
29-30 OTTOBRE 2022 • VICENZA
La F.I.F. presenta il primo convegno internazionale sul Power Building. Un evento esclusivo riservato ai personal trainer, ai preparatori atletici e a tutti i trainer che intendono aumentare le loro conoscenze in modo trasversale ed aggiornato. Alla domanda cos’è il Power Building seguiranno non solo risposte teoriche e applicative ma anche proposte pratiche per capire i contesti in cui applicare la filosofia del Power Building.
Tanti i nomi di risonanza nazionale ed internazionale della ricerca scientifica e della formazione tecnica:
Prof. Antonio Paoli, Fabio Zonin, Fabio Fogato, Giuseppe Coratella, Gianluca Curtolo,
Tiago Proença, Luca Silvestrini, Antonio Squillante, Israel Mallebré, Luca Dalseno,
Sandro Roberto, Viviana Fabozzi e molti altri...
PROGRAMMA
TEORIA / SABATO 29 OTTOBRE
10.00-10.10 Saluti e apertura convegno
1ª PARTE / BACK TO THE BASES
Prima sessione: ipertrofia
10.10-10.50 Alle basi dell’ipertrofia muscolare: facciamo chiarezza A. Paoli
10.50-11.30 Approccio metodologico all’ipertrofia. Linee guida per capire che: “non c’è un’unica strada…” M. Neri
Seconda sessione: forza
11.30-12.10 Alle basi della forza: facciamo chiarezza G. Coratella
12.10-12.50 Allenamento per la forza: le basi del RPE Training F. Fogato
12.50-14.10 PAUSA PRANZO
2ª PARTE / AT THE HEART OF THE MATTER
Terza sessione: il Power Bodybuilding
14.10-14.50 Tendenze Moderne nell’Allenamento della Forza: Velocity Based Training - teoria, metodologia, programmazione e periodizzazione A. Squillante
14.50-15.30 Le basi della programmazione dell’allenamento per il Power Building F. Zonin
15.30-16.10 Ipertrofia, forza e cuore L. Silvestrini
Quarta sessione: il diavolo è nei dettagli
16,10-16.50 Salviamo capra e cavoli: i rischi dei farmaci e i loro meccanismi G. Curtolo
16,50-17.30 La pratica degli schemi motori: focus principale dell’allenamento del Power Building T. Proença
17.30-18.10 Dalla teoria alla pratica: proposta di programmazione bimestrale di Power Building Tag Team: F. Zonin, M. Neri, A. Squillante, T. Proença, F. Fogato, M. Neri
PRATICA / DOMENICA 30 OTTOBRE
L’approccio pratico dal punto di vista dei massimi esponenti del Powerbuilding: dalla ricerca dell’ipertrofia muscolare miofibrillare alla ricerca della forza massimale, della potenza e del condizionamento. Un programma di allenamenti NON STOP dalle 9.00 alle ore 17.00
• BWF360 BodyWeightFlow360 – warm up and flow sequences Israel Mallebre
• Hip Hinge Exercises and progressions Luca Dalseno
• Force Velocity Profiling Antonio Squillante
• RPE Training Fabio Fogato
• BWF360 BodyWeightFlow360 - Interval Sequences Israel Mallebre
• Squat Exercises and progressions Tiago Proença
• Landmine Exercises and progressions Sandro Roberto
• Female exercises and progressions according to body type Viviana Fabozzi
EVENTO VALIDO COME AGGIORNAMENTO TECNICO
Un appuntamento che sarà uno stimolo per capire e rinnovarsi
guardando le tante applicazioni che puntano al futuro con uno sguardo al passato