Contattaci su Facebook Contattaci su WhatsApp

Spartan System® - Il nuovo corso FIF

Scritto da Francesco Fiocchi

UN NUOVO ED EFFICACE PROTOCOLLO DI ALLENAMENTO FIF COORDINATO DA FRANCESCO FIOCCHI

Un sistema basato su esercizi a corpo libero senza l’utilizzo di alcuna attrezzatura.

“Non hai bisogno di strumenti per allenarti, impara a utilizzare il tuo corpo.”
Si chiama Spartan System, una delle novità della nuova stagione della Federazione Italiana Fitness. Si tratta di un sistema di allenamento costruito per la preparazione generale delle arti marziali, degli sport da combattimento delle attività a carattere competitivo. Ho sviluppato personalmente questo protocollo di lavoro, come docente del settore Functional Training, in collaborazione con l’Università degli studi di Pavia e grazie al contributo della Facoltà di Scienze motorie di Voghera. Per spiegare la modernità di questo tipo di allenamento, mi piace citare una frase del ‘mago’ dell’automobile Henry Ford: “C’è vero progresso quando i vantaggi di una nuova tecnologia sono usufruibili da tutti”. Spartan System – infatti – non è solo un attività fitness, ma una filosofia di vita costruita sul modello spartano di condivisione, pragmatismo e sacrificio. Spartano perché? Perché è un allenamento che non richiede attrezzatura, ma anche in quanto necessita di concretezza, abnegazione, volontà, oltre che per il fatto che è realizzabile in qualsiasi contesto. È un sistema di allenamento “performante, totale e semplice” che offre ai praticanti le chiavi per ottenere risultati prestativi con il solo utilizzo del proprio corpo. Quali sono le caratteristiche intrinseche dell’allenamento?

Spartan System FIF è improntato su tre direttrici:
1. sviluppo delle capacità condizionali (forza, rapidità, resistenza, flessibilità)
2. co-partecipazione dei sistemi energetici
3. applicazione delle capacità coordinative (combinazione, orientamento, equilibrio, fluidità dei gesti, etc.).

La gamma motoria dello Spartan System conta centinaia di esercizi inquadrati in comparti (compounds). Ciascun comparto è diretto allo sviluppo di una o più capacità e può essere applicato singolarmente o integrato ad altri, generando molteplici tipologie di allenamento. Dall’integrazione di questi elementi nasce la periodizzazione dell’allenamento. Periodizzare significa stabilire una successione di periodi, la cui strutturazione – per quanto riguarda i contenuti, i carichi e i cicli – mira a ottimizzare i risultati. I periodi sono stadi successivi di un processo di allenamento. Pertanto Spartan System ha una struttura che racchiude tipologie specifiche di lavoro legate all’obiettivo del periodo, con forme e contenuti di allenamento differenti. Il focus è ottenere maggiore flessibilità, maggiore resistenza, maggiore rapidità, maggiore controllo del proprio corpo, maggiori capacità di analisi cognitiva. Molto importante è l’analisi cognitiva. Mentre nella maggior parte delle discipline non è richiesta analisi, strategia, variabilità degli schemi codificati, lo Spartan gioca su tutti questi elementi. Le strutture proposte si basano sul potenziamento degli elementi tattici. Sul connubio mente-corpo, sull’allenare la mente per allenare il corpo. Queste sono le caratteristiche che differenziano uno sportivo da un atleta. Questa è la filosofia Spartan!

In sinergia con la Federazione Italiana Fitness, il programma è stato strutturato in quattro master formativi:

1. SPARTAN SYSTEM TRAINING
2. JOINT MOBILITY & CORE TRAINING
3. ENDURANCE AND STRENGHT TRAINING
4. TRAINING SCHEDULE

Ogni master è rivolto alla conoscenza di un argomento portante della metodologia dell’allenamento: dalla resistenza e forza generale al rafforzamento del core, dalla flessibilità alle capacità di coordinazione motoria, passando per la programmazione del lavoro. Il tutto al fine di offrire al praticante una visione esaustiva del lavoro a corpo libero. Pur essendo svincolati l’uno dall’altro, il consiglio è di approcciarsi allo Spartan System con il master “Spartan System Training”. Questo corso tratta le basi generali del sistema, i comparti, la resistenza e la forza generale, l’allenamento sulla coordinazione motoria. Quest’ultimo elemento di analisi è approfondito anche con applicazioni pratiche. Per coloro che amano la programmazione del lavoro, il master “Training schedule” offre una panoramica a 360 gradi della strutturazione delle tabelle di allenamento e delle strutture proposte nei singoli periodi dell’annualità. Il corso di “Joint Mobility e Core Training” è orientato alla flessibilità e al rafforzamento del core. Un master, dunque, che propone esercizi di yoga dinamico, meccaniche di Brasilian jiu jitsu, movimenti multiplanari di rafforzamento del core. Per gli amanti della forza specifica e della resistenza anaerobica, infine, c’è il corso di “Endurance and Strenght Training” nel quale si analizzano i metodi di allenamento della forza nel lavoro a corpo libero e le basi per migliorare la prestazioni di resistenza. Questo è un grande progetto, frutto di cinque anni di lavoro sul campo, di sacrifici, di studio. Devo ringraziare chi ha creduto in questo lavoro, i miei ‘generali’ e la Federazione che mi ha fatto conoscere al pubblico. Vi aspetto in autunno per presentarvi lo Spartan System!

 © Performance Magazine - Settembre 2017

 

Letto 4500 volte Utima modifica effettuata Domenica, 26 November 2017 20:02

Lascia un commento

Verifica che tutti i dati nei campi con (*) siano inseriti. Non è permesso l'inserimento di codice HTML.