Contattaci su Facebook Contattaci su WhatsApp

icone 06

 

ON DEMAND (REGISTRAZIONI)

Se ti sei perso una delle nostre attività di formazione live, puoi recuperarla acquistando la registrazione della diretta.

 CONVEGNO A.I.P.S.: M2 - MOBILITY & MIOFASCIAL

CONVEGNO A.I.P.S.: M2 - MOBILITY & MIOFASCIAL

m2 on demand


Focus del 11° convegno AIPS è agire sulla funzione del sistema fluido tensionale della fascia attraverso l’applicazione delle differenti strategie tecniche e didattiche che allenano la flessibilità in una dimensione neurofisiologica, biomeccanica e psicologica. Dal metodo Pilates al Functional Training, dalle tecniche respiratorie alla componente propriocettiva del movimento, dall’approccio consapevole del metodo Feldenkrais alla pratica dello Yoga: una complessa e affascinante interazione tra le metodiche più efficaci e determinanti nel miglioramento dello stato di salute e della prestazione fisica.


QUOTE RISERVATE AGLI AFFILIATI FIF

Per i soci Gold Istruttore
160 euro (due giorni)

88 euro (singola giornata)

Per i soci Silver
180 euro (due giorni)

99 euro (singola giornata)


QUOTE RISERVATE AI NON AFFILIATI FIF

200 euro (due giorni)
110 euro (singola giornata)


Procedi all'acquisto:

affiliato m2 non affiliato m2


CONVEGNO FORMATIVO VALIDO COME AGGIORNAMENTO TECNICO

AI FINI DELLA VALIDITÀ DEL DIPLOMA DI ISTRUTTORE E DEL TESSERINO DI TECNICO NAZIONALE ASI / CONI
(un aggiornamento tecnico è obbligatorio, almeno ogni due anni)


DOCENTI E RELATORI

franzonpaolicolonnaminafrabettigalvanimezzettamazzanti

sergibabinifabozzivalbonesidalsenoroda


PROGRAMMA

1ª GIORNATA
CONVEGNO TEORICO

COS’È E COME SI TESTA LA MOBILITÀ ARTICOLARE - Come rendere pratico l’approccio scientifico della mobilità articolare
DR. LUCA FRANZON

NEUROFISIOLOGIA DELLO STRETCHING - Capire come funziona per capire come applicarlo
PROF. ANTONIO PAOLI

CATENE MIOFASCIALI E FLESSIBILITÀ - Il ruolo della flessibilità nell'approccio alle problematiche osteo-muscolari con le catene neuro-mio-fasciali
DR. SAVERIO COLONNA

NOVITÀ SULLA VALUTAZIONE STRUMENTALE IN AMBITO FASCIALE - Utilizzo combinato di metodiche di ambito medico e radiologico  
DR. PAOLO MINAFRA

BRAIN BASED BREATHING: DIAFRAMMA E FLESSIBILITÀ - Riflessione sulla connessione tra respiro e neuro-funzione
DR. MATTIA BETTI

ALLENAMENTO DELLA FLESSIBILITÀ E MOBILITÀ ARTICOLARE - Lo stato dell’arte
DR. MATTEO GALVANI

EMOZIONI, LINGUAGGIO DEL CORPO E FLESSIBILITÀ - Ascoltare e riarmonizzare il sistema corpo/mente per trovare la via dell'equilibrio
DR.SSA BEATRICE MEZZETTA

FLESSIBILITÀ AD OGNI ETÀ DALLO JUNIOR AL SENIOR - L’importanza della fascia
DR. MARCO MAZZANTI

2ª GIORNATA
LEZIONI PRATICHE

PILATES PER LA FLESSIBILITÀ - Gli esercizi classici del metodo Pilates integrati con diverse tecniche di stretching per raggiungere uno degli scopi più alti di questa disciplina: scolpire corpi “flessibili” per renderli “adattabili” a tutte le situazioni
DR.SSA SARA SERGI
Attrezzi: 1 tappetino

NEW BREATHING TRAINING MAPS, NUOVI SENTIERI VERSO IL MIGLIORAMENTO DELLA FLESSIBILITÀ - Analisi e Training funzionale sui ritmi respiratori attraverso percorsi/binari/catene miofasciali
DR. MATTIA BETTI
Attrezzi: 1 tappetino

YOGA E FELDENKRAIS “INSIEME” NELLA RICERCA DELLA FLESSIBILITÀ - Un percorso di interazione degli elementi comuni quali la connessione mente-corpo, l’attenzione alla respirazione e la precisione in statica e in dinamica per il miglioramento della flessibilità
RITA BABINI & VIVIANA FABOZZI
Attrezzi: 1 tappetino, 1 coperta e 1 coppia di yoga blocks

SOUND ARTICOLARE - Propriocettività e mobilità articolare: come agiscono sulla postura e sulle prestazioni atletiche  
DR.SSA RITA VALBONESI
Attrezzi: 1 tappetino e 1 elastiband di media resistenza da mt 1,80 (colore viola)

SCHEMI MOTORI E CATENE MIOFASCIALI - L'allenamento degli schemi motori di base mirato al riequilibrio e al miglioramento delle principali funzioni delle catene miofasciali: elasticità muscolare, stabilità prossimale/forza e controllo distale, equilibrio percettivo-sensoriale  
LUCA DALSENO
Attrezzi: 1 tappetino

MOBILITÀ “CONSAPEVOLE” PER JUNIOR: DAL GIOCO AI PROTOCOLLI SPECIFICI DAI 12 AI 16 ANNI - Perché intervenire precocemente sulla mobilità? Vantaggi e svantaggi di una buona flessibilità nell’età dell’adolescenza
MELISSA RODA
Attrezzi: 1 tappetino


Attestato di partecipazione

L'iscrizione al convegno comprende il rilascio di un attestato di partecipazione in formato elettronico.


Note tecniche

In seguito all'iscrizione con Paypal/Carta di Credito, l'iscritto riceverà una mail contenente il link e i dati di accesso alla registrazione

Per l'iscrizione con le altre forme di pagamento, la mail sarà inviata appena la segreteria avrà terminato le opportune verifiche.

Se la mail non è arrivata, contattare la segreteria  o tel. 0544 34124.

Dopo il primo accesso il video sarà disponibile per 120 giorni.

 

+ View CONVEGNO A.I.P.S.: M2 - MOBILITY & MIOFASCIAL
 EPPUR SI MUOVE: LE ULTIME NOVITÀ SCIENTIFICHE SULLA FASCIA

EPPUR SI MUOVE: LE ULTIME NOVITÀ SCIENTIFICHE SULLA FASCIA

Convegno Eppur si muove


“Eppur si muove”, la nota frase di Galileo Galilei, è assolutamente adatta a descrivere in poche parole la fascia. Elemento anatomico estremamente affascinante e di fondamentale importanza per chi lavora nell’ambito del movimento umano.
Una giornata per scoprire le ultime novità scientifiche sulla fascia e per praticare alcuni workshop sul movimento fasciale.


Scegliere la modalità di partecipazione

Il corso è in prossima programmazione.Per restare aggiornato iscriviti alla Newsletter FIF



CONVEGNO FORMATIVO VALIDO COME AGGIORNAMENTO TECNICO

AI FINI DELLA VALIDITÀ DEL DIPLOMA DI ISTRUTTORE E DEL TESSERINO DI TECNICO NAZIONALE ASI / CONI
(un aggiornamento tecnico è obbligatorio, almeno ogni due anni)


Programma

PARTE TEORICA

Luca Franzon “FASCIA CHI SEI?”

Mattia Betti “FASCIAL BODYWORK: CONCETTI TEORICO-PRATICI NEL MOVIMENTO FASCIALE”

PARTE PRATICA

Andrea Gobbi “CATENE MIOFASCIALI: APPROCCIO PER GLI ATLETI”
ATTREZZI: 1 tappetino e 1 bastone/manico di scopa

Elisabetta Cinelli “PILATES FASCIA EVOLUTION”

ATTREZZI: 1 tappetino

Rita Babini “LO YOGA E LA FASCIA: INTERAZIONE FRA ALLUNGAMENTO MUSCOLARE E GRADUALITÀ NELLA PROGRESSIONI”
ATTREZZI: 1 tappetino, 1 coperta, 1 cinghia (oppure una cintura per accappatoio)

Sara Sergi “L'ARTO INFERIORE E LA FASCIA: TRATTAMENTO TRAMITE LA PRATICA DEL PILATES”
ATTREZZI: 1 tappetino, 1 bastone/manico di scopa (da fissare al pavimento con dello scotch), 1 pallina da tennis, 1 sedia

Viviana Fabozzi “LA BIOTENSEGRITÀ NEL METODO FELDENKRAIS”
ATTREZZI: 1 tappetino oppure una coperta distesa sul pavimento


Iscrizione

90 euro
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}  

 

+ View EPPUR SI MUOVE: LE ULTIME NOVITÀ SCIENTIFICHE SULLA FASCIA
 FIF ANNUAL CONVEGNO: POWER BUILDING

FIF ANNUAL CONVEGNO: POWER BUILDING

Power Building convegno on demand


CONVEGNO INTERNAZIONALE: POWER BUILDING


Innovazione e tradizione: dalla teoria alla pratica


Scegliere la modalità di partecipazione

Il corso è in prossima programmazione.Per restare aggiornato iscriviti alla Newsletter FIF



EVENTO FORMATIVO VALIDO COME AGGIORNAMENTO TECNICO

AI FINI DELLA VALIDITÀ DEL DIPLOMA DI ISTRUTTORE E DEL TESSERINO DI TECNICO NAZIONALE ASI / CONI
(un aggiornamento tecnico è obbligatorio, almeno ogni due anni)


Relatori

power building docenti


Programma

1ª PARTE / BACK TO THE BASES
Prima sessione: ipertrofia
Approccio metodologico all’ipertrofia. Linee guida per capire che: “non c’è un’unica strada…” Dott. M. Neri
Le basi della programmazione dell’allenamento per il Power Building F. Zonin

Seconda sessione: forza
Alle basi della forza: facciamo chiarezza Prof. G. Coratella
Allenamento per la forza: le basi del RPE Training Dott. F. Fogato
Alle basi dell’ipertrofia muscolare: facciamo chiarezza Prof. A. Paoli

2ª PARTE / AT THE HEART OF THE MATTER
Terza sessione: il diavolo è nei dettagli
Tendenze Moderne nell’Allenamento della Forza: Velocity Based Training - teoria, metodologia, programmazione e periodizzazione Dott. A. Squillante
Salviamo capra e cavoli: i rischi dei farmaci e i loro meccanismi Dott. G. Curtolo
Ipertrofia, forza e cuore Dott. L. Silvestrini

Quarta sessione: il Power Bodybuilding
Metodiche del power building nella preparazione atletica Dott. M. Franzetti
La pratica degli schemi motori: focus principale dell’allenamento del Power Building Prof. T. Proença
Dalla teoria alla pratica: proposta di programmazione bimestrale di Power Building Tag Team: F. Zonin, Dott. A. Squillante, Prof. T. Proença, Dott. F. Fogato


Iscrizione

Euro 190
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione in formato elettronico.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View FIF ANNUAL CONVEGNO: POWER BUILDING
 IMMUNONUTRIZIONE, INTEGRAZIONE ALIMENTARE E ALLENAMENTO

IMMUNONUTRIZIONE, INTEGRAZIONE ALIMENTARE E ALLENAMENTO

FIF Annual convegno on demand


Immunonutrizione, integrazione alimentare e allenamento. Tre pilastri del benessere e dell'efficienza organica analizzati in un approfondimento scientifico sulle strategie e le scelte nutrizionali per un'ottimale efficienza del nostro sistema immunitario e per una specifica ottimizzazione della risposta allenante. L'ottimale risposta organica è sempre anche legata alla qualità dei cibi e di eventuali integratori. La conoscenza della filiera alimentare così come quella delle logiche che portano ad una formulazione aminoacidica sono le chiavi per sfruttarne le potenzialità.

FOCUS 1: SISTEMA IMMUNITARIO. ALIMENTAZIONE E ALLENAMENTO GIUSTI ALLEATI?

FOCUS 2: ULTIMI AGGIORNAMENTI SU ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE NELLO SPORT



EVENTO FORMATIVO VALIDO COME AGGIORNAMENTO TECNICO

AI FINI DELLA VALIDITÀ DEL DIPLOMA DI ISTRUTTORE E DEL TESSERINO DI TECNICO NAZIONALE ASI / CONI
(un aggiornamento tecnico è obbligatorio, almeno ogni due anni)


Guarda il programma


Iscrizione

Euro 90
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View IMMUNONUTRIZIONE, INTEGRAZIONE ALIMENTARE E ALLENAMENTO
 LA PREPARAZIONE FISICA NELL’ATTIVITÀ DEL PT E DEL PREPARATORE ATLETICO

LA PREPARAZIONE FISICA NELL’ATTIVITÀ DEL PT E DEL PREPARATORE ATLETICO

FIF Annual convegno on demand


INCONTRIAMO TECNICI ED ATLETI DI SUCCESSO DEL PANORAMA SPORTIVO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE PER SCOPRIRNE I SEGRETI, GLI STRUMENTI, LE METODICHE E LE STRATEGIE PIÙ EFFICACI



EVENTO FORMATIVO VALIDO COME AGGIORNAMENTO TECNICO

AI FINI DELLA VALIDITÀ DEL DIPLOMA DI ISTRUTTORE E DEL TESSERINO DI TECNICO NAZIONALE ASI / CONI
(un aggiornamento tecnico è obbligatorio, almeno ogni due anni)


Relatori

bertuccioligregorettisilvaggiscozzolipasqualonifucci


Programma

Prof. Armando FUCCI Aspetti e linee guida del potenziamento nel calcio

PT Fabio SCOZZOLI Il ruolo dell’allenamento di potenziamento nella riduzione del rischio di infortuni per il nuotatore; l’importanza di un preparatore atletico di alta specializzazione

Prof. Alexander BERTUCCIOLI Il ruolo del medico nella preparazione atletica; il rapporto con il tecnico e l’atleta

PT Stefano GREGORETTI La corsa di endurance fra tecnica allenamento e training mentale. Il ruolo del PT

Prof. Paolo PASQUALONI Linee di utilizzo della forza nella pallavolo: un focus importante da integrare nella preparazione atletica

Prof. Nicola SILVAGGI L’importanza della forza nell’atletica: velocità e lanci. Analisi delle metodiche e degli errori più comuni


Iscrizione

Euro 90
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View LA PREPARAZIONE FISICA NELL’ATTIVITÀ DEL PT E DEL PREPARATORE ATLETICO
 LE ETÀ DELLA POSTURA

LE ETÀ DELLA POSTURA

eta postura aips 2022


La decima edizione del convegno di Posturologia Sportiva racconta la postura nelle varie età. Un viaggio che parte dall’embriologia fino alla terza età mettendo in evidenza tutti i fattori psico-fisici che l’essere umano incontra nel suo percorso di vita. Il convegno tratta gli argomenti prima attraverso un’analisi teorica e poi attraverso differenti approcci pratici. Nella due giorni del convegno percorriamo insieme l’evoluzione della postura con approfondimenti specifici sulle patologie neurofisiologiche, biomeccaniche e psico-fisiche che ci permetteranno di conoscere ed affrontare l’essere umano a 360°.


Scegliere la modalità di partecipazione

Il corso è in prossima programmazione.Per restare aggiornato iscriviti alla Newsletter FIF



CONVEGNO FORMATIVO VALIDO COME AGGIORNAMENTO TECNICO

AI FINI DELLA VALIDITÀ DEL DIPLOMA DI ISTRUTTORE E DEL TESSERINO DI TECNICO NAZIONALE ASI / CONI
(un aggiornamento tecnico è obbligatorio, almeno ogni due anni)


PROGRAMMA

1ª GIORNATA - TEORIA

• Olismologia, la sintesi del corpo umano DOTT. LUCA FRANZON

• Postura evolutiva. Dal bambino all’adolescente DOTT.SSA CLAUDIA MARIA LUISA MIRAGLIA

• Scoliosi & company in ottica posturale DOTT. MATTIA BETTI

• Fibromialgia chi sei? DOTT.SSA SARA SERGI

• La signora e il signor postura. Differenze posturali fra uomo e donna DOTT. FABIO COLONNELLO

• Senior e postura DOTT. MATTIA BETTI

• Le biotipologie del corpo umano DOTT.SSA BEATRICE MEZZETTA

• Il linguaggio della postura. Analisi dei vari recettori e test posturali DOTT. PHILIPPE CAIAZZO

2ª GIORNATA - PRATICA

• Yoga per senior RITA BABINI

• Riequilibrio del pavimento pelvico DOTT.SSA SARA SERGI

• Consapevolezza corporea e schema corporeo ELISABETTA CINELLI

• Metodo Feldenkrais® e fibromialgia: come vincere il dolore VIVIANA FABOZZI

• Liberare le catene miofasciali ELISABETTA CINELLI

• Pilates e scoliosi DOTT.SSA SARA SERGI

• Anatomia esperienziale: le età della postura dal bambino al senior DOTT.SSA RITA VALBONESI

• Allenamento funzionale in età evolutiva MELISSA RODA


Iscrizione

REGISTRAZIONE DELLA DIRETTA LIVE
170 euro (due giorni)
95 euro (singola giornata)

La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View LE ETÀ DELLA POSTURA
 SCOLIOSIS LAB CONVEGNO ON LINE

SCOLIOSIS LAB CONVEGNO ON LINE

scoliosis lab on demand


“Scoliosis Lab: un approccio olistico alla scoliosi” è una giornata di formazione per capire come affrontare il cliente con scoliosi. Partiremo dall’eziologia della scoliosi per intraprendere poi un viaggio che ci permetterà di vedere e provare diversi approcci di movimento da proporre al cliente scoliotico.



Programma

PARTE TEORICA

Luca Franzon “TEORIE SULLA SCOLIOSI”

Mattia Betti “SCOLIOSI & RESPIRATORY SYSTEM: ALTERAZIONI FUNZIONALI DIAFRAMMATICHE”

PARTE PRATICA

Elisabetta Cinelli “LA SCOLIOSI ED IL METODO PILATES: RIPRISTINARE L'EQUILIBRIO, RIDURRE LA TENSIONE”
ATTREZZI: un tappetino e un bastone di legno oppure un manico di scopa

Viviana Fabozzi “LA SCOLIOSI E IL PUNTO DI VISTA FELDENKRAIS: ESPLORARE NUOVE DIREZIONI DELLA COLONNA NEL CONTESTO DELL'INTERO SISTEMA PSICO-SOMATICO”
ATTREZZI: un tappetino e una sedia

Sara Sergi “PROPRIOCEZIONE E SCOLIOSI”
ATTREZZI: un tappetino, una softball e un mattoncino yoga oppure un libro, possibilmente con copertina rigida, da porre sopra la testa

Andrea Gobbi “SCOLIOSI E ALLENAMENTO: APPROCCIO FUNZIONALE”
ATTREZZI: un tappetino, un bastone di legno oppure un manico di scopa, 2 manubri leggeri oppure 2 bottiglie d’acqua da ½ litro

Rita Babini “YOGA E SCOLIOSI: ASANA DI RINFORZO E RICERCA DEI COMPENSI CON L'AUSILIO DEL MURO”
ATTREZZI: un tappetino, una coperta, un muro su cui potersi appoggiare


Iscrizione

Euro 90 - Socio Gold Istruttore e FIF Card

Euro 75 - Socio Silver

Euro 60 - Socio Basic

La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View SCOLIOSIS LAB CONVEGNO ON LINE
ALLENAMENTI DIMAGRANTI CON USO DEI SOVRACCARICHI ABBINATI AL CARDIO

ALLENAMENTI DIMAGRANTI CON USO DEI SOVRACCARICHI ABBINATI AL CARDIO

ALLENAMENTI DIMAGRANTI CON USO DEI SOVRACCARICHI ABBINATI AL CARDIO/On demand

webinar allenamenti dimagranti

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - on demand}



La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili.


{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}


Presentazione

Analisi critica e minuziosa delle schede lipolitiche che sfruttano l'effetto metabolico dei pesi abbinati al cardio. Lavoreremo insieme per capire pregi e difetti di ogni metodologia, individuando i migliori in base alle proprie caratteristiche fisiche.


Durata

5 ore e 18 minuti


Docente

Fabio PANI

Laureato in Scienze motorie presso L’Università San Raffaele di Milano. Docente della Federazione Italiana Fitness ai Corsi di Body building e Fitness, Personal Trainer, Alimentazione, Fisiofitness, Special Training, Programmazione dell'allenamento. Autore ed ideatore dei Corsi di Cardiotraining, Intensity Training e allenamenti al femminile. 


Titolo rilasciato

Attestato di partecipazione


Iscrizione

Euro 160


{loadmodule mod_custom,Regolamento}


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}

 

 

 

+ View ALLENAMENTI DIMAGRANTI CON USO DEI SOVRACCARICHI ABBINATI AL CARDIO
ALLENAMENTO E PERIODIZZAZIONE DELLE VARIABILI PER L’IPERTROFIA / On demand

ALLENAMENTO E PERIODIZZAZIONE DELLE VARIABILI PER L’IPERTROFIA / On demand

allenamento periodizzazione variabili ipertrofia guercioni


L’ALLENAMENTO E LE STRATEGIE PER MASSIMIZZARE LA CRESCITA MUSCOLARE NEL NATURAL BODYBUILDING AGONISTICO


SEI AFFILIATO FIF?


NON SEI AFFILIATO FIF?

paypal    bonifico


Visualizza programma del master


Docente del master

dott. Marco GUERCIONI

Abilitazione come Biologo Nutrizionista iscritto all’albo. Dottore in Biologia della Nutrizione con specializzazione in Nutrition and functional food (UNICAM). Nutrition & Coaching e Docente, consulente e responsabile tecnico Body Building & Fitness per Vivereinforma srl. Diploma Sa.n.i.s (Scuola di Nutrizione e Integrazione nello sport). Personal Trainer Elite (FIF).
Esperto in fitoterapia e biofarmaceutica applicata allo sport. Membro del comitato scientifico VITAMINCENTER. Coach per competizioni in federazioni di Natural bodybuilding come AINBB, NBFI E FNBB.
Divulgatore in eventi di nutrizione sportiva, dimagrimento, allenamento e supplementazione per corsi di perfezionamento universitari e federativi. 

body recomposition coaching


Iscrizione

Euro 190
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione in formato elettronico.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

 

 

 

 

+ View ALLENAMENTO E PERIODIZZAZIONE DELLE VARIABILI PER L’IPERTROFIA / On demand
ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA ALL'ETÀ EVOLUTIVA: FASI DI SVILUPPO ED ESERCITAZIONI UTILI

ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA ALL'ETÀ EVOLUTIVA: FASI DI SVILUPPO ED ESERCITAZIONI UTILI

webinar eta evolutiva

Programma

Primo webinar che analizza le caratteristiche psico-fisiche delle età evolutive. Discuteremo del bamibino e dell'adolescente, quali work out proporre in queste fasi sensibili della vita. Su cosa è necessario lavorate: abilità, schemi motori, capacità fisiche ed esercizi ginnici specifici.


{loadmodule mod_custom,Riconoscimenti webinar}



Durata

3 ore


Docente

Fabio PANI

Laureato in Scienze motorie presso L’Università San Raffaele di Milano. Docente della Federazione Italiana Fitness ai Corsi di Body building e Fitness, Personal Trainer,  Alimentazione, Fisiofitness, Special Training, Programmazione dell'allenamento, Autore ed ideatore dei Corsi di Cardiotraining, Intensity Training e allenamenti al femminile. 


Titolo rilasciato

Attestato di partecipazione


Iscrizione

Euro 110
La quota è comprensiva di rilascio di attestato.


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}  

+ View ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA ALL'ETÀ EVOLUTIVA: FASI DI SVILUPPO ED ESERCITAZIONI UTILI
AUMENTO DELLA FORZA MASSIMALE E SALUTE DEGLI OVER 60 /On demand

AUMENTO DELLA FORZA MASSIMALE E SALUTE DEGLI OVER 60 /On demand

webinar 3 maggio on demand


AUMENTO DELLA FORZA MASSIMALE E SALUTE DEGLI OVER 60

La lezione nasce dalla voglia di trasmettere l'esperienza decennale della docente nell’insegnamento dell'allenamento funzionale e per farti conoscere il grande valore della formazione FIF.


Argomenti del webinar

• I pilastri per aumentare la forza massimale
• Allenamento per aumentare la performance e ridurre il rischio infortuni
• Valuteremo se serve allenarsi anche in età avanzata o è meglio dedicarsi solo a camminate o esercizi a bassa intensità



Docente del webinar

Luca DALSENO

Docente Master Trainer FIF per il settore Functional

dalseno


Iscrizione

Euro 50
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione in formato elettronico.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View AUMENTO DELLA FORZA MASSIMALE E SALUTE DEGLI OVER 60 /On demand
COME IMPOSTARE UNA LEZIONE DI PILATES MATWORK /On demand

COME IMPOSTARE UNA LEZIONE DI PILATES MATWORK /On demand

webinar 13 aprile on demand


COME IMPOSTARE UNA LEZIONE DI PILATES MATWORK

La lezione nasce dalla voglia di trasmettere l'esperienza decennale della docente nell’insegnamento del Pilates e per farti conoscere il grande valore della formazione FIF.


Argomenti del webinar

• I pilastri per impostare una lezione di Pilates Matwork
• Fusione di tecniche ed esercizi, tradizionali e innovativi, da applicare nella lezione di Pilates
• Casi studio



Docente del webinar

Elisabetta CINELLI

Docente Master Trainer FIF per il settore Pilates

cinelli


Iscrizione

Euro 50
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione in formato elettronico.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View COME IMPOSTARE UNA LEZIONE DI PILATES MATWORK /On demand
COME MIGLIORARE LA PROPRIA PROFESSIONE NEL SETTORE FITNESS /On demand

COME MIGLIORARE LA PROPRIA PROFESSIONE NEL SETTORE FITNESS /On demand

webinar 3 maggio on demand


COME MIGLIORARE LA PROPRIA PROFESSIONE NEL SETTORE FITNESS

La lezione nasce dalla voglia di trasmettere l'esperienza decennale della docente nell’insegnamento del Fitness e del Personal Trainer e per farti conoscere il grande valore della formazione FIF.


Argomenti del webinar

• La comunicazione efficace nel mondo del Fitness
• Consigli e valutazioni che possano aiutare i nuovi (o futuri) trainer nella costruzione di una carriera nel fitness.
• Casi studio



Docente del webinar

Mattia RAVAGLI

Docente Master Trainer FIF per il settore Fitness e Personal Trainer

ravagli


Iscrizione

Euro 50
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione in formato elettronico.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View COME MIGLIORARE LA PROPRIA PROFESSIONE NEL SETTORE FITNESS /On demand
DAL MENARCA ALLA MENOPAUSA, PROBLEMATICHE E SOLUZIONI DEL FITNESS AL FEMMINILE

DAL MENARCA ALLA MENOPAUSA, PROBLEMATICHE E SOLUZIONI DEL FITNESS AL FEMMINILE

webinar fitness femminile

Programma

Menarca e pubertà, cenni sullo sviluppo fisico della donna. Disturbi del comportamento alimentare (DCA) nell'adolescenza, cosa sono e come affrontarli. Inestetismi, Cellulite e ritenzione idrica, schede ed esercizi utili. La triade dell'atleta, complicanze e soluzioni. Sovrappeso, obesità e sindrome metabolica nella donna, trattamento e differenze rispetto all'uomo. Gravidanza e post parto. Menopausa, calo ormonale e terza età, quali strategie adottare. Osteopenia, sarcopenia e osteoporosi nell'utente femminile.


{loadmodule mod_custom,Riconoscimenti webinar}



Docente

Fabio PANI

Laureato in Scienze motorie presso L’Università San Raffaele di Milano. Docente della Federazione Italiana Fitness ai Corsi di Body building e Fitness, Personal Trainer,  Alimentazione, Fisiofitness, Special Training, Programmazione dell'allenamento, Autore ed ideatore dei Corsi di Cardiotraining, Intensity Training e allenamenti al femminile. 


Titolo rilasciato

Attestato di partecipazione


Iscrizione

Euro 160
La quota è comprensiva di rilascio di attestato.


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}  

+ View DAL MENARCA ALLA MENOPAUSA, PROBLEMATICHE E SOLUZIONI DEL FITNESS AL FEMMINILE
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: ANALISI TECNICA SUGLI ESERCIZI FONDAMENTALI IN SALA PESI

DALLA TEORIA ALLA PRATICA: ANALISI TECNICA SUGLI ESERCIZI FONDAMENTALI IN SALA PESI

 webinar errori sala pesi

Programma

Il webinar è aperto a tutti e in particolare è dedicato a chi sta seguendo i corsi online di Personal Trainer e di Istruttore di Fitness.

Lo scopo del webinar è l'analisi degli esercizi della sala pesi, individuando gli errori più comuni che si tendono a fare e cercare il modo per risolverli.

Oggetto del corso è anche un ripasso di anatomia, man mano che vengono analizzati i diversi muscoli target.

Il webinar si sviluppa attraverso il seguente programma:

1ª parte - Tecnica esecutiva esercizi base:

  • - SQUAT
  • STACCO DA TERRA 
  • PANCA PIANA 
  • MILITARY PRESS
  • LAT MACHINE 
  • PULLEY BASSO
  • PRESSA
  • SPINTE CON MANUBRI PIANA-INCLINATA (PETTORALI)
  • SPINTE IN ALTO CON MANUBRI  (PETTORALI)

2ª parte - Tecnica esecutiva esercizi complementari

  • CROCI CON MANUBRI
  • CURL BIL/MAN/CAVI
  • FRENCH PRESS
  • ERCOLINA ALTA BASSA

ecc.

 

{loadmodule mod_custom,Riconoscimenti webinar}



Durata

2 ore


Docenti

MIRKO ORRÙ


Titolo rilasciato

Attestato di partecipazione


Iscrizione

Euro 110
La quota è comprensiva di rilascio di attestato.


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}  

+ View DALLA TEORIA ALLA PRATICA: ANALISI TECNICA SUGLI ESERCIZI FONDAMENTALI IN SALA PESI
EQUILIBRIO, POSTURA, PROPRIOCEZIONE, PAVIMENTO PELVICO, ANDROPAUSA E MENOPAUSA IN TERZA ETÀ

EQUILIBRIO, POSTURA, PROPRIOCEZIONE, PAVIMENTO PELVICO, ANDROPAUSA E MENOPAUSA IN TERZA ETÀ

webinar postura terza eta

Programma

Come recita il titolo del webinar analizzeremo alcune delle principali problematiche dell'anziano (incontinenza, posture scorrette, cali ormonali collegati all'invecchiamento e conseguenze sulla salute). Lavoreremi con pratiche proposte funzionali. L'intento è quello di dare gli strumenti giusti ai professionisti del fitness per migliorare la qualità di vita dei loro clienti senior.


{loadmodule mod_custom,Riconoscimenti webinar}



Docente

Fabio PANI

Laureato in Scienze motorie presso L’Università San Raffaele di Milano. Docente della Federazione Italiana Fitness ai Corsi di Body building e Fitness, Personal Trainer,  Alimentazione, Fisiofitness, Special Training, Programmazione dell'allenamento, Autore ed ideatore dei Corsi di Cardiotraining, Intensity Training e allenamenti al femminile. 


Titolo rilasciato

Attestato di partecipazione


Iscrizione

Euro 160
La quota è comprensiva di rilascio di attestato.


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}  

+ View EQUILIBRIO, POSTURA, PROPRIOCEZIONE, PAVIMENTO PELVICO, ANDROPAUSA E MENOPAUSA IN TERZA ETÀ
FABBISOGNO CALORICO E DIETE

FABBISOGNO CALORICO E DIETE

FABBISOGNO CALORICO E DIETE/On demand

webinar dieta

{loadmodule mod_custom,Come iscriversi - on demand}



La piattaforma online è conforme ai principali standard internazionali, permette una fruizione facile, flessibile e sempre accessibile in ogni momento della giornata, sia da computer che da dispositivi mobili.


{loadmodule mod_custom,Riconoscimento}


Presentazione

Vuoi sapere come calcolare il tuo fabbisogno calorico giornaliero e individuare le differenze nei due sessi? Capire come impostare la dieta a zona, quella paleolitica e tutte le più famose presenti sul mercato? Analizzarle col giusto spirito critico testandole in pratica? Questo corso fa al caso tuo.


Durata

6 ore


Docente

Fabio PANI

Laureato in Scienze motorie presso L’Università San Raffaele di Milano. Docente della Federazione Italiana Fitness ai Corsi di Body building e Fitness, Personal Trainer, Alimentazione, Fisiofitness, Special Training, Programmazione dell'allenamento. Autore ed ideatore dei Corsi di Cardiotraining, Intensity Training e allenamenti al femminile. 


Titolo rilasciato

Attestato di partecipazione


Iscrizione

Euro 160


{loadmodule mod_custom,Regolamento}


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}

 

 

 

+ View FABBISOGNO CALORICO E DIETE
GINNASTICA POSTURALE E SALA PESI /On demand

GINNASTICA POSTURALE E SALA PESI /On demand

webinar 19 aprile on demand


GINNASTICA POSTURALE E SALA PESI

La lezione nasce dalla voglia di trasmettere l'esperienza decennale della docente nell’insegnamento del Fitness e della ginnastica posturale e per farti conoscere il grande valore della formazione FIF.


Argomenti del webinar

•    Analisi degli esercizi della sala pesi, individuando gli errori più comuni che si tendono a fare
•    Fondamenti del movimento per l’esercizio fisico
•    Casi studio



Docente del webinar

Paolo ROCCUZZO

Docente Master Trainer FIF per il settore Fitness, Personal Trainer e Posturale

roccuzzo


Iscrizione

Euro 50
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione in formato elettronico.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View GINNASTICA POSTURALE E SALA PESI /On demand
LA MAPPA MENTALE

LA MAPPA MENTALE

webinar mappa mentale

Programma

L’organizzazione di una lezione lascia sempre largo spazio alle capacità dell’insegnante di strutturare la sequenza degli esercizi in maniera efficace.
In realtà ogni lezione andrebbe studiata e pensata in base alle specifiche esigenze del singolo allievo, ma quando ci troviamo di fronte ad una classe è impensabile che ogni singola proposta possa essere ad hoc per tutti. Diciamo che il nostro compito sarà quello di strutturare una lezione più o meno adatta a tutti.
Per organizzare sistematicamente le lezioni si consiglia di seguire una Mappa mentale, in modo che ciascun esercizio abbia una sua precisa disposizione.
In definitiva, questa metodologia consente di disporre i numerosi esercizi in categorie.


{loadmodule mod_custom,Riconoscimenti webinar}



 


Docente

Gianpiero MARONGIU

Diplomato ISEF, Top Trainer e Docente Senior FIF nel settore Pilates e Fitness per Senior. 


Titolo rilasciato

Attestato di partecipazione


Iscrizione

Euro 90
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione.


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}   

+ View LA MAPPA MENTALE
LA PREPARAZIONE ATLETICA NEGLI SPORT DI SQUADRA: CALCIO, PALLAVOLO, RUGBY E BASKET

LA PREPARAZIONE ATLETICA NEGLI SPORT DI SQUADRA: CALCIO, PALLAVOLO, RUGBY E BASKET

webinar preparazione sport squadra

Programma

Una giornata dedicata all'allenamento dei principali sport di squadra e al miglioramento della performance degli atleti che li praticano. Vedremo come lavorare sulle capacità condizionali e coordinative con pratici esempi dalla facile applicazione sul campo.


{loadmodule mod_custom,Riconoscimenti webinar}



Durata

4 ore circa


Docente

Fabio PANI

Laureato in Scienze motorie presso L’Università San Raffaele di Milano. Docente della Federazione Italiana Fitness ai Corsi di Body building e Fitness, Personal Trainer,  Alimentazione, Fisiofitness, Special Training, Programmazione dell'allenamento, Autore ed ideatore dei Corsi di Cardiotraining, Intensity Training e allenamenti al femminile. 


Titolo rilasciato

Attestato di partecipazione


Iscrizione

Euro 160
La quota è comprensiva di rilascio di attestato.


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}  

+ View LA PREPARAZIONE ATLETICA NEGLI SPORT DI SQUADRA: CALCIO, PALLAVOLO, RUGBY E BASKET
LA PREPARAZIONE ATLETICA NEL CALCIO

LA PREPARAZIONE ATLETICA NEL CALCIO

webinar prep atletica calcio

Programma

Una giornata dedicata all'allenamento del calciatore e al miglioramento della sua performance. Vedremo come lavorare sulle capacità condizionali e coordinative con pratici esempi dalla facile applicazione sul campo.


{loadmodule mod_custom,Riconoscimenti webinar}



 


Durata

6 ore


Docente

Fabio PANI

Laureato in Scienze motorie presso L’Università San Raffaele di Milano. Docente della Federazione Italiana Fitness ai Corsi di Body building e Fitness, Personal Trainer,  Alimentazione, Fisiofitness, Special Training, Programmazione dell'allenamento, Autore ed ideatore dei Corsi di Cardiotraining, Intensity Training e allenamenti al femminile. 


Iscrizione

Euro 160 


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}  

 

+ View LA PREPARAZIONE ATLETICA NEL CALCIO
NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE NEL NATURAL BODY BUILDING AGONISTICO /On demand

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE NEL NATURAL BODY BUILDING AGONISTICO /On demand

nutrizione natural body building agonistico on demand


NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE NEL NATURAL BODY BUILDING AGONISTICO

La corretta programmazione nel natural body building


Descrizione del master

Un master incentrato sul tema del Natural Bodybuilding, rivolto a tutti gli appassionati di allenamento con i carichi e con la voglia di orientarsi verso la “cultura fisica”, apprendendo e ampliando il proprio bagaglio formativo sia per ALLENAMENTO sia per ALIMENTAZIONE. Il natural bodybuilding è una realtà sempre più diffusa nel mondo e in Italia, che sta mostrando e dimostrando la possibilità di ottenere fisici con buona massa muscolare e allo stesso tempo definizione. La programmazione per ogni atleta/appassionato deve essere strutturata in modo programmato, specifico e personalizzato tenendo conto sia dell’obiettivo (in base alla categoria o preferenza estetica) sia di limiti, necessità di recupero, stile di vita, allenamenti e dieta. L’agonismo in questo settore sta crescendo molto e sempre più persone si stanno avvicinando a questo mondo che interessa sia atleti che coach o appassionati in quanto le preparazioni e i macrocicli di allenamento e alimentazione (massa, costruzione, definizione, analisi punti carenti,…) possono essere replicati (con meno estremismi) e personalizzati anche per chi non vuole necessariamente affrontare una competizione. Inoltre le preparazioni agonistiche sono comunque interessanti e affascinanti; ma per un tecnico diventa praticamente indispensabile conoscerne la metodologia per intraprendere una carriera lavorativa come preparatore o personal trainer.



Docente del master

dott. Marco GUERCIONI

Abilitazione come Biologo Nutrizionista iscritto all’albo. Dottore in Biologia della Nutrizione con specializzazione in Nutrition and functional food (UNICAM). Nutrition & Coaching e Docente, consulente e responsabile tecnico Body Building & Fitness per Vivereinforma srl. Diploma Sa.n.i.s (Scuola di Nutrizione e Integrazione nello sport). Personal Trainer Elite (FIF).
Esperto in fitoterapia e biofarmaceutica applicata allo sport. Membro del comitato scientifico VITAMINCENTER. Coach per competizioni in federazioni di Natural bodybuilding come AINBB, NBFI E FNBB.
Divulgatore in eventi di nutrizione sportiva, dimagrimento, allenamento e supplementazione per corsi di perfezionamento universitari e federativi.

body recomposition coaching


Programma del master

Prima giornata
• Introduzione e overwiew personale
• I tre punti cardine: Alimentazione, allenamento e integrazione
• Strategie personali maturate nel tempo
• Efficenza metabolica: cos’è e come interpretarla
• Timing nutrition: aspetti da non sottovalutare
• Bulk phase
• Aumenti calorici progressivi o diretti
• Adattamento ai substrati: carboidrati vs grassi vs proteine
• Strategie e metodi di periodizzazione dell’allenamento correlate all’approccio alimentare e viceversa
• Timing nutrition in bulk
• Esempi
• Integrazione funzionale alla fase di bulk
• Preparazione alla seconda giornata e tavola rotonda

Seconda giornata

• Riepilogo dei punti chiave
• I punti cardine del dimagrimento
• Cut phase(fase di definizione)
• Crearsi una mappa
• Da dove e quanto tagliare in base all’approccio seguito in bulk
• Strategie e metodi di periodizzazione dell’allenamento correlate all’approccio alimentare in funzione del tipo taglio effettuato
• Esempi
• Timing nutrition in cut
• Integrazione funzionale al dimagrimento e mantenimento muscolare
• Preparazione alla gara(contest prep)
• Overview generale
• Strategie alimentari e allenanti mirate: punti carenti, grasso ostinato
• Strategie per rompere l’omeostasi e scoprire i limiti massimi e minimi della propria tolleranza
• Equilibrio idrosalino: una scienza complessa ma parzialmente manipolabile con metodo
• Esempi pratici personali e raccolta dei modelli più conosciuti
• Post contest:
- Ritorno al Tdee progressivo o diretto
- Come approcciare nutrizione e allenamento per massimizzare il rebound post gara
- Integrazione funzionale al recupero
- Come interpretare approccio allenante e alimentare a seguito della lettura di analisi del sangue prescritte dal medico
• Tavola rotonda e casi studio


Iscrizione

Euro 300
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione in formato elettronico.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE NEL NATURAL BODY BUILDING AGONISTICO /On demand
PILATES E SENOLOGIA

PILATES E SENOLOGIA

 

webinar pilates senologia

Programma

Riequilibrio posturale dopo il carcinoma mammario. 

Il lavoro che si vuole ottenere con il Pilates, oltre a ridare mobilità e tono muscolare, è anche un riallineamento posturale, prendendo coscienza di un nuovo corpo e di un nuovo equilibrio. Questa nuova situazione, associata anche alle difficoltà psicologiche che attraversano le donne in un periodo, spesso, decisamente oscuro, potrebbe portare ad una serie di adattamenti e atteggiamenti paramorfici, che, al contrario, andrebbero assolutamente corretti nel loro stadio iniziale. Il controllo e la coscienza del proprio corpo, che il Pilates assicura, può contribuire ad una sensazione di benessere, ma, soprattutto, ad eliminare una serie di tensioni emotive, le quali, inconsapevolmente, si ripercuotono anche sulla sfera fisica.

- Anatomia e tumori della mammella

- Trattamenti chirurgici

- Percorso riabilitativo

- Il Progetto Pilates


{loadmodule mod_custom,Riconoscimenti webinar}



Durata 

6 ore.


Docente

Gianpiero MARONGIU
Pilates - Fitness per Senior
Ideatore di nuovi e innovativi programmi di allenamento, promossi in ambito nazionale dalla Federazione Italiana Fitness


Quota iscrizione

Euro 160 
La quota é comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione.


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}  

+ View PILATES E SENOLOGIA
PILATES WITH CHAIR

PILATES WITH CHAIR

webinar pilates chair

Programma

Workshop in cui un  comunissimo complemento d’arredo diventa elemento eccezionale per creare protocolli di lavoro molto interessanti. Gli esercizi del repertorio classico verranno rivisitati e riadattati alle esigenze dell’allievo  che avremo di fronte.

Saranno tantissimi gli spunti che verranno offerti in questo workshop ricco e intenso.

Note: per lo svolgimento occorre una sedia senza poggioli laterali.


{loadmodule mod_custom,Riconoscimenti webinar}



Durata

3 ore


Docente

Massimo ALAMPI

Top trainer FIF, è docente nel settore fitness musicale e in diversi master. E' attivo anche nel Pilates, specializzato in Psicomotricità  educativa e riabilitativa.


 

Titolo rilasciato

Attestato di partecipazione


Iscrizione

Euro 90
La quota è comprensiva di rilascio di attestato.


{loadmodule mod_custom,modalità registrazioni}  

+ View PILATES WITH CHAIR
PILATES WITH WEIGHTED BALLS /On demand

PILATES WITH WEIGHTED BALLS /On demand

webinar 3 maggio on demand


PILATES WITH WEIGHTED BALLS

La lezione nasce dalla voglia di trasmettere l'esperienza decennale della docente nell’insegnamento del Pilates e per farti conoscere il grande valore della formazione FIF.


Argomenti del webinar

• I pilastri del Pilates con le weighted balls
• L’utilizzo geniale delle palline “pesanti” che consente di creare nuove sfide motorie e al contempo proporre un lavoro piu’ “condizionante”
• Casi studio



Docente del webinar

Massimo ALAMPI

Docente Master Trainer FIF per il settore Pilates

roccuzzo


Iscrizione

Euro 50
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione in formato elettronico.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View PILATES WITH WEIGHTED BALLS /On demand
PILATES WITH WOOD POLE /On demand

PILATES WITH WOOD POLE /On demand

webinar 22 maggio on demand


PILATES WITH WOOD POLE

La lezione nasce dalla voglia di trasmettere l'esperienza decennale della docente nell’insegnamento del Pilates e per farti conoscere il grande valore della formazione FIF.


Argomenti del webinar

• I pilastri del Pilates con il wood pole
• L’utilizzo del bastone per migliorare il controllo, la centralizzazione, la respirazione.
• Casi studio



Docente del webinar

Massimo ALAMPI

Docente Master Trainer FIF per il settore Pilates

roccuzzo


Iscrizione

Euro 50
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione in formato elettronico.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View PILATES WITH WOOD POLE /On demand
PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO NEL PERIODO PRE-ESTIVO /On demand

PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO NEL PERIODO PRE-ESTIVO /On demand

webinar 27 aprile on demand


PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO NEL PERIODO PRE-ESTIVO

La lezione nasce dalla voglia di trasmettere l'esperienza decennale della docente nell’insegnamento del Fitness e del Personal Trainer e per farti conoscere il grande valore della formazione FIF.


Argomenti del webinar

• I pilastri della programmazione dell’allenamento nel periodo pre-estivo
• Esempio di programmazione dell'allenamento con protocolli finalizzati alla definizione muscolare ed il dimagrimento.
• Casi studio



Docente del webinar

Mattia RAVAGLI

Docente Master Trainer FIF per il settore Fitness e Personal Trainer

ravagli


Iscrizione

Euro 50
La quota è comprensiva di rilascio di attestato di partecipazione in formato elettronico.


{loadmodule mod_custom,note tecniche}   

+ View PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO NEL PERIODO PRE-ESTIVO /On demand