L’ESPLORAZIONE DELLA VERSATILITÀ DEL KETTLEBELL ATTRAVERSO TECNICHE DI ALLENAMENTO E MOVIMENTI SPECIFICI CHE MIGLIORANO SIMULTANEAMENTE FORZA, FLESSIBILITÀ, DESTREZZA, CAPACITÀ DI PRESA, COORDINAZIONE ED EQUILIBRIO
Docenti del corso >>
LUCA DALSENO
SANDRO ROBERTO
Descrizione del corso
Durante il corso verranno approfonditi la filosofia e principi base dell'allenamento con i Kettlebell. Attraverso un’analisi specifica del centro di massa fuori dall’impugnatura, l’uso dei movimenti balistici e il condizionamento “total body” verranno evidenziate le peculiarità del kettlebell rispetto ad altri attrezzi e la versatilità degli esercizi del kettlebell training per migliorare la mobilità articolare, il rinforzo del core, la coordinazione neuromuscolare e la prevenzione agli infortuni.
Visualizza Programma del corso >>
PRIMO GIORNO
1. Introduzione al Kettlebell Training
• Filosofia e principi dell'allenamento con i kettlebell.
• Peculiarità del kettlebell rispetto ad altri attrezzi (ad esempio, il centro di massa fuori dall'impugnatura, l'uso di movimenti balistici e il condizionamento completo).
2. Mobility/Movement Prep
• Tecniche di mobilità e preparazione al movimento.
• Esercizi specifici per migliorare la mobilità articolare e prevenire infortuni comuni nell'uso del kettlebell (mobilizzazione delle anche, spalle e colonna vertebrale).
3. Core & Stability
• Concetto di IAP (Intra-Abdominal Pressure) e sua applicazione pratica per la stabilizzazione del core.
• Respirazione diaframmatica e Bracing Addominale: tecniche e benefici.
• Attivazione del dorsale e tecniche di respirazione avanzate per migliorare la performance e la sicurezza.
• Introduzione al concetto di “cilindro” per la stabilizzazione del core durante l'esecuzione degli esercizi.
• Pratica: Esercizi di Plank e varianti per la stabilità.
4. Hinge
• Differenze tra "Hinge" e "Athletic Hinge": quando utilizzare ciascuna tecnica.
• Punti chiave della tecnica dell'Hinge per una corretta esecuzione degli esercizi con kettlebell.
• Pratica: Deadlift con kettlebell, 2-Hands Dead stop Swing, 2-Hands Swing.
5. Workout Applicativo 1
• Sessione pratica per applicare i concetti di Mobility, Core & Stability e Hinge attraverso una serie di esercizi progressivi.
6. Squat
• Punti chiave della tecnica di Squat con kettlebell, con enfasi sulla postura e sulla profondità del movimento.
• Pratica: Goblet squat, Front squat, Lunge, Renegade Lunge.
7. Press
• Punti chiave della tecnica di Press, inclusi il controllo del respiro, la stabilizzazione del core e l'uso del kettlebell.
• Pratica: Military Press con kettlebell.
8. Workout Applicativo 2
• Sessione pratica per applicare i concetti di Squat e Press, migliorando la tecnica e aumentando la fiducia nell'uso dei kettlebell.
SECONDO GIORNO
1. Ripasso e Feedback del Primo Giorno
• Revisione delle tecniche apprese il giorno precedente.
• Feedback personalizzato per migliorare la tecnica e correggere eventuali errori.
2. Pull
• Punti chiave della tecnica di pull con kettlebell, concentrandosi sulla postura e sull'attivazione muscolare corretta.
• Pratica: 1-Arm Row, Gorilla Row, Renegade Row.
3. Rotational/Contralateral Movements
• Importanza dei movimenti rotazionali e controlaterali nell'allenamento con kettlebell per migliorare la forza funzionale e la stabilità del core.
• Punti chiave della tecnica per ogni movimento.
• Pratica: Halo, Around the World, Figure 8, Figure 8-2A Hold, Russian Twist, Hot Potato Russian Twist, 1-Hand Swing, Hand 2 Hand Swing.
4. Workout Applicativo 3
• Sessione pratica per applicare i concetti di Pull e Movimenti Rotazionali/Controlaterali, enfatizzando la fluidità e la coordinazione.
5. Complex Movements
• Punti chiave per l'esecuzione di movimenti complessi con kettlebell, come la combinazione di movimenti per creare una routine di allenamento efficace.
• Pratica: Goblet Clean, Cheat Clean, Long Cycle, Side Stepping Swing, Step Back Clean, Split Clean, Dynamic Split Clean.
6. Workout Applicativo 4
• Sessione pratica focalizzata sui movimenti complessi e la loro applicazione in combinazioni dinamiche, per sviluppare forza, resistenza e coordinazione.
7. Esame Pratico
• Valutazione delle competenze acquisite attraverso una prova pratica che copre tutti gli esercizi e le tecniche insegnate nel corso.
• Test di valutazione individuale per verificare la corretta esecuzione e comprensione delle tecniche.
8. Conclusione e Feedback Finale
• Discussione dei punti di miglioramento e feedback finale per ciascun partecipante.
• Sessione di domande e risposte per chiarire eventuali dubbi residui.
Visualizza Requisiti d'esame in presenza >>
L'esame si compone di 5 prove: tre prove tecniche, una prova didattica-pedagogica, una domanda teorica.
Tre prove tecniche: si svolgono in gruppi di 5 candidati. Ogni candidato eseguirà un esercizio scelto dal docente tra quelli insegnati durante il corso, per un numero di ripetizioni indicato dal docente. Non ci sono vincoli sul carico da utilizzare: ogni candidato potrà scegliere un carico adeguato alle proprie capacità. Per ciascuna prova il docente assegnerà un punteggio da 1 a 5.
Una prova didattica-pedagogica: si esaminano due candidati alla volta. Il candidato osserverà l'esecuzione di un esercizio eseguito dal compagno, fornendo feedback ed eventuali correzioni. Il docente assegnerà un punteggio da 1 a 10.
Una domanda teorica: il candidato risponderà ad una domanda teorica inerente lo stesso esercizio della prova didattica- pedagogica. Il docente assegnerà un punteggio da 1 a 5.
Supporti didattici compresi:

Manuale e video didattici (dove previsti) saranno disponibili dalla conferma del corso in formato digitale, per un anno di tempo, su propria piattaforma riservata.

TITOLI RILASCIATI CONFORMI ALLA NUOVA RIFORMA DELLO SPORT
Se istruttore Gold FIF:
DIPLOMA FIF-ASI-CONI di Kettlebell Instructor
+ Tesserino Tecnico Asi-CONI
Il diploma è riconosciuto in ambito internazionale da EFA, European Fitness Association.
Puoi richiedere il diploma EFA al momento dell’iscrizione o successivamente al costo di €20
Se tesserato Silver FIF:
ATTESTATO FIF-ASI-CONI di partecipazione al corso
+ Tesserino Tecnico Asi-CONI (se in possesso di qualifica)
Per ricevere il diploma >>>
Al termine del corso e al superamento dell’esame (dove previsto), al fine di ricevere il diploma, è necessario effettuare un’integrazione dell’affiliazione come Socio Gold Istruttore pari ad Euro 100. È possibile non volendo ricevere il diploma e rimanendo socio silver ricevere l'attestato di partecipazione.
Tutte le informazioni riguardanti l'affiliazione e i servizi ad esso inerenti sono visualizzabili sul sito www.fif.it nella sezione appositamente dedicata.
Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati in formato cartaceo per i corsi/master/eventi di formazione frequentati in presenza e in formato digitale per la formazione seguita nelle modalità online e diretta live.
Quota d'iscrizione
QUOTA DEL CORSO € 290
Risparmia iscrivendoti:
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 261
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 290
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 310
Quota scontata se sei socio Gold istruttore (chi può tesserarsi socio Gold Istruttore):
- Entro 30 giorni prima della data del corso € 208,8
- Entro 15 giorni prima della data del corso € 232
- Nei 15 giorni precedenti la data del corso € 248
N.B. In aggiunta alla quota di iscrizione, chi lo desidera può acquistare la dispensa in forma cartacea al prezzo di 25€ oppure direttamente sul posto il primo giorno di lezione.