MASTERCLASS READY TO USE.
La Federazione Italiana Fitness presenta un progetto tecnico e didattico on line per il settore olistico e nello specifico per lo YOGA.
È un vero e proprio percorso di 8 lezioni on demand, della durata di 60' (10' di introduzione teorica e 50' di pratica vera e propria) con l'insegnante Rita Babini, coordinatrice del Corso Biennale di Yoga della Federazione.
IL CORSO È VALEVOLE COME AGGIORNAMENTO TECNICO ai fini del riconoscimento del diploma di istruttore e del Tesserino Tecnico ASI/Coniin base alla legge 4/2013 sulle professioni non organizzate – è previsto che i tecnici debbano effettuare aggiornamenti periodici (almeno uno ogni due anni).
Rilascio di attestato di frequenza
Programma delle lezioni
1. RAJA KAPOTASANA (posizione del piccione)
FOCUS:
apertura del torace e allungamento dei flessori dell'anca, integrato all'allungamento del piriforme.
OBIETTIVO:
Coordinare i punti di spinta e i punti di scarico per stare correttamente in asana e in equilibrio statico.
ATTREZZI:
2 coperte, 2 mattoncini yoga e il tappetino.
2. MUDRA POSTURALI, DELLE MANI E DELLA TESTA
FOCUS:
mobilità della colonna vertebrale, coordinazione gesto-respirazione, stimolazione di alcuni nervi cranici.
OBIETTIVO:
Percepire la differenza sostanziale fra pratica asana e la pratica mudra.
ATTREZZI:
tappetino e 1 coperta.
3. HANUMANASANA (posizione della spaccata sagittale)
FOCUS:
allungamento flessori dell'anca, quadricipiti, tibiali e flessori del piede, allungamento ischio-crurali, gemelli del polpaccio, tendine d'Achille.
OBIETTIVO:
gestire in armonia l'asimmetria profonda dell'asana; rispettare con rigore la correttezza degli appoggi e quindi degli scarichi sul tappetino (allineamento delle articolazioni della gamba).
ATTREZZI:
tappetino, 2 mattoncini, 2 coperte.
4. PADMASANA E MUDRA PERINEALI
FOCUS:
mobilizzazione delle tre articolazioni degli arti inferiori, anche, ginocchia e caviglie.
OBIETTIVO:
creare un percorso didattico graduale, adeguato ad allievi "occidentali" e volto alla mobilizzazione articolare senza trascurare le difficoltà che molti incontrano.
ATTREZZI:
tappetino, coperta, cintura e mattoncini yoga.
5. SENSIBILITÀ RESPIRATORIA E PRANAYAMA (dalla dinamica del corpo alla statica)
FOCUS:
transizione didattica dagli esercizi di "Educazione respiratoria" al Pranayama.
OBIETTIVO:
percepire e muovere il respiro per saper gestire le tecniche di Pranayama
ATTREZZI:
tappetino e una coperta
6. KAPALABHATI (preparazione del corpo alla pratica del Kriya)
FOCUS:
mobilità del diaframma
OBIETTIVO:
attivare la capacità di muovere il diaframma ad un ritmo veloce, forzando l'espirazione; percepire l'azione di retti addominali, trasversi e obliqui
ATTREZZI:
tappetino, coperta
7. VILOMA PRANAYAMA (respirazione a tratti)
FOCUS:
mobilità intercostale della gabbia toracica
OBIETTIVO:
controllare la temporizzazione di inspirazione ed espirazione intervallate dall'apnea a polmoni pieni e polmoni vuoti.
ATTREZZI:
tappetino, 2 coperte, una palla piccola.
8. EQUILIBRIO E MEDITAZIONE VIPASSANA
FOCUS:
la concentrazione (dharana) è la via per arrivare alla meditazione (dhyana).
OBIETTIVO:
educare corpo e mente, attraverso la pratica dell'equilibrio a mantenere la statica e ad avviare il percorso meditativo.
ATTREZZI:
tappetino, coperta.
Pacchetti disponibili
8 MASTERCLASS MULTIDISCIPLINARI
€ 120 anziché € 160
4 MASTERCLASS ASANA - MUDRA
€ 80
1. RAJA KAPOTASANA (posizione del piccione)
2. MUDRA POSTURALI, DELLE MANI E DELLA TESTA
3. HANUMANASANA (posizione della spaccata sagittale)
4. PADMASANA E MUDRA PERINEALI (posizione del loto)
4 MASTERCLASS PRANAYAMA - MEDITAZIONE
€ 80
1. SENSIBILITÀ RESPIRATORIA E PRANAYAMA (transizione didattica)
2. KAPALABHATI (non è un pranayama; è un Kriya del Shat Karma)
3. VILOMA (la respirazione a tratti)
4. EQUILIBRIO E MEDITAZIONE VIPASSANA (dalle tecniche di concentrazione in equilibrio statico e dinamico alla meditazione)
Non sono previsti ulteriori sconti.
{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}