese.
Visualizza Requisiti d'esame in presenza >>
L'esame si compone di 5 prove: quattro prove tecniche, una prova didattica-pedagogica.
Quattro prove tecniche: si svolgono in gruppi di 5 candidati. Ogni candidato eseguirà un esercizio scelto dal docente tra quelli insegnati durante il corso, per un numero di ripetizioni indicato dal docente. Non ci sono vincoli sul carico da utilizzare: ogni candidato potrà scegliere un carico adeguato alle proprie capacità. Per ciascuna prova il docente assegnerà un punteggio da 1 a 5.
Prova didattica-pedagogica: si esaminano due candidati alla volta. Il candidato osserverà l'esecuzione di un esercizio eseguito dal compagno, fornendo feedback ed eventuali correzioni; inoltre il candidato risponderà ad una domanda teorica inerente lo stesso esercizio in esame. Il docente assegnerà un punteggio da 1 a 10.
Supporti didattici compresi:

Manuale e video didattici (dove previsti) saranno disponibili dalla conferma del corso in formato digitale, per un anno di tempo, su propria piattaforma riservata.

TITOLI RILASCIATI CONFORMI ALLA NUOVA RIFORMA DELLO SPORT
Se istruttore Gold FIF:
DIPLOMA FIF-ASI-CONI di Istruttore di Functional Training Foundation
+ Tesserino Tecnico Asi-CONI
Il diploma è riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association.
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Se tesserato Silver FIF:
ATTESTATO FIF-ASI-CONI di partecipazione al corso
+ Tesserino Tecnico Asi-CONI (se in possesso di qualifica)
Per ricevere il diploma >>>
Al termine del corso e al superamento dell’esame (dove previsto), al fine di ricevere il diploma, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. È possibile non volendo ricevere il diploma e rimanendo socio silver ricevere l'attestato di partecipazione.
Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili sul sito www.fif.it nella sezione appositamente dedicata.
Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati in formato cartaceo per i corsi/master/eventi di formazione frequentati in presenza e in formato digitale per la formazione seguita nelle modalità online e diretta live.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 350
Risparmia iscrivendoti:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 315
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 350
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 370
Quota scontata se sei socio Gold istruttore (chi può tesserarsi socio Gold Istruttore):
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 252
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 280
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 296
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 30€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.